
16/05/2024
SARCOPENIA, COSA VUOL DIRE E COSA FARE.
Te lo spiego ☺
Come cambiano i muscoli dopo i 40anni:
Uno dei primi effetti dell’invecchiamento è la perdita di massa muscolare scheletrica associata a una riduzione della forza. Questo processo si chiama sarcopenia, ed è spesso accompagnato dall’alterazione delle giunzioni neuromuscolari, con conseguente compromissione della comunicazione tra sistema nervoso e tessuto muscolare.
Le cause principali della perdita della massa muscolare e della forza sono:
• Scarso movimento, per cui i muscoli non sono più abituati a lavorare e perdono forza, atrofizzandosi.
• Obesità e sindrome metabolica, con il grasso che occupa gran parte del volume corporeo.
• Carenze alimentari o alimentazione troppo povera di proteine e vitamine.
Stando alle statistiche, al mondo, il 4,6% degli uomini e il 7,9% delle donne dopo i 65 anni presentano una sarcopenia grave. Ciò che colpisce è che la percentuale femminile è quasi il doppio di quella maschile. Infatti, è vero che, dai vent’anni in poi, la nostra massa muscolare cala di circa 1,5% ogni anno (fenomeno definito sarcopenia primaria), ma è anche vero che la situazione peggiora in caso di inattività fisica, che è un problema diffusissimo soprattutto tra le donne.
In menopausa ci preoccupiamo tantissimo dell’osteoporosi, ma il nostro corpo non è fatto solo di ossa. Anche la massa muscolare si riduce con l’età e i cambiamenti ormonali della menopausa e questo può avere conseguenze anche gravi, che vanno ben oltre l’aspetto estetico.
Come prevenire la perdita di massa e forza?
L’attività fisica è un fattore protettivo fondamentale per lo sviluppo di sarcopenia, inoltre ha notevoli effetti positivi multisistemici in quanto è in grado di attivare specifiche aree cerebrali (aree motorie, della coordinazione, della propriocezione, della sensibilità, ecc.), e dell’asse-ipotalamo-ipofisario in grado di sovvertire i meccanismi alla base della perdita di tessuto muscolare andando inoltre a produrre sostanze neuroormonali che determinano un effetto di benessere psico-fisico diffuso.
La salute dei muscoli e delle ossa passa per una corretta e felice alimentazione, esercizio fisico non improvvisato (meglio farsi seguire sempre, specie se alle prime armi, da un trainer con esperienza) e massoterapia per mantenere l’impalcatura muscolare forte elastica e tonica.
Per questo lo Studio Rigenera è molto attento a questi aspetti proponendo una presa in carico che tiene conto delle nuove ricerche scientifiche in materia di nutrizione, allenamento funzionale e posturale e massoterapia terapeutica.
Contattaci, ti aspettiamo!
Non sei di Palermo? Abbiamo molti pazienti che si sono affidati a noi anche per consulenze a distanza!
STUDIO RIGENERA
www.studiorigenera.eu
Via Principe di Villafranca, 29 - Palermo
Dott.ssa Maria Schiaroli
Massoterapista, Massaggiatore Sportivo Csen/Coni,
specialista in Psicosomatica PNEI
375 507 53 68
mari.schiaroli@gmail.com
Dott.ssa Marta Sideli
Biologa nutrizionista, Counseling Nutrizionale,
Trainer Total Body e Allenamento Funzionale
347 911 34 41
sidelimarta@gmail.com