Il Centro Medico Mantia fu fondato nel 1977 a Palermo a pochi passi da piazza Politeama, in via De Spuches n.5 (nella stessa via dove si trova l'attuale nuovo Centro medico) dal Professore Sergio Mantia, Medico Ortopedico e Fisiatra, che decise insieme ad un ristretto gruppo di collaboratori di aprire uno studio di fisiokinesiterapia. Nel 1988 l'attività venne trasferita, sempre a Palermo, in via
Sammartino n. 9, in locali più ampi e in grado di soddisfare le esigenze di un numero sempre in crescita di pazienti. Verso la fine degli anni '80 i figli Roberto e Fabrizio, completati gli studi, iniziano la loro professione all'interno del Centro medico coadiuvando l'attività professionale del genitore e dei suoi collaboratori. Nel 1991 il figlio Roberto, specializzatosi in ortopedia e traumatologia, vince il concorso presso l'ASL 6 prestando servizio presso il servizio di Recupero Funzionale dell'Ospedale E. Gli anni '90 sono anni colmi di successi professionali, di duro lavoro e costante crescita dell'attività che da piccolo studio professionale si trasforma in vera e propria azienda sanitaria con più di venti dipendenti (tra personale sanitario, parasanitario e di segreteria). Nasce cosi l'esigenza di collocare l'attività in una nuova struttura che risponda a precise caratteristiche in termini di adeguamento a tutte le nuove disposizioni di legge (vedi D.A. 890/2002 Regione Sicilia in merito all'accreditamento delle strutture ambulatoriali sanitarie), in termini di comfort, di capacità ricettiva e soprattutto di sviluppo di nuove metodiche riabilitative. Tale esigenza si è tramutata in un preciso progetto portato avanti per circa due anni dalla progettazione alla realizzazione dell'attuale Centro Medico Mantia nei locali di via De Spuches n. 22. Oggi, sotto la Direzione Tecnica del Dott Roberto Mantia, coordinato dall'Amministratore Unico Dott. Marcello Mantia e dal Responsabile dell'Area Tecnica e Coordinatore dei servizi Medici Dott. Fabrizio Mantia, opera un folto e giovane gruppo (oltre cinquanta unità) di medici, fisioterapisti, massofisioterapisti, kinesiologi, personale di segreteria, di amministrazione ed ausiliario che con il loro quotidiano impegno portano avanti questa realtà nel campo della medicina riabilitativa.