Dott.ssa Simona La Piana studio allergologia

Dott.ssa Simona La Piana studio allergologia Servizi offerti: visita allergologica, spirometria semplice e dopo broncodilatazione,

Ambulatorio di allergologia patologie trattate: asma e rinite allergica e non allergica, allergia alimentare, dermatite, orticaria e angioedema, intolleranze alimentari.

La sensazione di prurito accompagnato o meno da rossore cutaneo può essere una sensazione molto spiacevole. Questo sinto...
16/03/2025

La sensazione di prurito accompagnato o meno da rossore cutaneo può essere una sensazione molto spiacevole. Questo sintomo si presenta in forma fugace o nei casi peggiori è continuo e fastidioso. L’errore maggiore e che spesso accomuna molti pazienti è tralasciare il prurito con farmaci o soluzioni “fai da te” approdando dall’allergologo dopo mesi se non addirittura dopo alcuni anni. Infatti molti studi clinici ci dicono che più è tempestiva la diagnosi e la terapia soprattutto, più veloce sarà la guarigione completa. Competenza dello specialista è distinguere la patologia alla base del prurito: spesso le manifestazioni che lo accompagnano sono orticaria, dermatite, rash cutaneo ed eczema. Recentemente il prurito senza alcun cambiamento sulla superficie cutanea è sempre più frequente è può essere spia di tantissime patologie: colecistite, alterazioni tiroidee, infestazioni parassitarie, disturbi coagulativi…ecc.
Quindi cerchiamo sempre di ascoltarci e dare la priorità al nostro benessere e ai messaggi che il nostro corpo ci trasmette.

Uno studio molto interessante e promettente che abbiamo pubblicato con il nostro gruppo di lavoro al Policlinico di Pale...
21/08/2024

Uno studio molto interessante e promettente che abbiamo pubblicato con il nostro gruppo di lavoro al Policlinico di Palermo.

La ricerca sarà pubblicata sulla rivista internazionale Genes. Obiettivo del lavoro è trovare nuove tecniche diagnostiche basate sul profilo genetico per identificare potenziali bersagli terapeutici nelle patologie respiratorie

Allergia al polline di graminacee: forse la più comune e diffusa insieme all’allergia agli acari della polvere domestica...
03/06/2024

Allergia al polline di graminacee: forse la più comune e diffusa insieme all’allergia agli acari della polvere domestica. I pollini delle graminacee vengono trasportati anche a distanza di chilometri, per cui anche in centro città posso dar luogo a patologie allergiche. La forma più comune è la rinite allergica con un insieme di sintomi ben precisi: starnuti ripetuti, ostruzione nasale, rinorrea e lacrimazione e prurito oculare. Per le loro caratteristiche tali allergeni possono scatenare anche crisi di asma allergico, con tosse stizzosa e secca che non risponde ai comuni rimedi, e dispnea ovvero una spiacevole sensazione di mancanza di aria.
Purtroppo troppo spesso le forme respiratorie allergiche non vengono diagnosticate in tempo ,sottovalutate ed etichettate come “stagionali” e di passaggio, dando luogo poi a tutte le complicanze ad esse legate come asma cronico, otiti, sinusiti e poliposi nasale.

Si avvicina la primavera, e con essa anche la stagione pollinica. Bisogna prepararsi in tempo già da adesso con una tera...
28/02/2024

Si avvicina la primavera, e con essa anche la stagione pollinica. Bisogna prepararsi in tempo già da adesso con una terapia opportuna farmacologica, per poterla affrontare al meglio.
La terapia fai da te può attutire i sintomi, ma non spegnere l’infiammazione allergica, che può provocare complicanze come asma, poliposi nasale, otite e sinusite.
Pertanto si consiglia sempre di rivolgersi ad uno specialista allergologo per l’esecuzione dei test specifici inalanti e terapia personalizzata.

Spesso i pazienti che afferiscono ad un ambulatorio di allergologia, riferiscono una sensazione di mancanza di respiro, ...
07/11/2023

Spesso i pazienti che afferiscono ad un ambulatorio di allergologia, riferiscono una sensazione di mancanza di respiro, durante l’esercizio fisico anche molto leggero come salire le scale ad esempio, o a riposo.
A volte ma non sempre si può associare una tosse stizzosa, e sensazione di oppressione al torace.
Questi sintomi non vanno sottovalutati infatti posso essere spia di una patologia che è l’asma in una forma lieve, tipico di pazienti giovani come adolescenti e giovani adulti.
In questo caso l’esame più appropriato è la spirometria che ci permette di valutare i flussi e volumi polmonari. I test allergici come il
Prick test saranno utili per discriminare se è associata o meno una sensibilizzazione allergica, perché esistono anche forme di asma non allergico.
La terapia personalizzata permette di gestire e curare in breve tempo i sintomi sino alla guarigione, in questi casi la diagnosi precoce infatti è fondamentale.

Ecco il kit per effettuare i prick test, estratti di allergeni inalanti e alimenti, per uno screening veloce e non invas...
17/10/2023

Ecco il kit per effettuare i prick test, estratti di allergeni inalanti e alimenti, per uno screening veloce e non invasivo.
Una goccia di estratto viene posta sul braccio del paziente e poi si effettua una leggera pressione con delle lancette in plastica.
Se siamo in presenza di allergia un arrosamento e prurito si verificheranno in corrispondenza dell’allergene testato.
La durata complessiva è di 40 minuti circa.

Il tema di oggi è l’orticaria.Questa patologia è sempre più frequente e può insorgere sia nei bambini che negli adulti. ...
16/10/2023

Il tema di oggi è l’orticaria.
Questa patologia è sempre più frequente e può insorgere sia nei bambini che negli adulti. Distinguiamo una forma acuta e cronica ( durata > di sei settimane). Si caratterizza per la presenza di ponfi di istamina e si accompagna ad intenso prurito. Le cause sono molteplici e vanno ben indagate con una corretta visita allergologica. Importante è non sottovalutarla e non cadere nel “fai da te” con farmaci autoprescritti in quanto la tempestività di una corretta diagnosi e soprattutto di una terapia adeguata, fa la differenza in termini di guarigione.

Nel periodo autunno-inverno ci farà compagnia il cipresso, un albero il cui polline è particolarmente irritante per i so...
28/09/2023

Nel periodo autunno-inverno ci farà compagnia il cipresso, un albero il cui polline è particolarmente irritante per i soggetti allergici e non. Il suo polline infatti è in grado di dar luogo a forme importanti di rinocongiuntivite allergica con lacrimazione, eritema, starnuti, prurito oculare e rinorrea. Nei soggetti allergici, può inoltre indurre periodi di tosse insistente e continua sino a crisi di asma allergico, a causa delle sue piccole dimensioni infatti il polline può stimolare ed irritare i tratti più distali dell’albero bronchiale.
Pertanto è sempre opportuno sottoporsi ad una visita allergologia con prick test ed instaurare una corretta terapia personalizzata.

Ottimo focus della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica sull’ostruzione nasale.
06/06/2023

Ottimo focus della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica sull’ostruzione nasale.

Questa nuovo studio evidenzia come anche persone non allergiche in presenza di pollini e inquinamento possono avere sint...
27/03/2023

Questa nuovo studio evidenzia come anche persone non allergiche in presenza di pollini e inquinamento possono avere sintomi come rinite e asma.

L'inquinamento che 'avvelena' l'aria delle nostre città è capace di scatenare reazioni anche in chi non è allergico al polline

Oggi parliamo di vento e pollini.Durante le varie stagioni polliniche può accadere  che la presenza di vento possa peggi...
23/03/2023

Oggi parliamo di vento e pollini.
Durante le varie stagioni polliniche può accadere che la presenza di vento possa peggiorare i sintomi allergici. Molti pazienti infatti si accorgono soprattutto all’inizio dei sintomi proprio in tale circostanza. Nella nostra città di Palermo in particolare ,come ben sappiamo, il vento che spira maggiormente è il vento di scirocco. Quest’ultimo, ma non soltanto, ha la capacità di sollevare e risospendere in aria ancora di più i pollini e trasportarli lontano per molti chilometri. Durante le giornate ventose quindi ecco spiegate le “crisi allergiche” che molti pazienti riferiscono con: tosse insistente, rinite e congiuntivite. Un’ opportuna terapia con farmaci adatti, può prevenire agendo da scudo anche in queste circostanze meteorologiche non favorevoli.

Felice di condividerlo con tutti voi! Grazie ☺️
31/01/2023

Felice di condividerlo con tutti voi! Grazie ☺️

Indirizzo

Palermo

Orario di apertura

15:30 - 19:30

Telefono

39091306726

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Simona La Piana studio allergologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare