16/04/2025
" ..Perché se vedi il genitore non più come un mostro invincibile, ma come una persona ferita, allora inizi a tornare potente nella tua storia...testimone lucido della realtà".
La manipolazione da parte di un genitore è una delle esperienze più profonde e laceranti che una persona possa attraversare, perché colpisce alle radici stesse del nostro senso di identità, fiducia e sicurezza. Un genitore dovrebbe essere un rifugio, una guida, una base sicura, quando invece diventa un manipolatore, ogni certezza si sgretola.
La manipolazione genitoriale può assumere tante forme: senso di colpa, vittimismo, gaslighting (una forma di manipolazione verso una persona con l'obiettivo di farla dubitare di se stessa e della sua stessa sanità mentale), silenzio punitivo, minacce velate o dirette, controllo emotivo...
Quando accade, il figlio si ritrova a vivere un paradosso profondo: amare e, allo stesso tempo, doversi difendere da chi dovrebbe amarlo incondizionatamente. Questo genera un cortocircuito interiore. La mente viene condotta in “luoghi” dove la logica si spezza, dove il bisogno di protezione si scontra con l’istinto di sopravvivenza.
La rabbia che emerge in questi casi non è una rabbia “normale”. È una forza primitiva, quasi arcaica, che viene dal centro delle nostre ferite. È il dolore di un bambino mai ascoltato, mai visto davvero. La violenza, reale o potenziale, può affiorare proprio perché la pressione interna è così forte da non trovare altro canale di uscita.
Per chi non conosce da vicino queste realtà può sembrare quasi assurdo, impossibile che un genitore possa fare tutto questo eppure sono tanti i casi in cui si verifica, ma perchè succede?
Come mai un genitore manipola?
▪️Molti genitori manipolatori non sono consapevoli del loro comportamento. Sono cresciuti in ambienti dove il controllo, il ricatto emotivo o la negazione dei sentimenti erano la norma. Hanno appreso che l'amore si dà “a condizione”, che il potere è più importante della connessione. E così, senza strumenti emotivi sani, ripetono ciò che hanno subito, magari convinti di agire per il bene del figlio.
▪️Altri genitori potrebbero avere delle ferite irrisolte, infatti un un genitore emotivamente immaturo, insicuro, narcisista o profondamente ansioso, potrebbe usare la manipolazione per colmare i propri vuoti interiori. Il figlio, invece di essere visto come un individuo separato, diventa un’estensione del genitore, o un “oggetto” da cui ottenere conferma, amore e attenzione.
Di solito il pensiero di fondo (spesso inconscio) che guida il loro comportamento è “Se tu non fai quello che voglio, io soffro. Quindi è colpa tua”. Ovviamente è un pensiero distorto ma purtroppo percepito molto reale nella loro mente.
▪️Per alcuni genitori, avere il controllo totale sui figli è l’unico modo che conoscono per non sentirsi persi. Il potere, in questi casi, è una stampella emotiva. E allora manipolano per non perdere quel “centro”, quel senso di importanza e quella illusione di stabilità.
Tutto questo si regge su un assunto centrale, queste persone confondono l’amore con il bisogno... Un genitore manipolatore spesso non ama in modo libero, ma in modo possessivo. Dice “ti amo” ma significa “ho bisogno di te per sentirmi qualcuno”. E se quel bisogno non viene soddisfatto, arrivano la colpa, la rabbia e la manipolazione.
Spesso chi manipola è stato, a sua volta, manipolato. Ha appreso la manipolazione come unico strumento per ottenere ciò che desidera o per non affrontare le proprie vulnerabilità. Non è una giustificazione, ma è una spiegazione che può aiutare a vedere l’essere umano ferito dietro il comportamento tossico.
Serve come figli a liberarsi. Perché se vedi il genitore non più come un mostro invincibile, ma come una persona ferita, allora inizi a tornare potente nella tua storia. Non più vittima di un incantesimo, ma testimone lucido della realtà.
Potremmo immaginare un pensiero di questo tipo in un figlio che comprende questo concetto “Mi hai fatto del male. Ma io non sono quel dolore. E non ti permetterò di definirmi e di ferirmi ancora”.
Come si fa però in pratica a sfuggire e a salvarsi da questo tipo di manipolazioni? Come dico sempre i miei sono suggerimenti, spunti di riflessione, che non sostituiscono una terapia e un lavoro profondo su se stessi e sulle proprie ferite, ma possono aiutare a comprendere meglio e a riflettere se si può avere bisogno di aiuto.
🌼Il primo passo è accorgersi che stai vivendo una manipolazione. Questo spesso richiede tempo, perché la manipolazione si camuffa da amore, preoccupazione, “lo faccio per te”.
🌼 E' fondamentale avviare una separazione mentale... anche se sei fisicamente vicino al genitore, puoi iniziare a costruire uno spazio interiore tuo, libero dal suo giudizio o dalle sue dinamiche. Questo può voler dire mettere dei limiti, anche se invisibili.
🌼Riscrivi la narrazione della tua storia, non sei la persona che lui/lei vuole che tu sia. Sei altro. Sei molto di più. Scrivi (letteralmente, se serve) la tua storia, fuori dai confini imposti dall'altro.
🌼Dai spazio alla rabbia, senza lasciarti inghiottire. La rabbia è una bussola, non un nemico. Ascoltala. Trova modi sicuri per esprimerla: parola, scrittura, arte, movimento. La tua rabbia non è “sbagliata”. È sacra.
🌼Cerca un sostegno, che sia un terapeuta, un amico, un gruppo. Qualcuno che ti guardi senza bisogno di cambiare la tua verità. Che ti dica: “Hai ragione. È successo davvero. Non sei pazzo”.
🌼Coltiva l'empatia per te stesso, sei sopravvissuto. Questo già ti rende tanto forte. Ma ora meriti di vivere, non solo di sopravvivere.
Alla fine, sfuggire alla manipolazione di un genitore non è solo un atto di ribellione: è un profondo atto d’amore. Amore verso te stesso, verso quella parte di te che da troppo tempo cerca di respirare, di essere vista e soprattutto di essere libera.
È un percorso che può fare paura, lo so, perché implica mettere in discussione chi ci ha creati, chi ci ha fatto nascere o chi ci ha allevati o ci ha formati. Ma è anche un processo di nascita. Una rinascita, più precisamente. Ogni passo che fai lontano dalla manipolazione, è un passo verso la tua verità. Verso una voce interiore che non ha bisogno di giustificarsi, che non chiede più il permesso per esistere.
Ricordati sempre che non sei sbagliato perché provi dolore, perché sei arrabbiato, perché vuoi mettere dei confini. Sei umano. Profondamente e meravigliosamente umano e ogni emozione che stai vivendo è una risposta sana a una realtà che ti ha ferito.
Puoi guarire. Si può guarire da questi rapporti ma non sarà immediato, e a volte sarà faticoso, tanto faticoso. Ma ricorda sempre che dentro di te c'è una forza che ha resistito a tutto questo. Una forza che ora vuole vivere. E puoi iniziare da lì.
Da te e dai tuoi confini. ❤💪 VS