Dr. Francesco AndolinaPediatra Neonatologo

Dr. Francesco AndolinaPediatra Neonatologo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dr. Francesco AndolinaPediatra Neonatologo, Medico, Corso Finocchiaro Aprile 194 Palermo, Palermo.

15/07/2025
Quando il Caldo Fa... Prurito! La sudamina nei Bambini:👶La sudamina è un'eruzione cutanea causata dall'ostruzione dei do...
12/07/2025

Quando il Caldo Fa... Prurito! La sudamina nei Bambini:👶

La sudamina è un'eruzione cutanea causata dall'ostruzione dei dotti sudoripari. Il sudore rimane intrappolato sotto la pelle, formando piccole bollicine o puntini rossi, a volte pruriginosi. Si manifesta più spesso nelle zone dove il sudore tende ad accumularsi, come collo, ascelle, pieghe dei gomiti e ginocchia, schiena e torace.

Perché i Bambini Ne Soffrono di Più?

I neonati e i bambini piccoli hanno le ghiandole sudoripare non ancora completamente sviluppate, il che li rende più inclini a questo tipo di eruzione. Il caldo e l'umidità, l'eccessivo vestiario o tessuti sintetici che non lasciano traspirare la pelle possono favorirne la comparsa.

Come Aiutare il Tuo Bambino?

Ecco alcuni consigli pratici per prevenire e alleviare la sudamina:

Vestiti Leggeri e Traspiranti: Preferisci abiti in cotone, lino o altre fibre naturali, ampi e leggeri. Evita i tessuti sintetici che intrappolano il calore.

Ambiente Fresco: Mantieni la casa fresca e ben ventilata. Se possibile, usa un ventilatore o l'aria condizionata 

Bagnetti Rinfrescanti: Fai fare bagnetti tiepidi e brevi, usando detergenti delicati o semplicemente acqua. Asciuga la pelle tamponando delicatamente, senza strofinare.

Pelle Asciutta: Assicurati che la pelle del bambino sia sempre ben asciutta, soprattutto nelle pieghe. Puoi usare un po' di amido di riso o talco non occlusivo (senza borotalco) per assorbire l'umidità, ma con moderazione per non ostruire ulteriormente i pori.

Idratazione: Offri spesso da bere al tuo bambino per mantenerlo ben idratato.

Evita Pomate Grasse: Non usare creme o oli troppo untuosi che potrebbero ostruire ulteriormente i pori.

Quando preoccuparsi? Generalmente la sudamina si risolve da sola in pochi giorni seguendo questi accorgimenti. Se però l'eruzione peggiora, compaiono segni di infezione (rossore intenso, pus, febbre) o il bambino sembra molto infastidito, è sempre meglio consultare il pediatra.

12/07/2025

La febbre ti spaventa?Con  e diversi colleghi pediatri di tutta Italia stiamo sviluppando un progetto per aiutare i geni...
09/07/2025

La febbre ti spaventa?
Con e diversi colleghi pediatri di tutta Italia stiamo sviluppando un progetto per aiutare i genitori a gestire la febbre.
Inquadra il QR code e compila il questionario per farci sapere come percepisci e gestisci la febbre del tuo bambino 🌡️🤒😁

Viaggiare con i Bambini: La Farmacia da Viaggio Essenziale ✈️💊👶Preparare la valigia per un viaggio con i bambini signifi...
25/06/2025

Viaggiare con i Bambini: La Farmacia da Viaggio Essenziale ✈️💊👶

Preparare la valigia per un viaggio con i bambini significa pensare anche alla loro salute! Un piccolo kit di pronto soccorso ben fornito può fare la differenza in caso di piccoli imprevisti o malori.
Ecco una lista dei farmaci e prodotti indispensabili da mettere in valigia:

1. Per la Febbre e il Dolore

Paracetamolo o Ibuprofene: Sono i farmaci per abbassare la febbre e alleviare dolori (mal di testa, mal di denti, dolori muscolari). Porta la formulazione adatta all'età del tuo bambino (sciroppo, supposte o compresse masticabili) e il dosatore.

2. Per Problemi Gastrointestinali

Fermenti Lattici

Soluzioni Reidratanti Orali (SRO): Fondamentali in caso di vomito o diarrea per prevenire la disidratazione.

Farmaci Antiemetici (in genere a base di zenzero) soprattutto se il bambino soffre di mal d'auto o mal di mare

3. Per Allergie e Irritazioni

Antistaminico orale: In caso di reazioni allergiche (punture di insetti, contatto con piante irritanti).

-Cortisonico orale: betametasone cpr orosolubili

-Crema al cortisone o antistaminica: Per alleviare prurito e rossore da punture o irritazioni cutanee.

Repellente per insetti

4. Per Piccole Ferite e Contusioni

Disinfettante cutaneo: Clorexidina o acqua ossigenata.

Cerotti di varie misure e garze sterili.

Nastro adesivo medicale.

Salviette disinfettanti monouso.

Pomata per contusioni/arnica: Per lividi e piccoli traumi.

5. Altri Utili

Termometro

Soluzione fisiologica: Per lavaggi nasali in caso di raffreddore o per pulire gli occhi.

-Protezione solare

Prepararsi in anticipo ti permetterà di goderti il viaggio con più serenità, sapendo di essere pronto per ogni evenienza! Buon viaggio


L'Ipertensione in Gravidanza e il Rischio di Convulsioni nel Bambino: Cosa C'è da SapereL'attesa di un bambino è un peri...
18/06/2025

L'Ipertensione in Gravidanza e il Rischio di Convulsioni nel Bambino: Cosa C'è da Sapere

L'attesa di un bambino è un periodo emozionante, ma è anche fondamentale essere consapevoli di alcuni fattori che possono influenzare la salute del nascituro. Tra questi, l'ipertensione in gravidanza, in particolare la preeclampsia e la sua forma più grave, l'eclampsia, merita attenzione. Sebbene non causi direttamente epilessia o convulsioni nel bambino, può aumentare indirettamente il rischio di problemi neurologici.

Come l'Ipertensione Materna Può Influenzare il Bambino

Quando la pressione sanguigna della mamma è troppo alta durante la gravidanza, il flusso di sangue alla placenta può essere compromesso. La placenta è vitale per fornire ossigeno e nutrienti al feto. Una riduzione di questo flusso può portare a diverse complicanze:

Restrizione della Crescita Intrauterina (IUGR): Il bambino non cresce al ritmo atteso, rimanendo più piccolo per l'età gestazionale.

Basso Peso alla Nascita: Il neonato nasce con un peso inferiore alla norma.

Parto Pretermine: La nascita avviene prima della 37esima settimana di gravidanza. I bambini nati prematuramente, specialmente quelli con basso peso, sono più vulnerabili a diverse complicanze, incluse quelle neurologiche.

Queste condizioni, derivanti da una ridotta ossigenazione e nutrizione fetale, possono aumentare la probabilità di problemi neurologici nel neonato che, in alcuni casi, possono manifestarsi con convulsioni o avere un impatto sullo sviluppo a lungo termine.

L'Importanza del Monitoraggio e della Gestione

È cruciale che l'ipertensione in gravidanza sia diagnosticata precocemente e gestita con attenzione dal team medico. Questo include:

Monitoraggio costante della pressione sanguigna.

Terapie farmacologiche specifiche, se necessarie.

In alcuni casi, la decisione di indurre il parto prima del termine per proteggere la salute della mamma e del bambino.

Se hai o hai avuto ipertensione in gravidanza, parlane sempre con il tuo medico. Una gestione attenta è la chiave per ridurre al minimo i rischi e garantire il miglior esito possibile per te e il tuo bambino.

