Le Muse Associazione culturale russa Palermo

Le Muse Associazione culturale russa Palermo Associazione inreculturale italo-russa

Буквы разные писать тонким перышком в тетрадь учат в школе 📚📝)) #школапалермо  #музыпалермо    #детипалермо
10/10/2024

Буквы разные писать тонким перышком в тетрадь учат в школе 📚📝))

#школапалермо #музыпалермо #детипалермо

 #школанарусском  #школанарусскомпалермо  #школапалермо  #азбукапалермо  #детипалермо
04/10/2024

#школанарусском #школанарусскомпалермо #школапалермо #азбукапалермо #детипалермо

 #русскаяшколапалермо  #музыпалермо  #детипалермо  #школапалермо
26/09/2024

#русскаяшколапалермо #музыпалермо #детипалермо #школапалермо

Il 9 Maggio si festeggia una delle feste piu' importante in tutto il territorio post-sovietico: La Giornata della Vittor...
22/05/2024

Il 9 Maggio si festeggia una delle feste piu' importante in tutto il territorio post-sovietico: La Giornata della Vittoria.
79 anni fa il mondo venne a conoscenza della resa della Germania nazista.
L'11 maggio è stata organizzata una serata a tema dedicata ai tragici avvenimenti della La Grande Guerra Patriottica, della Seconda guerra mondiale, del prezzo pagato dal popolo sovietico e del valore della Vittoria.
Molte parole di gratitudine sono state dette ai nostri cari che hanno contribuito alla Grande Vittoria, molto è stato detto sul valore della pace e sul fatto che quell'orrore non dovesse più ripetersi. E per questo dobbiamo ricordare e trasmettere ai nostri discendenti la memoria del passato eroico dei nostri antenati.
Ringraziamo tutti i partecipanti e ci rivediamo!

#деньпобеды2024 #палермо #событиявпалермо #мывпалермо

La Maslenitsa è un’antica festa slava che risale ai tempi dalle culture pagane e che è sopravvissuta anche dopo l’adozio...
15/04/2024

La Maslenitsa è un’antica festa slava che risale ai tempi dalle culture pagane e che è sopravvissuta anche dopo l’adozione del cristianesimo.

È la festività popolare russa più allegra e colorata. Dura una settimana intera. È sempre stata particolarmente amata dalla gente che la chiamava affettuosamente “labbra di zucchero”, “dolce Maslenitsa”, “onorabile Maslenitsa”, “allegra”, “ghiottona”.

La Maslenitsa, nel corso dei secoli, ha sempre mantenuto il suo carattere di festa popolare. Tutte le celebrazioni della Maslenitsa hanno lo scopo di scacciare l'inverno e svegliare la natura dal sonno.

Il suo simbolo era uno spaventapasseri di paglia, abbigliato con abiti femminili. Dopo i festeggiamenti, il fantoccio veniva sotterrato o bruciato su un falò assieme a bliny (le crep).

I bliny sono la principale leccornia nonché il simbolo della Maslenitsa. Vengono preparati ogni giorno, durante tutta la settimana, ma principalmente da giovedì a domenica.

La tradizione dei bliny, in Russia, risale ai tempi del culto delle divinità pagane. In questo periodo dell’anno, i popoli antichi invocavano il dio del sole Jarilo affinché scacciasse l'inverno e queste frittelle rotonde ricordano molto il sole estivo.

E anche noi ci siamo divertiti un mondo festeggiando la Maslenitsa) canti, balli, giochi, risate e bliny (tanti bliny) - non ci mancava niente questo giorno)

Una meravigliosa festa per i bambini e i loro genitori  è stata organizzata nel nostro centro culturale in occasione del...
11/04/2024

Una meravigliosa festa per i bambini e i loro genitori è stata organizzata nel nostro centro culturale in occasione del Capodanno 2024.
Numerose sono le usanze che i russi continuano a rispettare in occasione del Capodanno. Ecco a voi alcune curiosità sul Capodanno in Russia!
In Russia il periodo delle feste natalizie ha inizio il 31 dicembre (il Natale ortodosso si festeggia il 6 gennaio) e termina verso il 18 e il 19 gennaio, ricorrenza celebrativa del battesimo di Gesù.
L’albero di Natale si chiama l’albero di Capodanno, ovvero l’abete di Capodanno.
Nel periodo di europeizzazione dello zar Pietro il Grande, in Russia furono importate molte usanze europee, come quella di addobbare case e strade in occasione del Natale. Nell’Impero cominciarono ad aumentare il numero di alberi di Natale presenti nelle case di tutti i cittadini, ma l’usanza s’interruppe allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Con la Rivoluzione e la conseguente laicità dello Stato, l’usanza fu completamente abolita, per poi essere reintrodotta nel 1935 in occasione del Capodanno. L’albero di Natale divenne così l’albero di Capodanno.

Il Babbo Natale
Babbo Natale in Russia addirittura ha origini pagane.

Inizialmente era una divinità che puniva le persone cattive; in epoca moderna diventa “Ded Moròz” (letteralmente “Il Nonno Gelo”). Il vecchietto, vestito di blu e bianco (oppure in versione moderna di rosso e bianco), va in giro di notte con sua nipote Sneguròchka (cio è “fanciulla di neve”) a consegnare doni ai bambini a bordo della sua troika – slitta, trainata da tre cavalli. La sua dimora? No, niente Lapponia - Ded Moròz vive a Vèlikij Ustyùg, nel profondo e freddo nord russo)

11/04/2024
Siamo lieti di presentarvi un nuovo laboratorio musicale “Le note allegre”Per chi: 👧🏼👶🏻 bambini 4 - 12 anniDove: 🏠 via A...
23/02/2024

Siamo lieti di presentarvi un nuovo laboratorio musicale “Le note allegre”

Per chi: 👧🏼👶🏻 bambini 4 - 12 anni
Dove: 🏠 via A. Di Paola, 5 (ingresso da via Sadat, 128)

Tutte le info: 320 801 6797 (WhatsApp) ✅

Indirizzo

Via Antonino Di Paola, 5
Palermo
90142

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le Muse Associazione culturale russa Palermo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Le Muse Associazione culturale russa Palermo:

Condividi