Protagonista è l’Architettura dell’Informazione, la disciplina fondamentale nella progettazione di esperienze di fruizione di dati, contenuti e processi. Cos’è il WIAD?
È un appuntamento annuale che si svolge in contemporanea mondiale in 56 città di 25 nazioni sparse nei 5 continenti. Un evento aperto, gratuito e partecipato che coinvolge persone e community. Protagonista della giornata è l’Architettura dell’Informazione, ovvero la disciplina fondamentale nella progettazione di qualsiasi esperienza di fruizione di dati, contenuti, informazioni e processi. Il WIAD è anche un evento dinamico e per questo propone un tema diverso ogni anno. In sintesi, rendere le informazioni più accessibili, autentiche e più facili per contribuire al progresso della nostra società. PROGRAMMA
9.30 | Saluti, intro, ringraziamenti
10.00 | Creare, gestire e trovare informazioni all’interno di un ambiente sanitario. Dato strutturato VS dato destrutturato di Daniele Mondello
10.30 | Senti chi parla di Toni Fontana
11.00 | Realtà, finzione, discrezione. Dove finisce il ruolo del Design e comincia quello delle Persone? di Mauro Curcuruto
11.30 | Coffee Break
12.00 | Manifesto per un design sostenibile di Maria Cristina Lavazza
12.30 | Spazio domande
12.45-13.15 | Pausa pranzo
13.30-17.00 | Se i dodo avessero volato. Esercizi di design collaborativo per sopravvivere al cambiamento dei mercati ed evitare l'estinzione. Workshop con Maria Cristina Lavazza
Nel workshop sperimenteremo lavorando in team alcuni aspetti del design collaborativo partendo dagli obiettivi, definendo caratteristiche e bisogni degli attori coinvolte, valutando insieme proposte e soluzioni innovative. Il tutto all’insegna di una extreme, radical distruptive collaboration! Vi aspettiamo, cosa portare? Niente, solo apertura mentale, flessibilità e molta ironia. LA LOCATION
Cre.Zi. Plus, nuovo community hub dedicato alla creatività e all’innovazione sociale ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, nato da un progetto di CLAC ed il Consorzio Arca, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD. L’idea alla base del progetto Cre.Zi. Plus è la creazione di un sistema che, abilitando connessioni virtuose, faciliti lo sviluppo di idee creative, imprenditoria culturale, lavoro cognitivo, ricerca e innovazione. Abitanti dello spazio e soggetti dell’ecosistema Cre.Zi. Plus definiscono una comunità di luogo e di intenti che si nutre di relazioni, scambi, facilities, collaborazioni. Plus - Cantieri culturali alla Zisa
Via P. Gili 4, Palermo
www.creziplus.it
info@creziplus.it
GLI SPEAKER
MAURO CURCURUTO
Gli duole dirlo ma è un creativo. Socio improprio dell’Accademia del cimento, lavora come designer dal 1997. Non si è laureato e deve il meglio della sua formazione a quel po’ di cultura umanistica che gli fa da bugia in questi tempi bui. Curioso, pieno di dubbi e perdigiorno. Lascia i libri letti per metà e le bottiglie d’acqua in giro per casa; ha da sempre un debole per le Muse del Parnaso, Sampei e l’A-Team. Nel 2014 fonda smartwork e si dedica alla progettazione dell’esperienza utente (UX Design) e allo Human Centered Design. Spera di poter contribuire al futuro della Sicilia, oltre che al suo. TONI FONTANA
Architetto dell'informazione e sociolinguista. Architetto dell’informazione, unisce la passione per l’architettura dell’informazione con l'esperienza radiofonica nel blog architettura dell'informazione sonora. Oggi è impegnato nella diffusione della disciplina. Si occupa di architettura dell'informazione, Social Media Marketing, produzione di audio ed editing video. Ultimamente appassionato di SEO. Quando si stacca da Twitter coltiva il suo orto e progetta il suo ecosistema. MARIA CRISTINA LAVAZZA
Dopo una laurea in filosofia orientale e una specializzazione in biblioteconomia lavora dal 1996 a Invitalia come content strategyst e architetto dell’informazione, in parallelo svolge l’attività di user experience designer come libera professionista. Nel suo lavoro è una convinta sostenitrice dell’idea che carta, pennarelli, lavagne e post-it siano più efficaci di molta tecnologia. Scrive per siti e riviste specializzate ed interviene a convegni nazionali e internazionali sui temi dello human-centered e dello user experience design.
È autrice del libro Comunicare la User Experience (Apogeo). Nel tempo libero, poco, adora cucinare crostate e torte al cioccolato per i suoi grandi amori: Blanca e Matilde. Il suo mantra è:
Life is about the people you meet and the things you create with them
DANIELE MONDELLO
Classe 71. Dopo un’infanzia fatta di cartoni animati, Super Santos, libri, Coin-Up nell’estate dell’86 riceve in dono un Commodore 64 che gli cambia la vita. Fonda nel 1994 Olomedia, un'azienda siciliana che opera nel settore dell'HealthCare ed all'interno di questa ricopre diversi ruoli; Ingegneria d'offerta, Team Leader, Project Manager, Responsabile Qualità. Nell'ultimo periodo dedica la sua attenzione ad una nuova startup Sunzelab. Convinto sostenitore dell'Open Source e profondo conoscitore di diverse piattaforme e sistemi, sui quali implementa soluzioni aziendali. Appassionato ed esperto di nuove tecnologie si muove lungo l'Italia offrendo consulenza nel settore dell'Healthcare ed in progetti con tecnologie "Web Based", svolge una intensa attività di formatore presso diversi corsi in materie attinenti all'Information Technology (Usabilità, Accessibilità, Semiotica, linguaggi di programmazione, Setc). È convinto sostenitore dell'automazione del processo di sviluppo software, sulla quale sta concentrando le sue ricerche ed il suo tempo libero.