Dott Francesco Romano Odontoiatra

Dott Francesco Romano Odontoiatra Turning back time: Odontoiatria come parte della medicina che aiuta a non ammalarsi, a ringiovanire.

🦷 10 luglio 2025 – Giornata Nazionale della ParodontiteLo sapevi che la salute delle gengive può influire sulla salute d...
10/07/2025

🦷 10 luglio 2025 – Giornata Nazionale della Parodontite
Lo sapevi che la salute delle gengive può influire sulla salute del cuore, del cervello e dell’intero organismo?

👉 La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che spesso si sviluppa in silenzio, ma può causare gravi danni se non diagnosticata e trattata in tempo.

🩺 In occasione di questa giornata, vogliamo ricordare a tutti l’importanza della prevenzione:
✅ Visite regolari dal dentista
✅ Corretta igiene orale quotidiana
✅ Stop al fumo e attenzione alla dieta
✅ Intercettare i segnali prima che sia troppo tardi

❤️ Prendersi cura delle gengive significa prendersi cura della propria salute generale.

📩 Se vuoi saperne di più, chiedi informazioni al nostro studio o visita www.gengive.org
📍 Siamo sempre disponibili per controlli e percorsi di prevenzione personalizzati.

Un sorriso sano è un corpo sano. Non è solo estetica, è medicina.




Sto preparando il periodico Restart 2025, una simpatica giornata di rimotivazione del Team al rientro dalle ferie che sv...
07/07/2025

Sto preparando il periodico Restart 2025, una simpatica giornata di rimotivazione del Team al rientro dalle ferie che svolgiamo quasi ogni anno.
Il mio intervento, tra gli altri che si terranno, punterà ad un argomento che fatica, fatica tantissimo ad entrare nella prassi degli Studi Odontoiatrici. Per fortuna nel nostro è ben saldo... ma lo è perchè lo ripetiamo, lo ripetiamo e lo ripetiamo. Altrimenti l'"andazzo" generale lo cancellerebbe anche dalla nostra routine clinica.

Il Corso è interno - tipo closed meeting -, trattando di organizzazione e protocolli propri del nostro Centro, ma la mia Relazione (9.30-12.00) sarà aperta gratuitamente a 5 colleghi, titolari di studi odontoiatrici ed interessati alla parodontologia, che volessero assistere.

Un giorno di qualche anno fa un simpatico commerciale “nordico”, di una azienda del dentale, mi disse “Io, quando vado i...
27/06/2025

Un giorno di qualche anno fa un simpatico commerciale “nordico”, di una azienda del dentale, mi disse “Io, quando vado in uno studio che non conosco, appena entro “capisco” subito, senza neanche averlo visto, chi è il titolare”. Voleva dire che lo studio odontoiatrico, molto più di altre strutture sanitarie, è lo specchio di chi lo gestisce, di chi dà (o … non dà!) la “direzione”....

Un giorno di qualche anno fa un simpatico commerciale “nordico”, di una azienda del dentale, mi disse “Io, quando vado in uno studio che non conosco, appena entro “capisco” subito, senza neanche av…

✳️ Osteoimmunologia: il nuovo orizzonte dell’implantologia e della parodontologiaNel mio approccio clinico, ogni trattam...
17/05/2025

✳️ Osteoimmunologia: il nuovo orizzonte dell’implantologia e della parodontologia

Nel mio approccio clinico, ogni trattamento implantare o parodontale non è mai solo un “atto tecnico”, ma parte di una visione integrata che mette al centro il sistema immunitario del paziente, la biologia del tessuto osseo e i più recenti sviluppi scientifici.

Uno dei contributi più importanti in questo senso è venuto dal dr. Joseph Choukroun, medico e ricercatore francese che ha rivoluzionato la chirurgia orale con due concetti chiave: l’uso dei derivati ematici autologhi (PRF) e la teoria dell’osteoimmunologia.

Cos’è l’osteoimmunologia e perché conta davvero

L’osso non è solo un’impalcatura minerale: è un tessuto vivente che comunica in modo profondo con il nostro sistema immunitario. Se quest’ultimo è disfunzionale — per infiammazione cronica, carenze nutrizionali, stress ossidativo o comorbidità — l’osso non rigenera, non si integra, e l’impianto può fallire.

Gli studi di Choukroun hanno dimostrato che il successo implantare precoce si gioca nei primi giorni, e dipende da una risposta immunitaria controllata e da un equilibrio tra cellule pro-infiammatorie e rigenerative. Non si tratta quindi solo di inserire correttamente una vite in titanio, ma di lavorare in sinergia con il corpo del paziente.

