WIAD Palermo

WIAD Palermo WIAD è un appuntamento che si svolge in contemporanea in 56 città sparse nei 5 continenti. Il tema di quest’anno è: Information Architecture for Good. Cre.Zi.

Protagonista è l’Architettura dell’Informazione, la disciplina fondamentale nella progettazione di esperienze di fruizione di dati, contenuti e processi. Cos’è il WIAD?

È un appuntamento annuale che si svolge in contemporanea mondiale in 56 città di 25 nazioni sparse nei 5 continenti. Un evento aperto, gratuito e partecipato che coinvolge persone e community. Protagonista della giornata è l’Architettura dell’Informazione, ovvero la disciplina fondamentale nella progettazione di qualsiasi esperienza di fruizione di dati, contenuti, informazioni e processi. Il WIAD è anche un evento dinamico e per questo propone un tema diverso ogni anno. In sintesi, rendere le informazioni più accessibili, autentiche e più facili per contribuire al progresso della nostra società. PROGRAMMA

9.30 | Saluti, intro, ringraziamenti

10.00 | Creare, gestire e trovare informazioni all’interno di un ambiente sanitario. Dato strutturato VS dato destrutturato di Daniele Mondello

10.30 | Senti chi parla di Toni Fontana

11.00 | Realtà, finzione, discrezione. Dove finisce il ruolo del Design e comincia quello delle Persone? di Mauro Curcuruto

11.30 | Coffee Break

12.00 | Manifesto per un design sostenibile di Maria Cristina Lavazza

12.30 | Spazio domande

12.45-13.15 | Pausa pranzo

13.30-17.00 | Se i dodo avessero volato. Esercizi di design collaborativo per sopravvivere al cambiamento dei mercati ed evitare l'estinzione. Workshop con Maria Cristina Lavazza
Nel workshop sperimenteremo lavorando in team alcuni aspetti del design collaborativo partendo dagli obiettivi, definendo caratteristiche e bisogni degli attori coinvolte, valutando insieme proposte e soluzioni innovative. Il tutto all’insegna di una extreme, radical distruptive collaboration! Vi aspettiamo, cosa portare? Niente, solo apertura mentale, flessibilità e molta ironia. LA LOCATION

Cre.Zi. Plus, nuovo community hub dedicato alla creatività e all’innovazione sociale ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, nato da un progetto di CLAC ed il Consorzio Arca, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD. L’idea alla base del progetto Cre.Zi. Plus è la creazione di un sistema che, abilitando connessioni virtuose, faciliti lo sviluppo di idee creative, imprenditoria culturale, lavoro cognitivo, ricerca e innovazione. Abitanti dello spazio e soggetti dell’ecosistema Cre.Zi. Plus definiscono una comunità di luogo e di intenti che si nutre di relazioni, scambi, facilities, collaborazioni. Plus - Cantieri culturali alla Zisa
Via P. Gili 4, Palermo
www.creziplus.it
info@creziplus.it



GLI SPEAKER



MAURO CURCURUTO
Gli duole dirlo ma è un creativo. Socio improprio dell’Accademia del cimento, lavora come designer dal 1997. Non si è laureato e deve il meglio della sua formazione a quel po’ di cultura umanistica che gli fa da bugia in questi tempi bui. Curioso, pieno di dubbi e perdigiorno. Lascia i libri letti per metà e le bottiglie d’acqua in giro per casa; ha da sempre un debole per le Muse del Parnaso, Sampei e l’A-Team. Nel 2014 fonda smartwork e si dedica alla progettazione dell’esperienza utente (UX Design) e allo Human Centered Design. Spera di poter contribuire al futuro della Sicilia, oltre che al suo. TONI FONTANA
Architetto dell'informazione e sociolinguista. Architetto dell’informazione, unisce la passione per l’architettura dell’informazione con l'esperienza radiofonica nel blog architettura dell'informazione sonora. Oggi è impegnato nella diffusione della disciplina. Si occupa di architettura dell'informazione, Social Media Marketing, produzione di audio ed editing video. Ultimamente appassionato di SEO. Quando si stacca da Twitter coltiva il suo orto e progetta il suo ecosistema. MARIA CRISTINA LAVAZZA
Dopo una laurea in filosofia orientale e una specializzazione in biblioteconomia lavora dal 1996 a Invitalia come content strategyst e architetto dell’informazione, in parallelo svolge l’attività di user experience designer come libera professionista. Nel suo lavoro è una convinta sostenitrice dell’idea che carta, pennarelli, lavagne e post-it siano più efficaci di molta tecnologia. Scrive per siti e riviste specializzate ed interviene a convegni nazionali e internazionali sui temi dello human-centered e dello user experience design.

