Marina Sutera Nutrizione

Marina Sutera Nutrizione Consulente nutrizionale con approccio olistico .

Il nostro corpo è in grado di dire se siamo felici, di raccontare la nostra storia, ma anche di comunicare i nostri disa...
30/07/2025

Il nostro corpo è in grado di dire se siamo felici, di raccontare la nostra storia, ma anche di comunicare i nostri disagi. Fare in modo che esprima ''cose belle'', che ispiri sentimenti positivi, è un esercizio che spinge a stare in forma. Ma non è solo una questione di magrezza, che da sola non basta naturalmente. È piuttosto il trovare quel fatidico ''punto di equilibrio'' e poi di mantenerlo senza "forzature". È così che il nostro racconto si arricchisce ogni giorno di autistima, di serenità e di energia buona capace di ricaricarci, a sua volta. Di esprimere ed aggiungere benessere, ogni giorno un pó.

17/07/2025

Succede di convivere con una serie di disturbi che diamo per consolidati perché ci fanno compagnia da così tanto tempo da risultare quasi parte di noi.

Perché non liberarcene invece e provare a sentirci più leggeri?✨️✨️✨️

Vieni a parlarne in uno spazio dedicato a te?
Ti sorprenderai forse, nel sentire che alcuni di questi si possono superare con rimedi semplici ai quali non avevi pensato✨️

Prenota una consulenza al📲 331 488 9004 oppure scrivimi in privato ➡️

01/07/2024

Luglio è arrivato insieme al caldo che comincia a farsi sentire.
Stare bene in questa stagione richiede degli accorgimenti sia nell'alimentazione che nella cura della nostra pelle e del nostro benessere generale attraverso tempi di recupero necessari al proprio benessere.
Parliamone insieme.
Scrivi "Luglio" nei commenti in basso per ricevere consigli adatti a te o contattami in DM per la tua Consulenza GRATUITA (anche on line)

Alimentazione estiva
Consigli per il tuo benessere
Come affrontare il caldo
La bella stazione
Idratazione profonda
Benessere della pelle
Nutrizione olistica
Tempi di recupero

Quando ero all'università, un anno prima di laurearmi, avevo scelto l'argomento della tesi. Avrei fatto una tesi compila...
15/03/2024

Quando ero all'università, un anno prima di laurearmi, avevo scelto l'argomento della tesi. Avrei fatto una tesi compilativa sui DCA (disturbi del comportamento alimentare) che per noi dietisti era un argomento centrale che avevo avuto modo di approfondire nelle varie "psicologie" che avevo già sostenuto.
Allora comprai una serie di libri consigliati e cominciai a buttare giù qualcosa.
Leggevo, scrivevo, leggevo e scrivevo...
Ma lo scritto "non decollava".
C'era sempre qualcosa che non mi piaceva, ma soprattutto, mi sembrava di aver sentito talmente tanto sull'argomento da non poter dire niente di originale.
In mio aiuto arrivò il primario del reparto di nefrologia e dialisi dell'ospedale dei bambini, in cui facevo tirocinio già da un anno che mi propose una tesi sperimentale sulle malattie renali nei bambini e la correlazione con l'alimentazione.
E così, abbandonai la mia tesi precedente.

Quando cominciai a lavorare incontrai qualche paziente con disturbo del comportamento alimentare più o meno grave e dopo qualche confronto con colleghi e psicoterapeuti, decisi che non me ne sarei mai occupata.
Per noi dietisti avere una nicchia specifica è importante poiché l'alimentazione è in tutto, ma noi non possiamo essere specializzati in tutto.
E così mi rivolsi soprattutto ai bambini che erano il mio "terreno" più conosciuto, agli adolescenti e alle donne sovrappeso per ragioni soprattutto legate alla gravidanza e alla menopausa.

Questi sono stati i miei primi quindici anni di lavoro sul campo, fino a quando...

Un giorno, ricevetti la telefonata di uno psichiatra che si occupa di anoressia e bulimia in adolescenza, da tanti anni. Mi chiese la disponibilità a seguire insieme a lui qualche ragazza del suo ambulatorio. Ricordo di essere stata reticente: qualcosa mi bloccava rispetto a questo argomento.

Capii solo qualche settimana dopo, in seguito ai colloqui con le ragazze e con le loro famiglie, che il punto era esattamente questo: non si trattava di un argomento, di una branca, di un target, di una nicchia né di un insieme di parametri standardizzati per fare una diagnosi.

I disturbi del comportamento alimentare sono "un mondo" che si apre di fronte a chi li ascolta, a chi li accoglie e a chi decide di prendersene carico.
Si tratta si un mondo fatto di dolore, di paure, di incertezze, di lacrime nelle quali è difficile non restare coinvolti.
Si tratta di malattie con prognosi estremamente variabile e con terapie legate a linee guida generali certo, ma in cui la differenza può farla il vedere esattamente quella vita e quella persona nella sua unicità.
Decisi, colloquio dopo colloquio, che potevo, che dovevo e che volevo occuparmene.
E ancora oggi, col supporto di psicoterapeuti con i quali collaboro, continuo ad occuparmene.

E penso che niente per me ha contato di più, in questi anni, di tutti quei piccoli passi lenti, fragili e incerti mossi da ragazze straordinarie nella loro determinazione nel guarire, nel rinascere e nel vivere libere.
Niente ha contato di più di certi sguardi di riconoscenza dei loro genitori.

Oggi, nella giornata dedicata alla sensibilizzazione sui DCA vi chiedo di interessarvi a quest'argomento, qualsiasi lavoro voi facciate, poiché riconoscere i sintomi precoci, adottare il giusto atteggiamento nei confronti di chi ne soffre e sapere a chi rivolgersi per ricevere supporto, può essere davvero molto importante.

Grazie

Marina Sutera

Indirizzo

Via Principe Di Paternò, 35, , Presso Centro Alkimia
Palermo
90143

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393314889004

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marina Sutera Nutrizione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marina Sutera Nutrizione:

Condividi