Il PRF: molto più di una “moda” chirurgica

Choukroun è anche l’inventore del PRF (Platelet-Rich Fibrin), una matrice biologica ricavata dal sangue del paziente, ricca di piastrine, fibrina, leucociti e citochine. È un potente acceleratore della rigenerazione tissutale e ossea, completamente autologo, naturale e biocompatibile. In molti dei nostri casi complessi — innesti, rigenerazione parodontale, chirurgia mini-invasiva — il PRF è diventato un alleato imprescindibile.

Ma attenzione: il PRF non è una “pozione magica”. Funziona solo se integrato in un protocollo biologicamente orientato, che include:
• valutazione dello stato sistemico del paziente (vitamina D, infiammazione, fattori di rischio sistemici);
• chirurgia poco invasiva, con minimo trauma e massimo rispetto dei tessuti;
• attenta selezione dei casi e pianificazione guidata.

➡️ Cosa cambia per i pazienti?

Nel nostro centro, abbiamo adottato da tempo questo approccio: mettere la biologia al centro, non solo la tecnica. Questo significa:
• minor dolore post-operatorio,
• meno farmaci,
• rigenerazione più rapida,
• e soprattutto trattamenti più sicuri anche nei pazienti complessi, che magari in passato erano considerati “non candidabili”.

➡️ Cosa significa per i colleghi

Invito i colleghi a considerare seriamente questo cambio di paradigma. L’odontoiatria moderna non può più essere solo meccanica. Dobbiamo imparare a leggere i segnali dell’infiammazione, a dosare gli interventi e a collaborare con il sistema immunitario del paziente. È una sfida, ma anche una straordinaria opportunità per rendere il nostro lavoro più efficace, umano e duraturo.



Fonti e approfondimenti:

• Choukroun J, Ghanaati S. Reduction of relative centrifugation force within injectable platelet-rich-fibrin (PRF) concentrates improves matrix characteristics. Clin Oral Investig. 2018.
• Arron JR, Choi Y. Osteoimmunology: bone versus immune system. Nature Rev Immunol. 2000.
• Choukroun J. Osteoimmunology: Paradigm Shift in Oral Surgery. 2024.

16/05/2025

Sto finendo di preparare la versione definitiva dell'E-Poster che presenterò a Vienna a metà maggio. Una nuova tecnica d...
27/04/2025

Sto finendo di preparare la versione definitiva dell'E-Poster che presenterò a Vienna a metà maggio. Una nuova tecnica di Terapia non chirurgica, che ho chiamato MINST-PH, mirata a decontaminare le tasche parodontali di pazienti affetti da parodontite Stadio da 2-4, che ho messo a punto negli ultimi 3 anni e che sta dando risultati davvero sorprendenti. Ma il confronto con la comunità scientifica è sempre e comunque il modo migliore per affinare ancora tecniche e conoscenze.

🔍 Protesi rimovibili nei pazienti parodontopatici: mito o realtà clinica?Uno dei luoghi comuni più duri a morire è che l...
09/04/2025

🔍 Protesi rimovibili nei pazienti parodontopatici: mito o realtà clinica?

Uno dei luoghi comuni più duri a morire è che le protesi parziali rimovibili (RDP) ancorate a denti residui siano controindicate nei pazienti con parodontite.

🦷 È vero il contrario? Non proprio. ✅ È vero però che quando la riabilitazione fissa non è possibile – per motivi economici, clinici, anatomici o occlusali – la RDP può essere una soluzione valida, clinicamente sostenibile, purché inserita in un contesto di parodontite trattata e stabilizzata.

📚 A fare chiarezza ci pensa un'importante revisione sistematica pubblicata nel Journal of Clinical Periodontology:

📖 Gottfredsen, K., Rimborg, S., & Stavropoulos, A. (2022).
"Efficacy and risks of removable partial prosthesis in periodontitis patients: A systematic review"
Journal of Clinical Periodontology, 49 (Suppl. 24), 167–181.
https://doi.org/10.1111/jcpe.13738

🔬 Lo studio ha analizzato oltre 50 anni di letteratura (1966–2020) e ha mostrato che:

✔️ Le RDP possono essere mantenute senza distruzione parodontale significativa nel lungo termine.
✔️ Aumentano la placca ma possono migliorare la qualità di vita orale (OHRQoL).
✔️ Hanno efficacia superiore rispetto alla mancata riabilitazione e rappresentano una scelta da valutare con criterio clinico.
✔️ I rischi vanno gestiti con terapia parodontale regolare e controlli professionali.

👉 Questo è un argomento tratto dal mio Corso di Parodontologia Clinica di Base, un percorso formativo pensato per Odontoiatri che vogliono crescere nella diagnosi e terapia della malattia parodontale, seguendo le più recenti linee guida EFP/AAP, promosse in Italia dalla SIdP.

💡 Ogni anno aggiorno il corso con nuove evidenze e spunti clinici per aiutare i colleghi a prendere decisioni terapeutiche più sicure e moderne.

📩 Se vuoi saperne di più sul corso, scrivimi in privato francescopaciromano@gmail.com o commenta qui sotto!

Continue le evidenze cliniche sull'effetto di potenziamento dei fibroblasti indotto da acido Ialuronico cross linkato (x...
24/03/2025

Continue le evidenze cliniche sull'effetto di potenziamento dei fibroblasti indotto da acido Ialuronico cross linkato (xHYA). Oltre il solo lembo con tecnica "roll-flap".
Case report in corso di pubblicazione.
Marcata atrofia di sito 4.6 post estrattivo in paziente ASA1 non fumatrice. Non solo la correzione del corretto profilo gengivale (connettivo) a 3 mesi (inserimento corona definitiva in zirconia), ma anche la rigenerazione dei tessuti duri peri implantari (osso) ad 1 anno dall'inserimento dell'impianto, rilevabili al controllo radiografico endorale.

-----------------------------------------------------
Bibliografia: https://integratedconceptdentistry.com/2025/03/22/cross-linked-hyaluronic-acid-as-a-regenerative-agent-evidence-for-fibroblast-and-cementoblast-activation/

"The in vitro study by Asparuhova et al. (2019) demonstrated that both native and cross-linked HA significantly promoted the proliferation and migration of human oral fibroblasts, alongside increased expression of genes linked to collagen synthesis (e.g., COL3A1) and anti-scarring pathways (e.g., TGF-β3). Notably, HA achieved these effects without inducing a pro-inflammatory phenotype, suggesting a safe and targeted activation of the healing cascade.

Building upon this, the recent investigation by Hakki, Bosic, and Sculean (2024) sheds light on HA’s regenerative influence on cementoblasts—key cells in periodontal regeneration. Their data showed that HA not only stimulates cementoblast proliferation and migration but also enhances mineralization, as confirmed by upregulation of ALP, BSP, Runx2, and other markers, and activation of the TGF-β/Smad and Wnt/β-catenin pathways. Particularly significant is the upregulation of CEMP-1 and CAP, cementum-specific proteins, indicating a direct role for HA in cementogenesis.

Clinical relevance is further reinforced by Božić et al. (2021), who reported significant improvements in CAL gain and PPD reduction when cross-linked HA was applied in combination with porcine bone graft in intrabony defects. These results support the hypothesis that HA not only serves as a scaffold but also modulates local wound healing biology by favoring fibroblast and osteogenic cell recruitment" (cit.)

Tissue regeneration has become a central pillar of modern periodontology, implantology, and oral surgery. In recent deca...
22/03/2025

Tissue regeneration has become a central pillar of modern periodontology, implantology, and oral surgery. In recent decades, an impressive arsenal of biomaterials, devices, and biologically active substances has been introduced to the clinical workflow, offering clinicians numerous regenerative options. These include enamel matrix derivatives (EMDs) such as amelogenins, recombinant growth factors, bone morphogenetic proteins (BMPs), and autologous platelet concentrates. Despite their effectiveness, each of these tools presents specific limitations in terms of cost, technique sensitivity, and regulatory complexity....

Tissue regeneration has become a central pillar of modern periodontology, implantology, and oral surgery. In recent decades, an impressive arsenal of biomaterials, devices, and biologically active …

Sabato 15 marzo, nel contesto di tanti eventi formativi del dentale in tutta Italia (davvero tantissimi), ve ne è stato ...
16/03/2025

Sabato 15 marzo, nel contesto di tanti eventi formativi del dentale in tutta Italia (davvero tantissimi), ve ne è stato uno molto particolare al quale ho avuto la fortuna di assistere.
Il mio caro amico Ernesto Bruschi, con suo padre il Prof. Gianni Bruschi, in quel di Frosinone, presenti più di 30 colleghi provenienti da tutta Italia (e con molti rimasti fuori per sold-out dell’evento), hanno tenuto un corso dal titolo non troppo roboante, ma dai contenuti, e soprattutto dallo stile, assolutamente unici.

L’obiettivo – centrato - era parlare di antiche (Bruschi & Scipioni, 1986) e nuove (Gianni & Ernesto Bruschi, 2025 and more) tecniche aumentative dei tessuti duri e molli che accompagnano l’inserimento delle fixture implantari. Ma non sta qui la novità.

