Dott. Roberto Karra Psicologo Psicoterapeuta Palermo

Dott. Roberto Karra Psicologo Psicoterapeuta Palermo Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoanalista. Studio: Via Volturno, 31 90138 Palermo Tel. 329.1314212 S

Questa pagina si occupa di tematiche inerenti la Psicologia clinica e la Psicoterapia nel mondo contemporaneo; sono presenti spunti di riflessione per condividere idee a partire da articoli e contributi di ricerca di psicologia ed altre discipline. Questo vuole essere un portale di confronto per utenti, psicologi, medici, colleghi di discipline affini e quanti siano interessati alla diffusione del

la cultura psicologica e allo studio dei fenomeni psicologico-sociali della contemporaneità. Sono uno Psicologo clinico, Psicoterapeuta Gruppoanalista, lavoro secondo un approccio analitico in base alle moderne teorizzazioni che prendono spunto dal filone relazionale della psicoanalisi, dalla gruppoanalisi e dai contributi delle neuroscienze e delle scienze umane e sociali alla psicoterapia psicoanalitica. Mi occupo di Psicologia clinica, di Psicoterapia Psicoanalitica e in particolare di problematiche psicopatologiche connesse all'adolescenza, all'età adulta, alle coppie, ai gruppi.

DEREALIZZAZIONE SECONDARIA DA TRAUMA MEDIATICO: IL CASO GAZAdi Lavinia Marchetti Noi che assistiamo ogni giorno alle imm...
04/08/2025

DEREALIZZAZIONE SECONDARIA DA TRAUMA MEDIATICO: IL CASO GAZA

di Lavinia Marchetti

Noi che assistiamo ogni giorno alle immagini di Gaza, spesso ci ritroviamo sospesi in uno stato emotivo instabile e difficile da decifrare. Ci sono momenti in cui il dolore che proviamo sembra incarnarsi nelle nostre viscere, come se fossimo lì, accanto a quei corpi dilaniati, a quei bambini coperti di sangue e polvere. Altre volte, invece, una specie di torpore si insinua nella nostra coscienza: ci sentiamo lontani, incapaci di sentire davvero, quasi colpevoli della nostra distanza. Questa oscillazione tra partecipazione profonda e distacco anestetico non è banale, né innocua. È il segnale di una psiche che tenta di difendersi dall’eccesso di realtà. Ogni giorno infatti scorrendo i social media veniamo bombardati da immagini strazianti provenienti da Gaza: edifici sventrati, corpi senza vita di civili, volti di bambini. Questa esposizione visiva cronica all’orrore non lascia indifferente né la mente né il corpo. Col tempo subentra una strana sensazione di irrealtà, come se ciò che vediamo non fosse veramente “reale”. In termini clinici si potrebbe definire "derealizzazione secondaria da trauma mediatico" uno stato dissociativo indotto non da un trauma vissuto in prima persona, ma dall’assistere ripetutamente a traumi altrui attraverso immagini e video.
Per l' articolo completo si rimanda al link:
https://www.facebook.com/share/p/15GPbkePysg/

“Nei pazienti psicotici, il transfert si struttura come un attacco diretto alla realtà psichica dell’analista, che viene...
02/08/2025

“Nei pazienti psicotici, il transfert si struttura come un attacco diretto alla realtà psichica dell’analista, che viene esperito come un oggetto da invadere o distruggere. L’identificazione proiettiva domina la relazione, rendendo difficile distinguere tra i sentimenti del paziente e quelli dell’analista".

Herbert Rosenfeld

01/08/2025

di Maurizio Karra

27/07/2025
25/07/2025

di Veronica Giglio

22/07/2025

La lettura dei libri di Christopher Bollas trasforma la percezione della realtà e, in alcuni momenti, anche di sé stessi. Sarà forse perché Bollas rivolge la sua attenzione a quella soglia d’esperienza in cui la finestra sul mondo sembra aprirsi per la prima volta e il sentimento del reale ini...

16/07/2025

di Stefania Torrasi

15/07/2025

di Gianfranco Ricci

14/07/2025

L’era digitale ha promosso un nuovo modo di pensare e comunicare, trasformando velocemente la percezione convenzionale del tempo e dello spazio

30/06/2025

di Lucia Sciarretta * Introduzione “Tenere nella mente la mente” significa assumere una posizione relazionale in cui l’altro è presente non solo come corpo, ma come soggetto dotato di interiorità, emozioni e bisogni. È una posizione che implica la capacità di sintonizzarsi con gli stati af...

"Lo Psicodramma" che qui si ripropone nella versione di Gennie e Paul Lemoine a cinquant’anni dalla sua prima pubblicazi...
26/06/2025

"Lo Psicodramma" che qui si ripropone nella versione di Gennie e Paul Lemoine a cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione in Francia nel 1972, seguita in Italia nel 1973 da Feltrinelli, lo si può considerare a buon diritto un classico della psicoanalisi.
La nuova traduzione realizzata colma un vuoto culturale, restituisce un riconoscimento e si pone come uno strumento teorico e pratico, per i giovani psicodrammatisti in formazione.
Dopo l’invenzione di Jacopo Levy Moreno che ne componeva il significato etimologico originario dal greco psykhe (anima) e dràma (azione), questo testo, elaborato dalla coppia dei Lemoine, rilegge lo psicodramma moreniano alla luce delle teorie di Freud e di Lacan, rappresentando un ulteriore scatto in avanti del raffinamento teorico e clinico della psicoterapia di gruppo.
Per questo, rilanciare la lettura dell’opera è una valida occasione per riproporre lo Psicodramma freudiano in Italia, come modello di psicoterapia a orientamento psicoanalitico che risponde alle questioni del disagio contemporaneo. Lo psicodramma può arginare la deriva olofrasica della comunicazion odierna e riannodare il filo sia del discorso soggettivo che del discorso sociale.

24/06/2025

In “Che cos’è il digitale”, Mario Verdicchio e Cecilia Scatturin raccontano come la pervasività di schermi e social media trasformino percezione e realtà, influenzando la sfera personale, sociale e politica

Indirizzo

31 Via Volturno
Palermo
90138

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Roberto Karra Psicologo Psicoterapeuta Palermo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Roberto Karra Psicologo Psicoterapeuta Palermo:

Condividi

Digitare