17/06/2025

Una nuova speranza per i   di   arriva dall'anticorpo monoclonale nirsevimab, capace di ridurre fino al 90% i casi di   ...
10/04/2025

Una nuova speranza per i di arriva dall'anticorpo monoclonale nirsevimab, capace di ridurre fino al 90% i casi di causati dal respiratorio sinciziale
). La terapia, introdotta lo scorso autunno in via sperimentale nei punti nascita e negli studi pediatrici, ha portato a una drastica diminuzione dei ricoveri ospedalieri, compresi quelli in terapia intensiva. Nel 2023, solo in Italia, si sono contati 15mila ricoveri per bronchiolite e
16 decessi tra i più piccoli.
La campagna, seppur avviata in modo disomogeneo tra le Regioni, ha mostrato risultati incoraggianti. I primi dati indicano un crollo delle
"con punte prossime
al 100% rispetto alla stagione precedente", come sottolineato da Maria Rosaria Campitiello, a capo del Dipartimento della Prevenzione del Ministero.
Come riportato da Il Sole 24 Ore, l'obiettivo è inserire l'immunizzazione nel nazionale già a partire dalla prossima stagione autunnale, affiancandola ad altre vaccinazioni raccomandate come quella antinfluenzale. Si sta inoltre valutando l'introduzione del vaccino per le donne in gravidanza e l'estensione della protezione anche agli anziani, anch'essi a rischio per il VRS.
I pediatri chiedono di avviare da subito l'organizzazione della nuova campagna. l benefici sono già visibili: da dieci casi seguiti in studio, solo uno è finito in ospedale. Ridurre le infezioni nei primissimi mesi di vita significa anche proteggere la salute respiratoria dei bambini nel lungo periodo, in quanto i neonati che vengono colpiti dal virus tendono poi in età adulta ad avere un apparato respiratorio maggiormente sensibile alle infezioni.

Il virus del morbillo corre veloce in Ue. Secondo i dati presentati nell'aggiornamento mensile diffuso oggi dall'Ecdc, C...
12/03/2025

Il virus del morbillo corre veloce in Ue. Secondo i dati presentati nell'aggiornamento mensile diffuso oggi dall'Ecdc, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, c'è una trasmissione in corso in diversi Paesi dell'area, con un "considerevole aumento dei casi segnalati nel 2024". 

Dopo un periodo di attività insolitamente bassa durante la pandemia di Covid, è stato inizialmente notato un aumento dei contagi nel 2023, con 2.361 casi segnalati. Ora, tra il primo febbraio 2024 e il 31 gennaio 2025, quindi in 12 mesi, il morbillo è stato diagnosticato in un totale di 32.265 casi nell'Ue.

L’Italia è tra i Paesi con più contagi

L'Italia con 1.097 casi nel periodo considerato è fra i Paesi con più contagi notificati dopo il dato record della Romania (27.568). Al terzo posto la Germania (637), seguita da Belgio (551) e Austria (542). E non sono purtroppo mancati anche i decessi: la Romania ne ha registrati 18 attribuiti al morbillo, e l'Irlanda uno.   

Rischio impennata in primavera

La trasmissione in corso, osserva l'Ecdc, "evidenzia gap nella copertura vaccinale contro questa malattia prevenibile, sia tra bambini e adolescenti che fra adulti". Il morbillo è altamente contagioso, ricordano gli esperti, si trasmette facilmente da persona a persona attraverso l'aria (ad esempio, quando una persona infetta tossisce o starnutisce) e si diffonde rapidamente nelle comunità tra persone che non sono state vaccinate o non sono completamente immunizzate. Nel 2024, il picco di casi segnalati nell'Ue è stato osservato nei primi 6 mesi dell'anno. E "in linea con l'andamento stagionale della malattia, si prevede dunque un ulteriore aumento del numero di casi durante la primavera del 2025".   

