Giulio Gambino - Psicologo & Psicoterapeuta - Palermo

Giulio Gambino - Psicologo & Psicoterapeuta - Palermo Psicologo Clinico e specialista in Psicoterapia Psicoanalitica di gruppo ed individuale.

Indirizzo

Via Costantino Nigra 51
Palermo
901041

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giulio Gambino - Psicologo & Psicoterapeuta - Palermo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Giulio Gambino - Psicologo & Psicoterapeuta - Palermo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono ? Cosa faccio?

E' sempre difficile definirsi, presentare sé stessi, cosa si è e cosa si fa, ma ci provo !

Posso dirvi che la passione per la Psicologia incontra i miei studi nel 2010, laureandomi dapprima in Scienze e tecniche Psicologiche, presso l'Università degli studi di Palermo e infine acquisendo la Laurea Magistrale in Psicologia clinica: salute ed interventi nella comunità, presso l'Università degli studi di Torino. Assetato di Passione conseguo il Master di 1°livello In Autismo e Disturbi dello sviluppo, presso l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e frequento la Scuola di Specializzazione in Psicoanalisi individuale e di gruppo.

Il mio lavoro non consiste nel consigliare farmaci, giudicare e sentenziare su cosa sia giusto e cosa sia sbagliato. Il mio lavoro è molto più simile a quello di un "archeologo" che scava, con voi, nel buio, alla ricerca di quello che c'era di vero e di autentico, di bello e di libero. Il mio ruolo funge da facilitatore alla definizione e soluzione di problematiche specifiche, alla presa di decisione, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri conflitti interiori o a migliorare le proprie relazioni, rispettando i valori, le risorse personali e la capacità di autodeterminazione.

Il sostegno Psicologico mira ad innescare, incentivare nella persona una visione realistica di se stessa e dell’ambiente circostante, quindi dei vari contesti vitali come quello sociale, familiare, affettivo e lavorativo, riducendo in tal modo i fattori conflittuali, soggettivi e/o di errata valutazione.