Vi aiuterò a trovare il giusto equilibrio tra benessere psicofisico,
alimentazione e nutrizione. Ord. alla G.U.
Indirizzo
Palermo, Via Delle Alpi N. 56-, Castellana Sicula, Corso Mazzini 26/A
Palermo
90146
Orario di apertura
Lunedì | 14:30 - 20:00 |
Martedì | 14:30 - 20:00 |
Mercoledì | 14:30 - 20:00 |
Giovedì | 14:30 - 20:00 |
Venerdì | 14:30 - 20:00 |
Sabato | 14:30 - 20:00 |
Domenica | 14:30 - 20:00 |
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Patrizia Di Gangi - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott.ssa Patrizia Di Gangi - Biologa Nutrizionista:
Scelte rapide
Digitare
Our Story
La Dott.ssa Patrizia Di Gangi è una biologa nutrizionista, iscritta all’Albo dell’Ordine Nazionale dei Biologi Sezione A N° AA_070066 e specialista in Patologia Clinica.
Nel 2008 ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche -curriculum Biosanitario- e nel 2010 con il massimo dei voti la laurea specialistica in Biomedicina.
A dicembre 2010 ha superato l’esame di stato e conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di biologo.
Da anni si interessa di Nutrizione e nel 2015 ha conseguito il Master Nutrifor in Nutrizione Umana acquisendo il diploma di Consulente Nutrizionale. Recentemente ha approfondito la nutrizione in campo sportivo frequentando il corso SANIS di Nutrizione e Integrazione Sportiva. *** Il Consiglio Superiore di Sanità ha reso due pareri in merito alle competenze del biologo in materia di nutrizione. In premessa, il Consiglio ha precisato testualmente che “in riferimento al biologo il Consiglio di Stato con la sentenza n.6394/05 ha affermato …che le competenze del biologo in campo nutrizionale afferiscono ad una serie di atti e attività, fra le quali: in funzione dei fabbisogni nutritivi e in funzione delle intolleranze alimentari, l’elaborazione di diete destinate sia a soggetti sani sia a soggetti cui è stata destinata una patologia; l’indicazione di integratori/supplementi alimentari e altri prodotti dietetici di libera vendita” , concludendo poi che “il biologo può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio benessere, quale orientamento nutrizionale, finalizzato al miglioramento dello stato di salute” . *** Nutrizionista o dietista? Il Biologo in possesso di laurea di cinque anni iscritto nella Sez. A dell’Ordine Nazionale dei Biologi può svolgere la professione di Biologo nutrizionista in totale autonomia e firmare diete e consulenze nutrizionali. Il Dietista è un professionista sanitario in possesso di laurea triennale (facoltà di medicina) che organizza e coordina le attività specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico-sanitario del servizio di alimentazione; elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente; collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare (DM 2/4/01 MIUR – Suppl. Ord. alla G.U. n.128 del 5/6/2001, all.3, classe 3). *** LA VISITA Durante la prima visita, della durata di un'ora, viene effettuata l’anamnesi fisio-patologica del paziente (dati anagrafici, stile di vita, attività lavorative, eventuale attività fisica svolta, informazioni relative allo stato di salute e delle eventuali patologie diagnosticate dal medico). Il paziente dovrà presentarsi alla visita munito di esami del sangue recenti ed in caso di patologie accertate, di esami specifici richiesti dallo specialista. Successivamente, verrà effettuata un’anamnesi alimentare per individuare le abitudini alimentari del paziente (cosa e quando mangia, alimenti preferiti e quelli non graditi). Si prosegue con la misurazione dei PARAMETRI ANTROPOMETRICI: - Misurazione della Statura e del Peso e calcolo del BMI (indice di massa corporea); - Misurazione delle principali circonferenze, identificazione della costituzione corporea, rapporto vita/fianchi (WHR) e rischio metabolico associato. PLICOMETRIA Valutazione dello spessore delle pliche cutanee e stima della massa grassa localizzata nei differenti distretti anatomici. IMPEDENZIOMETRIA Esame multifrequenza bi compartimentale e sagittale per la stima diretta della massa magra, dell’acqua totale (TBW) del corpo e della sua ripartizione tra tessuto e linfatico(ICW/ECW) e dello stato elettrolitico. Per tale motivo è consigliabile evitare di mangiare e bere 1-2 h prima di sottoporsi all’esame. I dati raccolti permetteranno il calcolo del METABOLISMO BASALE (BMR), e la stima del FABBISOGNO ENERGETICO. A fine visita, sulla base dei dati ottenuti, verranno concordati gli obiettivi da raggiungere e il percorso da intraprendere insieme. Dopo 1-2 giorni dalla visita verrà elaborata la terapia nutrizionale personalizzata che potrà essere ritirata in studio o inviata via mail. CONTROLLI PERIODICI I controlli periodici, della durata di 30 minuti, permetteranno di valutare i benefici della terapia nutrizionale. Il monitoraggio delle misure antro-plicometriche (peso, circonferenze e pliche cutanee) consentirà di valutare l’aderenza al programma alimentare proposto ed il raggiungimento degli obiettivi fissati durante il primo incontro. In caso di necessità, verrà elaborato un nuovo piano alimentare che tenga conto delle esigenze del paziente.