È autrice del libro Comunicare la User Experience (Apogeo). Nel tempo libero, poco, adora cucinare crostate e torte al cioccolato per i suoi grandi amori: Blanca e Matilde. Il suo mantra è:

Life is about the people you meet and the things you create with them


DANIELE MONDELLO
Classe 71. Dopo un’infanzia fatta di cartoni animati, Super Santos, libri, Coin-Up nell’estate dell’86 riceve in dono un Commodore 64 che gli cambia la vita. Fonda nel 1994 Olomedia, un'azienda siciliana che opera nel settore dell'HealthCare ed all'interno di questa ricopre diversi ruoli; Ingegneria d'offerta, Team Leader, Project Manager, Responsabile Qualità. Nell'ultimo periodo dedica la sua attenzione ad una nuova startup Sunzelab. Convinto sostenitore dell'Open Source e profondo conoscitore di diverse piattaforme e sistemi, sui quali implementa soluzioni aziendali. Appassionato ed esperto di nuove tecnologie si muove lungo l'Italia offrendo consulenza nel settore dell'Healthcare ed in progetti con tecnologie "Web Based", svolge una intensa attività di formatore presso diversi corsi in materie attinenti all'Information Technology (Usabilità, Accessibilità, Semiotica, linguaggi di programmazione, Setc). È convinto sostenitore dell'automazione del processo di sviluppo software, sulla quale sta concentrando le sue ricerche ed il suo tempo libero.

Strategia di co-design a partire dagli utenti.Con Federica Delprino al  WIAD Palermo è un evento organizzato da HypeBang...
04/03/2023

Strategia di co-design a partire dagli utenti.
Con Federica Delprino al

WIAD Palermo è un evento organizzato da HypeBang e Architecta - Società italiana di Architettura dell'Informazione

Le "inclusive personas" per progetti che "abbracciano" utenti diversi. Ne parliamo con Federica Delprino al  Le "inclusi...
04/03/2023

Le "inclusive personas" per progetti che "abbracciano" utenti diversi. Ne parliamo con Federica Delprino al
Le "inclusive personas" sono utilizzati per rappresentare un gruppo diversificato di individui che rappresentano una vasta gamma di identità e background. L'utilizzo delle inclusive personas può aiutare a prevenire la creazione di prodotti e servizi che sono discriminatori o escludono determinati gruppi di persone.

WIAD Palermo è un evento organizzato da HypeBang e Architecta - Società italiana di Architettura dell'Informazione

Anche con Federica Delprino parliamo di progettazione anche attraverso l'arte.Per mettere al centro l'umano.WIAD Palermo...
04/03/2023

Anche con Federica Delprino parliamo di progettazione anche attraverso l'arte.
Per mettere al centro l'umano.

WIAD Palermo è un evento organizzato da HypeBang e Architecta - Società italiana di Architettura dell'Informazione

Con Federica Delprino e "Orientarsi nell'inclusione: co-progettare personas e touchpoint inclusivi" al  Il design può sv...
04/03/2023

Con Federica Delprino e "Orientarsi nell'inclusione: co-progettare personas e touchpoint inclusivi" al
Il design può svolgere un ruolo importante per assicurare che i prodotti e i servizi siano accessibili e inclusivi per tutti e tutte.

WIAD Palermo è un evento organizzato da HypeBang e Architecta - Società italiana di Architettura dell'Informazione

04/03/2023

Arte e Design Speculativo per formulare domande nuove.
Con Michele Tiberio e LIMEN.

