APPI Associazione

APPI Associazione Associazione no profit che dal 2005 opera in ambito clinico e formativo seguendo il modello umanisti Rogers, della psicologia della Gestalt di F. Berne.

L'Accademia Palermitana di Psicologia Integrata (A.P.P.I.), nata nel Gennaio 2005, è un'associazione di psicologi, psicoterapeuti counselor, assistenti sociali, medici, insegnanti, operatori olistici e avvocati che condividono un indirizzo Pluralistico - Integrato. L’APPI lavora da anni sul territorio (scuole, comunità, istituzioni) ed offre un servizio permanente clinico e formativo presso la p

ropria sede istituzionale. L’APPI si caratterizza per la specifica attenzione ai bisogni dell’individuo e dei gruppi costruendo interventi mirati in un approccio centrato sulla persona. Siamo un'equipe di professionisti con profili diversi che basa i propri riferimenti teorici nell’approccio fenomenologico - esistenziale della psicologia umanistica di C. Perls e dell’Analisi Transazionale di E. Essa propone lo studio della psiconeuroendocrinoimmunologia cioè della relazione mente – corpo e lavora per aiutare le persone a sviluppare strumenti di prevenzione dello stress. Inoltre l’orientamento dell’Accademia prevede l’attenzione allo sviluppo della comunità competente attraverso la progettazione di percorsi formativi di ricerca.

14/04/2024

Nuovo evento nel nostro teatro 🎭

𝙎𝙛𝙤𝙜𝙡𝙞𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙂𝙚𝙧𝙞𝙘𝙤 𝙄𝙣𝙣𝙤𝙘𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙍𝙤𝙨𝙖
Con l'inconfondibile sottile ironia di Luana Rondinelli e la voce di Emanuele Martorana

"𝐿𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑔𝑜𝑔𝑛𝑎, 𝑛𝑜𝑛 𝑓𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑜𝑖, 𝑐𝑢 𝑠𝑖 𝑣𝑖𝑜𝑔𝑛𝑎 ℎ𝑎 𝑔𝑖𝑎‌ 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑒 𝑛𝑜𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑒 𝑙𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒."

📆 Domenica 14 Aprile, ore 18:00
🎟 Biglietti disponibili qui: https://forms.gle/9s4breefguByfcxp8

𝘉𝘪𝘨𝘭𝘪𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘤𝘭𝘶𝘴𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘩𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢 𝘢𝘭 𝘸𝘰𝘳𝘬𝘴𝘩𝘰𝘱 "𝘋𝘢𝘭𝘭'𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘦𝘯𝘯𝘢"

15/02/2024
14/11/2023

Ascoltarsi ascoltando gli altri per lavorare su ansia e depressione in eta' giovanile.. Esperienza meravigliosa che va avanti da tanti anni. Un onore per me condurre i gruppi di EVOLUZIONE E CRESCITA PERSONALE SECONDO IL MODELLO UMANISTICO INTEGRATO.
Un ringraziamento speciale al videomaker
Nicolò Salvo per la sua delicatezza e bravura.
Grazie ragazzi!❤

25/09/2023

Nessun bambino è in grado di fare e controllare tutto, deve imparare a internalizzare la frustrazione prodotta dai limiti che incontra, siano essi ostacoli o altri bambini. Ma perché questo diventi possibile occorre che si creino occasioni in cui questa internalizzazione risulti un vantaggio.

È vero, giocando con gli amici si corre il rischio di perdere: ma giocare con gli amici è un vantaggio e quindi accetto di perdere per poter giocare. E ancora: giocando spesso si litiga con gli amici, ma l’obiettivo finale resta il gioco e quindi, litigo, ma poi l’amico mi fa giocare lo stesso per non restare da solo.

Le dinamiche di autoregolazione finalizzate al mantenere comunque la possibilità di stare insieme nel gioco sono occasioni fondamentali per imparare a gestire la frustrazione e autoregolarsi, e il gruppo spontaneo infantile era una palestra naturale di
allenamento alla vita sociale.

Ai nostri giorni i bambini passano molto del loro tempo in casa a giocare con i genitori e, com’è ovvio, quando un bambino perde mentre sta giocando con il genitore, si arrabbia. Allora accade che il genitore lo faccia vincere, o si arrabbi a sua volta, oppure cerchi insistentemente di spiegare perché non è necessario arrabbiarsi. A quel punto però, la frustrazione non viene più internalizzata, ma finisce per aumentare.

Nell’interazione con l’adulto il rapporto non è mai paritario come quello con un coetaneo, e rende difficile attivare processi di autoregolazione: oggi tantissimi bambini sono arrabbiati, e molto facilmente finiscono spesso per essere considerati bambini con disturbi.

25/05/2023

I VOTI NON SONO UN INDICE DELL’INTELLIGENZA!

Howard Gardner, insegnante e psicologo americano, sottolinea che non c’è una correlazione diretta tra prestazioni scolastiche e intelligenza.

