10/09/2021
Tamponi salivari -Innesto faringeo
In riferimento a quanto disposto dalla Circolare n. 0221675 del 14/05/2021 del Ministero della Salute sull’uso della saliva per la diagnosi da infezione da SARS-CoV-2 La informiamo che:
il test molecolare su campione nasofaringeo rappresenta il gold standard internazionale per la diagnosi di COVID-19 in termini di sensibilità e specificità.
il campione di saliva può essere considerato un’opzione per il rilevamento dell’infezione da SARS-CoV-2 qualora non sia possibile ottenere tamponi oro/nasofaringei:
nei sintomatici il test deve essere eseguito entro i primi 5 giorni dall’inizio dei sintomi:
negli asintomatici il test può essere considerato un’opzione, al tampone nasofaringeo, per chi è sottoposto ripetutamente a screening per motivi professionali o per aumentare l’accettabilità di test ripetuti: individui molto anziani e disabili, carenza di tamponi; test per i bambini: i test salivari possono rappresentare un utile strumento di monitoraggio dell’infezione SARS-CoV-2 nei bambini.
La presenza del virus SARS-Cov-2 nella saliva è stata dimostrata in diversi lavori scientifici oltre che nei pazienti sintomatici, anche in pazienti asintomatici o pre-sintomatici. Il campione di saliva può essere considerato un’opzione per il rilevamento dell’infezione da SARSCoV-2 qualora non sia possibile ottenere tamponi nasofaringei.
Come per i tamponi nasofaringei, anche per i test salivari esistono test di tipo molecolare (che rilevano cioè la presenza nel campione dell’RNA del virus) e di tipo antigenico di laboratorio di terza generazione (che rilevano nel campione le proteine virali). Il prelievo di saliva risulta essere indubbiamente più semplice e meno invasivo rispetto al tampone naso-faringeo, pertanto, grazie a tali caratteristiche questa tipologia di test potrebbe risultare maneggevole e facilmente utilizzabile anche per lo screening di ampi numeri di campioni, in contesti per i quali i tempi di ottenimento dei risultati sono compatibili con la processazione in laboratorio, come, ad esempio, per le comunità scolastiche a basso rischio.