WIAD Palermo è un evento organizzato da HypeBang e Architecta - Società italiana di Architettura dell'Informazione

Sense of smell is the most powerful and hidden sense.Il senso dell'olfatto è il più potente e nascosto. Con Michele Tibe...
04/03/2023

Sense of smell is the most powerful and hidden sense.
Il senso dell'olfatto è il più potente e nascosto.

Con Michele Tiberio abbiamo viaggiato attraverso la progettazione di uno "smart device" e abbiamo scoperto LIMEN.
Un viaggio verso il futuro!

WIAD Palermo è un evento organizzato da HypeBang e Architecta - Società italiana di Architettura dell'Informazione

"Profumi ed esperienza immersiva"Michele Tiberio ci parla di LIMEN e di come il profumo non sia un elemento statico ma s...
04/03/2023

"Profumi ed esperienza immersiva"
Michele Tiberio ci parla di LIMEN e di come il profumo non sia un elemento statico ma somigli molto alla musica.
Tutto questo al

WIAD Palermo è un evento organizzato da HypeBang e Architecta - Società italiana di Architettura dell'Informazione

If you could smell the perfume of your digital identity, would you recognize yourself?Se potessi sentire l'odore del pro...
04/03/2023

If you could smell the perfume of your digital identity, would you recognize yourself?
Se potessi sentire l'odore del profumo della tua identità digitale, ti riconosceresti?
Ne parliamo con Michele Tiberio al

Come intercettiamo i "Segnali dal futuro"?Ne stiamo parlando con Silvia Cardella e Oriana Piampiano  al  .WIAD Palermo è...
04/03/2023

Come intercettiamo i "Segnali dal futuro"?
Ne stiamo parlando con Silvia Cardella e Oriana Piampiano al .

WIAD Palermo è un evento organizzato da HypeBang e Architecta - Società italiana di Architettura dell'Informazione

Il design per l'impatto sociale coinvolge le comunità e le parti interessate nella progettazione dei prodotti e dei serv...
04/03/2023

Il design per l'impatto sociale coinvolge le comunità e le parti interessate nella progettazione dei prodotti e dei servizi, garantendo così una maggiore efficacia e sostenibilità delle soluzioni progettate.

WIAD Palermo è un evento organizzato da HypeBang e Architecta - Società italiana di Architettura dell'Informazione

Wearable Design al   con Silvia Cardella e Oriana Piampiano.
04/03/2023

Wearable Design al con Silvia Cardella e Oriana Piampiano.

🔵Durante il Wiad Palermo 2023, l'intervento di Silvia Cardella e Oriana Piampiano dal titolo "Come i segnali del quotidi...
04/03/2023

🔵Durante il Wiad Palermo 2023, l'intervento di Silvia Cardella e Oriana Piampiano dal titolo "Come i segnali del quotidiano orientano la professione del Designer" ci offre importanti spunti di riflessione sul ruolo del designer e sulle sfide che questo professionista deve affrontare nella sua attività quotidiana.

Il discorso delle due esperte si è concentrato sull'importanza di essere in grado di rilevare i segnali provenienti dall'ambiente circostante, saperli interpretare e utilizzarli per orientare le scelte progettuali.

Chi "fa" design non deve essere solamente un creativo o una creativa, ma anche fare ricerca, osservare attentamente il mondo che ci circonda, comprendere le dinamiche sociali, culturali ed economiche che influenzano le scelte degli utenti.

WIAD Palermo è un evento organizzato da HypeBang e Architecta - Società italiana di Architettura dell'Informazione.

🌐Il WIAD 2023 (World Information Architecture Day) si terrà il 4 marzo dalle ore 9.30!Il tema di quest'anno è "Orientati...
02/03/2023

🌐Il WIAD 2023 (World Information Architecture Day) si terrà il 4 marzo dalle ore 9.30!
Il tema di quest'anno è "Orientation and Wayfinding", in cui esploreremo come l'architettura dell'informazione può aiutare le persone ad orientarsi e trovare la strada all'interno di spazi digitali e fisici complessi.

