27/08/2025
IL SOVRACCARICO NELL'AUTISMO: QUANDO IL MONDO DIVENTA TROPPO
Il sovraccarico non è un capriccio: è uno dei vissuti più comuni (e meno compresi) nell’autismo.
Si tratta di un’esperienza in cui il cervello riceve troppe informazioni tutte insieme: suoni, luci, odori, emozioni, richieste sociali e non riesce più a gestirle.
Che cos’è davvero il sovraccarico?
Per molte persone autistiche, gli stimoli non vengono filtrati ma percepiti in modo diretto e intenso.
Un ambiente che per altri è solo un po’ caotico può trasformarsi in un uragano sensoriale:
-una classe piena di rumori,
-un ufficio open space con telefoni che squillano,
-un supermercato affollato con luci, musica e odori forti.
Le risposte possibili
Quando la pressione supera la soglia di tolleranza, il corpo e la mente reagiscono. Possono comparire:
Shutdown → chiusura, ritiro, silenzio, immobilità.
Meltdown → esplosione emotiva, pianto, urla, disperazione.
Queste reazioni non sono scelte, non sono strategie “manipolative”: sono risposte automatiche, un modo di proteggersi.
Perché saperlo è importante?
Perché troppe persone autistiche crescono con la sensazione di essere sbagliate o di “non saper controllarsi”.
In realtà, il problema non è in loro: è negli ambienti che non tengono conto delle differenze sensoriali e cognitive.
Cosa fare:
- Ridurre stimoli quando possibile (rumori, luci).
- Ridurre pressione sociale,.
- Offrire tempo e spazio senza pressioni.
Normalizzare strumenti di autoregolazione (cuffie, occhiali da sole, fidget).
Chiedere cosa aiuta, invece di imporre soluzioni.
Il sovraccarico non è un capriccio. È un segnale: “Ho bisogno di una pausa.”
Se impariamo a riconoscerlo, possiamo smettere di colpevolizzare e iniziare a includere davvero.
Bibliografia
Bogdashina, O. (2016). Sensory Perceptual Issues in Autism and Asperger Syndrome: Different Sensory Experiences – Different Perceptual Worlds. London: Jessica Kingsley Publishers.
Robertson, A. E., & Simmons, D. R. (2015). “The sensory experiences of adults with Autism Spectrum Disorder: A qualitative analysis.” Perception, 44(5), 569–586.
Robertson, A. E. (2012). “Sensory experiences of individuals with autism spectrum disorder and autistic traits: a mixed-methods approach.” PhD Thesis, University of Glasgow.
Kapp, S. K. (2020). Autistic Community and the Neurodiversity Movement: Stories from the Frontline. Palgrave Macmillan. (Capitoli su meltdown e shutdown come risposte al sovraccarico).