11/07/2025
𝗡𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗼 𝗧𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗹𝗶𝗮
𝗫𝗜𝗜𝗜 𝗘𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟭𝟭 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬 - 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗲𝗮𝗺𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼
𝗙𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶 𝗲 𝘀𝘁𝘂𝗽𝗿𝗶: 𝗹𝗲 𝗰𝗶𝗰𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮. 𝗜 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗮𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗼𝗻𝗼 𝘂𝗻 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼
“𝗡𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗼 𝗧𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗹𝗶𝗮 ” è il flash mob, giunto alla sua XIII edizione, che vuole ricordare ogni anno le donne uccise da uomini con i quali avevano una relazione affettiva: padri, fratelli, fidanzati, mariti o ex mariti, compagni o ex compagni.
𝗡𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝟵𝟵 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝘂𝗰𝗰𝗶𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲/𝗮𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼; di queste, 61 sono morte per mano del partner/ex partner. 𝟲𝟱𝟴𝟳 𝗶 𝗰𝗮𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗲𝗱𝗼𝗻𝗼 𝘂𝗻'𝗶𝗻𝗰𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝟵𝟭%. (Dati del servizio Analisi Criminale della Criminalpol)
Se nei femminicidi si registra un calo del 5%, così come sono diminuiti nell'ultimo anno gli omicidi nel totale, il dato sui casi di violenza sessuale della Criminalpol, rileva un incremento costante nel tempo che vede un aumento degli stupri del 6% solo nell'ultimo anno.
Continuando a leggere i dati dell'XI Rapporto Eures riportati dall’agenzia ANSA notiamo che il fenomeno cambia.
𝗖𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮 𝗹'𝗲𝘁à 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶: circa una vittima su cinque nel 2024 è over 70, uccise tutte dai mariti dopo matrimoni lunghi 40 o 50 anni. Si segnala un aumento delle figlie uccise: da 5 a 9 casi tra 2023 e 2024, generalmente all'interno di "stragi familiari" o in quanto vittime collaterali di una violenza orientata a colpire la coniuge o la ex partner. L’Eures registra anche un aumento degli autori under 25, da 4 a 12, ma non fornisce dati ufficiali per le vittime nella fascia 18–25 nel 2024. Significativo il dato relativo alle vittime straniere che, in controtendenza rispetto a quelle italiane, risulta in forte crescita, arrivando a rappresentare
un quarto delle vittime totali (24,2%), con un incremento del 41,2% tra il 2023 e i primi 11 mesi del 2024. Diminuisce invece del 21,1% il numero delle vittime italiane, passate da 95 a 75.
𝗟’𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗲 𝘀𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗮𝗱 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶𝗺𝗶𝗻𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝗻𝗼𝗻 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮, con un decremento del 30,4%, mentre rimane stabile il numero degli autori italiani.
Ciò significa che, mentre il 45,8% dei femminicidi con vittime straniere sono commessi da autori italiani, 'soltanto' nel 4% dei casi le vittime di femminicidio italiane sono state uccise da un autore straniero.
𝗜𝗻 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 𝟲 𝗶 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶. Quattro nella provincia di Palermo e due nella provincia di Agrigento. Dal 2020 ad oggi 32 sono stati i femminicidi e 28 gli orfani minori di 18 anni (dati progetto Respiro).
Il fenomeno mostra la sua caratteristica sistemica e per tale motivo riteniamo necessario lanciare un
messaggio chiaro:
“È 𝙣𝙚𝙘𝙚𝙨𝙨𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙪𝙣𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙧𝙖𝙢𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙢𝙞𝙧𝙖𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙥𝙤𝙡𝙞𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙖𝙨𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙤𝙡𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙢𝙖𝙨𝙘𝙝𝙞𝙡𝙚 𝙫𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙡𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚, 𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙚𝙛𝙞𝙣𝙞𝙨𝙘𝙖 𝙤𝙗𝙞𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙙𝙞 𝙗𝙧𝙚𝙫𝙚 𝙚 𝙢𝙚𝙙𝙞𝙤 𝙥𝙚𝙧𝙞𝙤𝙙𝙤. 𝙐𝙣𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙧𝙖𝙢𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙘𝙤𝙚𝙧𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙖 𝘾𝙤𝙣𝙫𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙄𝙨𝙩𝙖𝙣𝙗𝙪𝙡 𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙡 𝙋𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙩𝙚𝙜𝙞𝙘𝙤 𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙢𝙖 𝙨𝙤𝙥𝙧𝙖𝙩𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙚 𝙚𝙨𝙞𝙜𝙚𝙣𝙯𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞𝙤, 𝙘𝙝𝙚 𝙇𝙚 𝙊𝙣𝙙𝙚 𝙀𝙏𝙎 𝙨𝙞𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚𝙘𝙞𝙥𝙖𝙩𝙖 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙖 𝙨𝙤𝙘𝙞𝙚𝙩à 𝙘𝙞𝙫𝙞𝙡𝙚 𝙚 𝙡𝙚 𝙧𝙚𝙩𝙞 𝙖𝙣𝙩𝙞𝙫𝙞𝙤𝙡𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙡𝙤𝙘𝙖𝙡𝙞.” dichiara l’avvocata Elvira Rotigliano, presidente dell’associazione Le Onde ETS di Palermo.
"𝙄 𝘾𝙚𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙖𝙣𝙩𝙞𝙫𝙞𝙤𝙡𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙞𝙙𝙞 𝙞𝙣𝙙𝙞𝙨𝙥𝙚𝙣𝙨𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙡'𝙖𝙘𝙘𝙤𝙜𝙡𝙞𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙞𝙣 𝙪𝙨𝙘𝙞𝙩𝙖 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙤𝙡𝙚𝙣𝙯𝙖, 𝙨𝙪𝙞 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞, 𝙤𝙡𝙩𝙧𝙚 𝙖𝙡 𝙨𝙪𝙥𝙥𝙤𝙧𝙩𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚, 𝙨𝙫𝙤𝙡𝙜𝙤𝙣𝙤 𝙖𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩à 𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙢𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙨𝙚𝙣𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚; 𝙡'𝙚𝙨𝙥𝙚𝙧𝙞𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙚𝙨𝙥𝙚𝙧𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙘𝙚𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙖𝙣𝙩𝙞𝙫𝙞𝙤𝙡𝙚𝙣𝙯𝙖 è 𝙞𝙣𝙙𝙞𝙨𝙥𝙚𝙣𝙨𝙖𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣𝙖𝙥𝙤𝙡𝙞𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙧𝙚𝙜𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙖𝙨𝙩𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙤𝙡𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙢𝙖𝙨𝙘𝙝𝙞𝙡𝙚; 𝙥𝙚𝙧 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙚 𝙧𝙖𝙜𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙘𝙝𝙞𝙚𝙙𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙪𝙣 𝙢𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙞𝙣𝙫𝙤𝙡𝙜𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙚𝙙 𝙪𝙣𝙖 𝙥𝙞𝙚𝙣𝙖 𝙖𝙨𝙨𝙪𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙧𝙚𝙨𝙥𝙤𝙣𝙨𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩à 𝙙𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙞𝙨𝙩𝙞𝙩𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙧𝙚𝙜𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙞 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙘𝙧𝙚𝙩𝙞𝙯𝙯𝙞 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙖𝙩𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙞𝙡 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙜𝙣𝙤 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙚 𝙖𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩à 𝙘𝙝𝙚 𝙤𝙜𝙜𝙞 𝙫𝙚𝙣𝙜𝙤𝙣𝙤 𝙧𝙚𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙩𝙚 𝙖𝙩𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙪𝙣𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙣𝙙𝙞𝙥𝙚𝙣𝙙𝙚𝙣𝙩𝙚." dichiara la dott.ssa Anna Agosta, presidente dell’associazione Thamaia Onlus di Catania.
𝗖𝗵𝗶𝗲𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘂𝗻 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗶𝗲𝗻𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗶 𝗹𝗲 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲(𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶, 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶, 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗲), 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗲𝗻𝗴𝗮 𝗶𝗻 𝗱𝗲𝗯𝗶𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗔𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗮𝘁𝗶, 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶, 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗮𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗺𝗲𝘁𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗮𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼, 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗻𝗶𝗮, 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗶𝗻𝗮 𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁à 𝘀𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗲, 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲, 𝘀𝗮𝗽𝗲𝗿𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝗻𝘇𝗲.
Quest’anno, Le Onde ETS e Centro Antiviolenza Thamaia , centri antiviolenza siciliani aderenti alla rete nazionale D.i.Re Donne in Rete contro la violenza e componenti del Forum permanente contro le molestie e la violenza di genere della Regione siciliana, si uniscono in questo evento di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.
𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮
Vi aspettiamo alle 18.00 in Piazza Politeama. Saranno disegnate 99 sagome per ricordare i femminicidi del 2024.
Invitiamo le cittadine ed i cittadini a portare un fiore per deporne uno su ogni sagoma in memoria della vita delle donne vittime di femminicidio e delle loro figlie e dei loro figli resi orfani. Per ricordare che le donne possono chiedere aiuto e che dalla violenza si può uscire.
𝗥𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲, 𝗹𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗲 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶, 𝗹𝗲 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗲 𝗲 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗲.
𝙇𝙚 𝙊𝙣𝙙𝙚 𝙀𝙏𝙎 - 𝙏𝙝𝙖𝙢𝙖𝙞𝙖 𝙊𝙉𝙇𝙐𝙎
Collaborazioni e adesioni
L’evento si realizza con il patrocinio dell’Assessorato Attività sociali e socio-Sanitarie del Comune di Palermo e del Comune di Misilmeri.
Per aderire scrivere a leonde.media@gmail.com
Aderiscono all’evento di sensibilizzazione i seguenti organismi:
CEDAV Onlus (ME) CEDAV Onlus
Al tuo fianco Onlus (ME)
Donne insieme Sandra Crescimanno Piazza Armerina (EN)
Laboratorio ZEN Insieme (PA) Laboratorio Zen Insieme
Associazione Maghweb (non è un veleno) (PA)
Associazione Handala (PA) Associazione Handala
ANLAIDS (PA) Anlaids
PIACERE DI CONOSCERCI (PA)
Consulta giovanile di Termini Imerese Consulta Giovanile Comunale di Termini Imerese
Consulta giovanile di Bagheria Consulta giovanile di Bagheria
Associazione Libero Gioco (PA)
Lhive, Diritti e Prevenzione (Ct)
Casa delle donne di Scicli (RG)
Galatea (CL) Centro Antiviolenza Galatea Caltanissetta
DUDI Libreria per bambin3 e ragazze3 (PA) Dudi libreria per bambinə e ragazzə
Comitato Pride Catania
Coordinamento donne CGIL Palermo Coordinamento donne Cgil Palermo
CGIL Sicilia Cgil Sicilia
NUDM Palermo Non una di meno - Palermo
Culture e Identità Plurali - CIP (CT)
Biblioteca delle donne e centro di consulenza legale UDIPalermo Biblioteca delle donne e Centro di consulenza legale - Udipalermo ETS
CESIE ETS CESIE ETS
Centro per lo sviluppo creativo Danilo Dolci