💬TALK
Silvia Cardella | Oriana Piampiano "Come i segnali del quotidiano orientano la professione del Designer"
Silvia Cardella è esperta di Service Design e attualmente ricopre il ruolo di Digital Product Designer in Eni.
Oriana Piampiano, laureata in Design del Prodotto e della Comunicazione Visiva, è Digital Product Designer in Eni.

Registrati subito per partecipare all'evento WIAD 2023 e collegati con noi il 4 marzo alle ore 9.30
Ecco il link: http://ow.ly/gSTM50N4vkf
Non vediamo l'ora di vedervi online!

WIAD Palermo è un evento organizzato da HypeBang e Architecta - Società italiana di Architettura dell'Informazione

🌐Il WIAD 2023 (World Information Architecture Day) si terrà il 4 marzo dalle ore 9.30!Il tema di quest'anno è "Orientati...
01/03/2023

🌐Il WIAD 2023 (World Information Architecture Day) si terrà il 4 marzo dalle ore 9.30!
Il tema di quest'anno è "Orientation and Wayfinding", in cui esploreremo come l'architettura dell'informazione può aiutare le persone ad orientarsi e trovare la strada all'interno di spazi digitali e fisici complessi.

💬TALK
Michele Tiberio - "LIMEN: developing a startup between perfumes and tech"
Michele Tiberio è co-fondatore di LIMEN Digital, designer e docente di User Experience e artista. Ha iniziato la sua carriera a Londra lavorando come UX e strategy designer per start-up nel campo della tecnologia e della sostenibilità.

Registrati subito per partecipare all'evento WIAD 2023 e collegati con noi il 4 marzo alle ore 9.30
Ecco il link: http://ow.ly/GI5S50N4v8E
Non vediamo l'ora di vedervi online!

WIAD Palermo è un evento organizzato da HypeBang e Architecta - Società italiana di Architettura dell'Informazione

🌐Il WIAD 2023 (World Information Architecture Day) si terrà il 4 marzo dalle ore 9.30!Il tema di quest'anno è "Orientati...
28/02/2023

🌐Il WIAD 2023 (World Information Architecture Day) si terrà il 4 marzo dalle ore 9.30!
Il tema di quest'anno è "Orientation and Wayfinding", in cui esploreremo come l'architettura dell'informazione può aiutare le persone ad orientarsi e trovare la strada all'interno di spazi digitali e fisici complessi.

💬TALK
Federica Delprino - "Orientarsi nell’inclusione: co-progettare personas e touchpoint inclusivi"
Federica Delprino è una designer multidisciplinare che si concentra sull'Experience Design e l'Interaction Design phygital. Con la sua ricerca di dottorato, si focalizza sui processi e strumenti di progettazione inclusiva e co-progettazione basata su interazioni multisensoriali e multimodali, spaziando tra tecnologie assistive e arte contemporanea. Il suo approccio al design è centrato sulle persone e sistemico.

Registrati subito per partecipare all'evento WIAD 2023 e collegati con noi il 4 marzo alle ore 9.30
Ecco il link: http://ow.ly/Tvrz50N4uTC
Non vediamo l'ora di vedervi online!

WIAD Palermo è un evento organizzato da HypeBang e Architecta - Società italiana di Architettura dell'Informazione

Il   - World Information Architecture day, è la giornata internazionale dedicata all’architettura dell’informazione.In t...
28/02/2023

Il - World Information Architecture day, è la giornata internazionale dedicata all’architettura dell’informazione.

In tutto il mondo il 4 marzo 2023 la comunità globale degli architetti dell’informazione si riunirà per “celebrare e promuovere la crescita globale dell'architettura dell'informazione a partire dalle realtà locali, attraverso il confronto tra colleghi e la contaminazione di discipline diverse”.
In Italia saremo a Cesena, Milano e Palermo!
Il tema del 2023 è Orientation and Wayfinding: "The true gift of the wayfinder’s journey is not arrival at a destination; it is who we become along the way as we fulfill our potential."

Scopri di più sul programma e acquista il tuo bisglietto gratuito alla conferenza
👉http://ow.ly/qsf450N4uu1

Indirizzo

Palermo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando WIAD Palermo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a WIAD Palermo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram