Istituto John Bowlby - Palermo

Istituto John Bowlby - Palermo Istituto “John Bowlby”, Centro Mediterraneo di Scienze e Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Attività di formazione e aggiornamento professionale
i. p.
(277)

Istituto “John Bowlby”, Centro Mediterraneo di Scienze e Psicoterapia Cognitivo Comportamentale: propone la promozione dello studio scientifico e l'avanzamento della conoscenza delle leggi che determinano il comportamento, dello studio della psicologia e della psicoterapia e delle sue applicazioni per la soluzione di problemi pratici, la promozione del benessere, la prevenzione e il rimedio della

sofferenza umana nei vari ambiti. L'associazione si propone altresì di contribuire allo sviluppo e alla crescita della cultura psicologica nella Regione Sicilia e più in generale, nell'intera area del Mediterraneo. A tal proposito si impegna a dare visibilità a tutte quelle realtà locali, dal singolo professionista ad una organizzazione più complessa: a tal fine l'Istituto si impegnerà a dare visibilità alle singole “Eccellenze Mediterranee”, organizzando workshop, seminari, Congressi, Gruppi di lavoro e quant'altro potrà contribuire alla crescita Psicologico-Culturale del nostro territorio. La sede dell’Associazione è in Palermo, Piazza Sant’Oliva n.28
Scopo sociale
L'Associazione è costituita al fine di svolgere attività di utilità sociale nei confronti dei propri associati e di terzi, senza alcuno scopo di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati. È apartitica, apolitica ed ha finalità esclusivamente sociali e umanitarie.
1. L’Associazione si propone la promozione dello studio scientifico e l'avanzamento della conoscenza delle leggi che determinano il comportamento, dello studio della psicologia e della psicoterapia e delle sue applicazioni per la soluzione di problemi pratici, la promozione del benessere, la prevenzione e il rimedio della sofferenza umana nei vari ambiti.
2. L'associazione si propone di contribuire allo sviluppo e alla crescita della cultura psicologica nella Regione Sicilia e più in generale, nell'intera area del Mediterraneo.
3. L’Associazione propone la promozione e lo sviluppo della cultura, della ricerca, della formazione, dell’istruzione e dell’educazione nei campi di cui all’articolo precedente, nei seguenti modi:
Attività di ricerca:
a. una stretta collaborazione con Istituti di Ricerca in Italia e all’estero;
b. l'attivazione di convenzioni, patrocini, autorizzazioni, concessioni con il Ministero della Istruzione e della Sanità;
c. lo svolgimento di ricerche cliniche e sperimentali sui problemi in oggetto, anche in collaborazione con Università, enti di ricerca pubblici e/o privati e altre Istituzioni in genere;
d. l’erogazione di borse di studio a giovani laureati per particolari studi scientifici, a carattere regionale, nazionale o internazionale;
e. erogazione di attività di tirocinio e supervisione a giovani laureati ed a specializzandi nelle discipline attinenti alla psicologia e alla psicoterapia
Attività di divulgazione, sensibilizzazione:
f. lo svolgimento di attività pubblicistica ed editoriale per la divulgazione delle attuali conoscenze scientifiche in forma tradizionale ed elettronica;
g. l’organizzazione di manifestazioni, eventi ed occasioni d’incontro, discussione, formazione e confronto su temi e problematiche d’interesse pubblico;
h. la promozione ed organizzazione di iniziative conviviali e commerciali, senza scopo di lucro, ma a sostegno ed accompagnamento delle manifestazioni culturali;. la formazione di psicologi, medici, pedagogisti, assistenti sociali e di tutte le altre figure professionali attinenti allo studio e alle applicazioni comportamentali;
l. l’organizzazione di congressi, seminari, workshop, convegni, corsi di formazione, corsi di specializzazione, mirati all’approfondimento delle tematiche in oggetto;
m. la creazione di una rete nazionale di centri o liberi professionisti, patrocinati dall’Associazione, specializzati nello studio e nelle applicazioni della psicoterapia cognitivo comportamentale e della psicologia, secondo le più recenti linee guida internazionali;
n. la fornitura ai propri associati di informazioni e materiale, di respiro internazionale, per un costante aggiornamento scientifico attraverso l’istituzione di un’apposita rivista on line;
Attività di consulenza
o. l’offerta di attività di consulenza e/o supervisione a singole persone o ad enti pubblici e privati per quanto riguarda le più recenti ed avanzate possibilità di applicazioni comportamentali in psicologia e in psicoterapia. l'offerta ai soci, in possesso dei requisiti previsti dalla legge e in linea con il regolamento interno dell'associazione, della possibilità di usufruire dell'utilizzo dei locali della associazione per lo svolgimento dell'attività di consulenza e psicoterapia rivolta a terzi, secondo le più recenti applicazioni della ricerca scientifica.

12/01/2024

"Mr Indifferent" by Aryasb Feiz
La gentilezza porta sempre alla gentilezza.

I progetti che non si realizzano ci lasciano con l’amaro in bocca però sono più preziosi di quello che sembra…
09/01/2024

I progetti che non si realizzano ci lasciano con l’amaro in bocca però sono più preziosi di quello che sembra…

I progetti che non si realizzano ti lasciano, certo, con l’amaro in bocca ma potrebbero essere più importanti di quello che sembra...

La meravigliosa leggenda del ciclamino origina dalla mitologia greca e dal turbamento di Demetra, la dea del raccolto e ...
05/01/2024

La meravigliosa leggenda del ciclamino origina dalla mitologia greca e dal turbamento di Demetra, la dea del raccolto e della fertilità, in cerca di sua figlia. Secondo il mito, il dolore vinse Demetra quando Ade, il terribile dio degli inferi, le strappò via la sua amata figlia Persefone, che si era attardata a raccogliere assieme ad alcune ninfe dei fiori nella piana di Nysa.
Demetra si imbarcò allora in una ricerca che la condusse verso gli abissi della tristezza e della disperazione. Durante questo periodo difficile in cui la Terra divenne spoglia ed arida riflettendo lo stato interiore della dea, Demetra si imbatté in un gruppo di ninfe, figlie di Oceano, che cercarono di consolare il suo cuore addolorato.
In una profonda dimostrazione della loro devozione, le ninfe danzarono per lei, volteggiando con grazia, cercando di sollevare l’angoscia che pesava sul suo cuore. Si narra che quella danza diede al cuore di Demetra un po’ di conforto, fu allora che sotto i passi leggiadri delle ninfe nacquero i ciclamini. Dopo questo momento di tregua dal dolore, Demetra riprese il suo viaggio alla ricerca di Persefone

Un sereno e produttivo anno nuovo dall'Istituto John Bowlby!
31/12/2023

Un sereno e produttivo anno nuovo dall'Istituto John Bowlby!

Sereno e "brillante" Natale dall'Istituto John Bowlby!
25/12/2023

Sereno e "brillante" Natale dall'Istituto John Bowlby!

In Thailandia nasce questa bellissima leggenda tramandata dal buddhismo Theravada, che letteralmente significa “la scuol...
22/12/2023

In Thailandia nasce questa bellissima leggenda tramandata dal buddhismo Theravada, che letteralmente significa “la scuola degli anziani“, dalla quale si comprende come i gatti siano portatori di pace ed unione, e spesso nei templi o nei giardini dove ci sono statue che rappresentano il Buddha, è facile trovarci anche un gatto.

"Quando una persona che riesce a raggiungere alti livelli di spiritualità muore ha la possibilità di trasferire la propria anima in un gatto. E quando anche il gatto cesserà la sua vita su questa terra l’anima trasferita salirà in una dimensione illuminata. Per questo motivo i thailandesi erano soliti seppellire nella cripta insieme ai defunti anche un gatto vivo, il quale avrebbe potuto uscire attraverso una piccola fessura lasciata aperta. Se il gatto fosse uscito dalla fessura la credenza era che l’anima dei propri cari si fosse reincarnata nel corpo del gatto, pronta per l’ascensione verso la dimensione illuminata."

Le persone che soffrono di un disturbo da somatizzazione sono solite presentare molteplici sintomi somatici (corporei) c...
19/12/2023

Le persone che soffrono di un disturbo da somatizzazione sono solite presentare molteplici sintomi somatici (corporei) che causano malessere o problemi significativi nella loro vita quotidiana.

Le persone che soffrono di un disturbo da somatizzazione sono solite presentare molteplici sintomi somatici (corporei) che causano malessere o problemi...

15/12/2023

Cos'è l'amore (Abraham J. Twerski, psichiatra)

Sembra che, fra tanto passato e futuro, alla fine perdiamo le cose più importanti: il qui e adesso. Il problema è che la...
12/12/2023

Sembra che, fra tanto passato e futuro, alla fine perdiamo le cose più importanti: il qui e adesso. Il problema è che la maggioranza vive in modalità pilota automatico. Viviamo fra lo ieri e il domani; fra quello che è rimasto incompiuto e quello che verrà fatto in seguito. Ma sarebbe meglio uscire dalla mente ed entrare nella vita.

Sembra che, fra tanto passato e futuro, alla fine perdiamo le cose più importanti: il qui e adesso. Il problema...

“Certo che fa male”: la bellissima poesia di Karin BoyeCerto che fa male, quando i boccioli si rompono.Perché dovrebbe a...
08/12/2023

“Certo che fa male”: la bellissima poesia di Karin Boye

Certo che fa male, quando i boccioli si rompono.
Perché dovrebbe altrimenti esitare la primavera?
Perché tutta la nostra bruciante nostalgia
dovrebbe rimanere avvinta nel gelido pallore amaro?
Involucro fu il bocciolo, tutto l’inverno.
Cosa di nuovo ora consuma e spinge?
Certo che fa male, quando i boccioli si rompono,
male a ciò che cresce
male a ciò che racchiude.

Certo che è difficile quando le gocce cadono.
Tremano d’inquietudine pesanti, stanno sospese
si aggrappano al piccolo ramo, si gonfiano, scivolano
il peso le trascina e provano ad aggrapparsi.
Difficile essere incerti, timorosi e divisi,
difficile sentire il profondo che trae, che chiama
e lì restare ancora e tremare soltanto
difficile voler stare
e volere cadere.

Allora, quando più niente aiuta
si rompono esultando i boccioli dell’albero,
allora, quando il timore non più trattiene,
cadono scintillando le gocce dal piccolo ramo,
dimenticano la vecchia paura del nuovo
dimenticano l’apprensione del viaggio –
conoscono in un attimo la più grande serenità
riposano in quella fiducia
che crea il mondo.

La madre sufficientemente buona non è una madre perfetta ma cerca semplicemente di fare del suo meglio e di dare ai suoi...
05/12/2023

La madre sufficientemente buona non è una madre perfetta ma cerca semplicemente di fare del suo meglio e di dare ai suoi figli ciò di cui hanno bisogno: nutrimento, sicurezza, amore, libertà e quel margine di errore che permetterà a loro di evolvere, di fare meglio di lei.

Il rapporto mamma-figlia è uno dei più complicati: tra aspettative,dinamiche tossiche,falsi miti e luoghi comuni su ciò che dovrebbe essere una buona mamma

Come si riconoscono e come si fa a diventare delle persone veramente autentiche? Ci sono alcune caratteristiche che spic...
01/12/2023

Come si riconoscono e come si fa a diventare delle persone veramente autentiche? Ci sono alcune caratteristiche che spiccano quando si è in compagnia delle persone veramente autentiche, vediamo quali sono.

1. Esprimono la loro opinione senza paura, sanno che è importante farlo e lo fanno cercando di non danneggiare gli altri.

2. Sono sempre fedeli a se stesse e si rispettano troppo per tollerare i maltrattamenti e l’ostilità altrui, e per questo non cercano mai di cambiare gli altri.

3. Amano i discorsi impegnati e non i pettegolezzi, scelgono di parlare solo di cose importanti e che possano dare un valore aggiunto.

4. Fanno le cose quando e come gli va di farle, e non perché devono o perché la società impone determinati dogmi.

5. Non giudicano, vi consigliano ma vi lasciano fare la vostra scelta.

6. Non si lamentano perché sono in grado di capire di essere gli unici responsabili della loro vita, quindi lamentarsi non serve.

7. Trovano sempre il lato positivo di ogni situazione anche quando le cose non vanno come vogliono.

8. Non cercano di piacere per forza, quindi non cambieranno mai per condizionare l’opinione altrui.

9. Sanno valorizzare i loro pregi e i loro difetti concentrandosi sulla conoscenza profonda di se stessi.

10. I loro consigli sono sempre dettati dall’esperienza o da quello che loro farebbero in quella determinata situazione, non danno un consiglio così tanto per fare, ma ci riflettono.

11. Amano prendersi cura di loro stesse, sia a livello fisico che mentale; quindi curano molto l’aspetto, la forma fisica ma anche la loro cultura.

12. Le persone veramente autentiche sono ottime ascoltatrici, prestano attenzione alle conversazioni, perché sono realmente interessate negli altri e vogliono conoscerli.

12. Non hanno paura di fallire, sanno che fallire fa parte dell’accrescimento e conduce all’apprendimento.

13. Accettano la vulnerabilità e le emozioni, sono in grado di mostrarle, non hanno paura di farlo perché sanno che ogni esperienza include una lezione di vita.

14. Sono molto sicure di sé perché non hanno nulla da nascondere, quello che vedi è quello che è.

Indirizzo

Piazza Sant'Oliva 28
Palermo
90141

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto John Bowlby - Palermo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare