15/04/2025
Analisi di Micotossine
Diverse micotossine possono contaminare prodotti destinati al consumo animale o umano e comprometterne la salubrità. La loro presenza è legata allo sviluppo di muffe che contaminano i prodotti alimentari a vario livello della filiera ed in modo eterogeneo. Le procedure di campionamento devono, pertanto assicurare che il campione da analizzare sia rappresentativo della partita.
Micotossine in prodotti per l’infanzia
Dal momento che i limiti massimi di micotossine in alimenti per l’infanzia sono riferiti alla sostanza secca è importante mettere a conoscenza il laboratorio della natura del campione comunicando che si tratta di alimento per l’infanzia al fine di consentire una corretta esecuzione dell’analisi (limite di quantificazione adeguato) e una corretta espressione del risultato analitico. In questo caso sul campione sarà effettuata anche la determinazione del contenuto in acqua
Micotossine in alimenti per animali
Dal momento che i limiti massimi di micotossine in alimenti per animali sono riferiti al 12% umidità è importante mettere a conoscenza il laboratorio della natura del campione comunicando che si tratta di alimento per animali e si suggerisce di richiedere anche la determinazione del contenuto in acqua al fine di avere gli elementi che consentano una corretta valutazione del risultato. É inoltre possibile richiedere che i risultati vengano espressi riferiti ad una umidità del 12%.
Determinazione delle tossine di Alternaria negli alimenti
Le tossine di Alternaria sono micotossine prodotte dalle specie di Alternaria che causano malattie delle piante in svariate colture. Rappresentano i principali funghi contaminanti nel grano, nel sorgo e nell’orzo e sono stati segnalati anche nei semi oleosi come girasole e colza, nel pomodoro, nelle mele, negli agrumi, nelle olive e in diversi altri frutti e ortaggi.