A parte che il binomio padre-figlio, per chi ne conosce le radici, la storia e l’evoluzione, è un prezioso laboratorio di idee per la chirurgia orale, l’alternarsi a due voci tra tecnica e letteratura, casi clinici e ricerca, basi fondamentali del processo di guarigione della ferita e osteointegrazione clinica ha catalizzato sin dall’introduzione di Ernesto l’attenzione dei presenti, creando un ambiente estremamente raccolto e densamente ricco di contenuti.

Mi ha colpito moltissimo il pensiero di Gianni che, glossando gli studi di J. E. Davies, ha ripetuto più volte che "se non conosciamo nei dettagli, ora per ora, come questi processi di guarigione si svolgono, non riusciremo mai a capire come interagire in modo da favorirli"; anzi, rischieremmo di intralciarli sbagliando tempi, modi, tecniche, e materiali. Andremmo avanti a tentoni, come chi non sa bene perché le cose gli riescono o non gli riescono.

Invece la biologia ha le sue leggi, immutabili, eterne, ancora in parte misteriose e per noi sconosciute, ma per altri versi ben studiate da illustri ricercatori che le hanno ben rese pubbliche. La biologia non procede a casaccio. La biologia va conosciuta, approfondita e riportata costantemente alla mente ed alla clinica.
Riflettevo sul fatto che di queste cose – così vere - non c’è mai tempo di parlare, neanche ai Congressi più importanti.

Allora mi sono ricordato di come nacquero le Università nel medioevo; erano piccole comunità di curiosi e assetati studenti che - sul modello delle prime scuole filosofiche greche - si raggruppavano in piccoli numeri intorno ai “maestri” (i Magister). Da questi circoli esclusivi e “per pochi”, nascevano la cultura e poi la scienza: ma soprattutto la saggezza, che si differenzia molto da entrambe.

Ho suggerito ad Ernesto di continuare periodicamente questi incontri, da cui la nuova odontoiatria – che sia lui che io auspichiamo e vediamo da più parti oltraggiata e strattonata – possa trarre nuova e sostanziosa linfa, per rinascere.



02/03/2025

Oggi in odontoiatria per offrire un lavoro di grande qualita’ ed affidabilita’ ci vuole un Team. Al centro c’e’ il paziente con le sue aspettative, problematiche, desideri. Intorno a lui bisogna radunare il meglio: dal punto di vista professionale, ma non solo.
Tecnologia, empatia, preparazione dell’intervento nei minimi dettagli, minima invasivita’, confort pre-intra e post opertaori, garanzia ed assistenza continua, sono un must.

Grazie ad un intenso ed appassionante lavoro di relazioni siamo riusciti a creare uno studio che fornisca ad ogni paziente un trattamento taylor-made (cucito su misura): dove viene ascoltato, informato e curato al meglio.

Ieri grazie alla consulenza del dr Daniele Pomponi (Roma) la soluzione ad un complesso caso, lungamente studiato in Team, di riabilitazione estetico-occlusale e morfo-funzionale.

Vuoi entrare nel Team come paziente?
📥 francescopaciromano@gmail.com


Ernesto Bruschi
Centro Odontoiatrico Romano Vito
Giulio Leghissa
Daniele Pomponi
Team at Work

La formazione in odontoiatria e’ l’anima della qualita’ dei servizi che si erogano ai pazienti. Bisogna trovare il tempo...
23/02/2025

La formazione in odontoiatria e’ l’anima della qualita’ dei servizi che si erogano ai pazienti. Bisogna trovare il tempo come lo si trova per nutrirsi e per riposarsi.


Indirizzo

Piazza Castelnuovo, 50
Palermo
90147

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott Francesco Romano Odontoiatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott Francesco Romano Odontoiatra:

Condividi

Digitare

FOCUS ON

Alla luce delle più recenti acquisizioni circa la stretta interrelazione tra benessere generale e salute della bocca, aiuto i miei pazienti e i miei colleghi odontoiatri a prevenire e curare le malattie dei tessuti di sostegno del dente (gengive, legamento parodontale e osso). Sostengo la cultura di informazione su una delle più comuni malattie al mondo, la PARODONTITE, di cui si ha ancora scarsa consapevolezza, e la cui prevenzione può fare la differenza nel raggiungere i risultati desiderati alla fine di ogni piano di cura. Membro della Società Italiana di Parodontologia, mi faccio promotore di corsi, convegni, contenuti informativi e divulgativi per ampliare sempre più la conoscenza di questa branca della medicina.