Per avere una vita felice e di successo occorrono molte abilità come l’empatia e l’intelligenza emotiva, la capacità di tollerare e superare le frustrazioni della vita, di controllare le emozioni e di andare d’accordo con gli altri.
Molti studenti si scoraggiano e credono di non essere portati per lo studio. Gardner non vuole sminuire l’importanza della scuola e dei voti nell’educazione di bambini e adolescenti, ma vuole ricordarci che non sono l’unica cosa che conta e non rappresentano l'unico indice di misurazione dell'intelligenza della persona.

Fonte: Psyched

25/05/2023

Quello della punizione è un tema molto presente nelle culture occidentali: da piccoli/e, venivamo puniti/e quando ci comportavamo male; da adulti/e, riceviamo sanzioni quando infrangiamo le regole.

Dal punto di vista evolutivo, la punizione è necessaria per promuovere il rispetto delle norme sociali e il comportamento cooperativo. Tuttavia, non sempre è efficace: decenni di ricerca teorica e empirica non sono riusciti a definire quali siano le condizioni in cui la punizione funziona e quelle in cui la punizione non funziona.

Secondo alcuni/e studiosi/e, è fondamentale che gli autori/trici del comportamento di trasgressione diano un senso soggettivo alla loro punizione. È probabile, infatti, che la punizione non funzioni semplicemente come un dispositivo di apprendimento basato sulla contingenza, in base al quale agli autori/trici di reato viene insegnato a evitare determinati comportamenti perché associati a un esito negativo. Piuttosto, la punizione deve essere intesa anche come un'interazione sociale in cui vengono trasmessi messaggi impliciti. Questi messaggi impliciti influenzano il modo in cui il/la trasgressore/a risponderà alla punizione.

Più nello specifico, un ruolo importante è rivestito dalle attribuzioni che i/le trasgressori/e fanno alle motivazioni di chi punisce. Le inferenze sulle intenzioni di chi infligge la punizione, infatti, determinano la misura in cui la punizione può stimolare un cambiamento costruttivo nell’atteggiamento e nel comportamento.

In questa ricerca, i/le trasgressori/e rispondono in modo diverso a seconda che la punizione sia vista come un tentativo di ripristinare le relazioni sociali distrutte dal comportamento illecito - motivi orientati alla relazione - oppure come qualcosa motivato da ragioni di tipo vendicativo - motivi orientati al danno e all’io.

Affinché la giustizia vada oltre la vendetta e la pena diventi davvero educativa, dunque, è fondamentale che le autorità e le istituzioni deputate a infliggere le punizioni si concentrino non tanto sulla severità delle pene quanto, piuttosto, sul messaggio che esse veicolano.

29/04/2023
"PSICOLOGIA IN NATURA", un progetto in cui crediamo e che ha gia' portato i suoi primi frutti in termini di creazione di...
29/04/2023

"PSICOLOGIA IN NATURA", un progetto in cui crediamo e che ha gia' portato i suoi primi frutti in termini di creazione di uno spazio mentale di gruppo in osmosi con la forza della natura nei suoi 4 elementi. Con il supporto teorico della PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia) e degli studi clinici piu' accreditati, basato sulla consapevolezza dell'importanza dell'intenzione di COSTRUIRE SALUTE, IN OTTICA PREVENTIVA, abbiamo integrato la Nature therapy con I suoi interessanti esperimenti e tecniche per un percorso integrato di benessere e di rigenerazione emotiva.
VI ASPETTIAMO IL 20 MAGGIO PER UN ALTRO MERAVIGLIOSO INCONTRO.

Indirizzo

Palermo

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 13:30
Mercoledì 09:00 - 13:30
Giovedì 09:00 - 13:30
Venerdì 09:00 - 13:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando APPI Associazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a APPI Associazione:

Condividi

Digitare

A.P.P.I. associazione

L'Accademia Palermitana di Psicologia Integrata (A.P.P.I.), nata nel Gennaio 2005, è un'associazione di psicologi, psicoterapeuti counselor, assistenti sociali, medici, insegnanti, operatori olistici e avvocati che condividono un indirizzo Pluralistico - Integrato. L’APPI lavora da anni sul territorio (scuole, comunità, istituzioni) ed offre un servizio permanente clinico e formativo presso la propria sede istituzionale. L’APPI si caratterizza per la specifica attenzione ai bisogni dell’individuo e dei gruppi costruendo interventi mirati in un approccio centrato sulla persona. Siamo un'equipe di professionisti con profili diversi che basa i propri riferimenti teorici nell’approccio fenomenologico - esistenziale della psicologia umanistica di C. Rogers, della psicologia della Gestalt di F. Perls e dell’Analisi Transazionale di E. Berne. Essa propone lo studio della psiconeuroendocrinoimmunologia cioè della relazione mente – corpo e lavora per aiutare le persone a sviluppare strumenti di prevenzione dello stress. Inoltre l’orientamento dell’Accademia prevede l’attenzione allo sviluppo della comunità competente attraverso la progettazione di percorsi formativi di ricerca.