Dottoressa Lucrezia Sirchia Psicologo Sessuologo Palermo

Dottoressa Lucrezia Sirchia Psicologo Sessuologo Palermo Psicologo e Sessuologo clinico con laurea in Psicologia Clinica; specializzata in Sessuologia clinica e Psicologia applicata presso A.i.s.p.a.

17/06/2025

Richard Feynman 💜 Premio Nobel per la Fisica (1965)

17/06/2025

La band inaugura l’arena estiva dell’area archeologica. Il 15 giugno apertura affidata a Francesca Michielin, il 16 c’è Jack Savoretti

25/05/2025

❤️

25/05/2025
24/05/2025

L'ira della Cina per la decisione dell'amministrazione Usa: 'Istruzione politicizzata'. L'Ue: 'Un disastro' (ANSA)

24/05/2025

Quando il dibattito è finito, la calunnia diventa lo strumento del perdente.

Socrate

24/05/2025

Una storia vera che sembra uscita da una favola del mare.

Il leggendario apneista italiano Enzo Maiorca si stava allenando nelle acque al largo di Siracusa, accompagnato dalla figlia Rossana, rimasta a bordo della barca.

All’improvviso, sentì qualcosa sfiorargli la schiena sott’acqua.
Si voltò, e vide un delfino. Ma non sembrava cercare gioco: aveva uno sguardo urgente, quasi umano.
Enzo capì che stava cercando di comunicare qualcosa.

Il delfino si immerse velocemente, e lui decise di seguirlo.
A circa 15 metri di profondità, scoprì un secondo delfino, intrappolato in una rete da pesca abbandonata, che si dibatteva disperatamente.

Chiamò subito la figlia, che gli passò un coltello da immersione.
Con mani esperte, riuscì a liberarlo.
Il delfino, esausto e ormai vicino all’asfissia, emise un suono che Enzo descriverà poi come un grido “quasi umano”.

I delfini possono trattenere il respiro per circa dieci minuti, e quel povero animale era al limite.
Una volta riportato in superficie, avvenne qualcosa di inaspettato: era una femmina… e stava per partorire.

Pochi istanti dopo, mise al mondo il suo piccolo,
mentre il delfino che l’aveva guidato da Enzo — il compagno, il padre del cucciolo — nuotava loro intorno con evidente sollievo.

Poi si avvicinò a Enzo, lo toccò delicatamente sulla guancia,
in un gesto che sembrava un bacio di gratitudine,
e scomparve con la sua nuova famiglia nel blu profondo del mare.

Più tardi, Enzo scriverà queste parole:

«Fino a quando l’uomo non imparerà a rispettare la natura
e a comprendere il linguaggio degli animali,
non saprà mai qual è il suo vero posto sulla Terra.»

Una storia potente.
Un promemoria silenzioso dell’intelligenza del mondo naturale.
E del nostro dovere di proteggerlo, non solo con leggi, ma con rispetto.

🌊 Il mare parla. Gli animali parlano.
Sta a noi scegliere se ascoltare davvero.

Dal Web

18/05/2025

Nel 1900 venne scattata questa foto.
La donna in primo piano non era né una tata né una domestica: era una delle guardie del corpo personali del re di Dahomey, l’antico regno africano oggi conosciuto come Benin, celebre per le sue guerriere amazzoni.
Donne cresciute per combattere, temute da interi eserciti.

Secondo i racconti dell’epoca, superava i 2 metri e mezzo d’altezza e riusciva a sollevare un uomo con un solo braccio. La sua forza era leggendaria, la sua resistenza fuori dal comune. Ma divenne anche vittima dell’esotismo coloniale: la stampa britannica la descriveva come una curiosità da circo.

“La nostra bellezza mora visiterà presto le principali città”, scrivevano a Londra. Non capivano che davanti a loro non c’era uno spettacolo da guardare. C’era una leggenda vivente.

Il suo nome era Ella Abomah Williams, conosciuta anche come Mme Abomah. Una donna il cui ricordo è stato ingiustamente cancellato, ma che ci ricorda una cosa importante: a volte le vere eroine camminano accanto a noi, invisibili agli occhi di chi non sa vedere.

15/05/2025
26/09/2024

😉

26/09/2024

🖤🖤🖤

Indirizzo

Palermo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Lucrezia Sirchia Psicologo Sessuologo Palermo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Lucrezia Sirchia Psicologo Sessuologo Palermo:

Condividi

Digitare