Rainews.it

Lei è Larimar Annaloro,una ragazza di 15 anni di Piazza Armerina,in provincia di Enna,la mia città d'origine.È stata tol...
09/11/2024

Lei è Larimar Annaloro,una ragazza di 15 anni di Piazza Armerina,in provincia di Enna,la mia città d'origine.
È stata tolta brutalmente alla sua famiglia da una "malattia"che si chiama "BULLISMO" . Oggi questa mattia è difficile da diagnosticare perché chi ne viene colpito se ne vergogna e temendo di creare ansie e preoccupazioni nei genitori, cerca di mascherarla dietro un "solo solo stanco, va tutto bene".
Non è più il bullismo del passato fatto di ingiurie, nomignoli e spintoni .
È un bullismo che usa strumenti pericolosi come i social network e che in un attimo può devastare un adolescente portandolo alla morte.
Abbiamo il dovere di conoscere questo mondo,il suo linguaggio subdolo e soprattutto non dobbiamo sottovalutare un "sono solo stanco,va tutto bene"

Lei è Teresa. È una donna separata, madre di due figli. Andrea ha 14 anni, è il primogenito. È un ragazzo solare, ama ca...
09/11/2024

Lei è Teresa.
È una donna separata, madre di due figli.
Andrea ha 14 anni, è il primogenito.
È un ragazzo solare, ama cantare, frequenta la prima liceo. È il 2012. Teresa torna a casa, Andrea le consegna la pagella. Tutte insufficienze. Lei è stupita, gli chiede come mai. La ragazza che gli piace l’ha respinto. Teresa lo abbraccia, prova a consolarlo.

È il 14 novembre. Il suo Andrea compie 15 anni, al ritorno da scuola è molto triste. Teresa non si preoccupa, forse è una fase passeggera. Per tirarlo un po’ su organizza una festa in famiglia, Andrea la stringe forte. Grazie mamma.

Passa qualche giorno. Teresa è in Calabria dalla madre. Riceve una chiamata dall’ex marito. Risponde. Dall’altra parte del telefono, sente delle urla. Cosa succede? Cade la linea. Teresa ha il cuore a mille. Richiama. L’ex marito balbetta. Non so come dirtelo, Andrea si è impiccato.

I giorni successivi sono il caos. Teresa è in obitorio, tocca il corpo del figlio, freddo, fragile. La sensazione le rimane impressa per sempre. Pensa di non farcela, di impazzire. Una domanda la tormenta. Perché? Apre il giornale. La morte di Andrea è in prima pagina. Lo chiamano il ragazzo dai pantaloni rosa. Teresa non capisce, fa domande ad amici e professori, e scopre tutta la verità. Scopre che il figlio era vittima di bullismo da quando un giorno, nonostante i suoi pantaloni fossero diventati rosa per una lavatrice sbagliata, aveva deciso di indossarli lo stesso.

I compagni avevano iniziato a umiliarlo, qualcuno aveva aperto una pagina social apposta per ridicolizzarlo. Teresa è sconvolta, non ha mai sospettato nulla. Si sente una pessima madre.

La procura indaga, e conclude che Andrea non era oggetto né di omofobia né di bullismo. Teresa è l’ombra di se stessa, solo una cosa la tiene in piedi. Testimoniare. Scrive un libro, gira le scuole, parla della sua esperienza. Perché nessuna madre commetta più l’errore di sottovalutare la tristezza negli occhi dei propri figli, perché nessuna provi quella sensazione che le è rimasta impressa sul palmo della mano, quella carezza di pietra. Perché tutti i ragazzi con i pantaloni rosa sparsi per il mondo capiscano che vale la pena vivere.
Oggi la s

È iniziata la campagna vaccinale contro l'influenza. Vaccinare adulti e bambini è un dovere per proteggere noi stessi e ...
07/11/2024

È iniziata la campagna vaccinale contro l'influenza. Vaccinare adulti e bambini è un dovere per proteggere noi stessi e soprattutto i soggetti più fragili.

Indirizzo

Corso Finocchiaro Aprile 194 Palermo
Palermo
90138

Telefono

+393285670930

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Francesco AndolinaPediatra Neonatologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Francesco AndolinaPediatra Neonatologo:

Condividi

Digitare