
23/08/2022
Post molto importante, da leggere con attenzione
Sedia a dondolo… luce soffusa…
Una giovane mamma in attesa si dondola delicatamente lavorando con l’uncinetto per fare delle scarpette al suo bambino...
Un giovane papà le porta dei fiorellini…
Si abbracciano, accarezzando il pancione…
Che meraviglia!
--
E invece…
“Dottore ho lavorato fino a 15 giorni prima di partorire…”
“Dottore 9 mesi di ansia terribile! Avevano sospettato…”
“Dottore ho già due bambini, sono sola e non era proprio il momento…”
“Dottore il mio compagno se ne è andato…”
“Dottore mi hanno licenziata e ora…”
“Dottore 9 mesi costretta a letto…!”
…
Quante voci nella realtà.
--
Ma quanto è importante la serenità di una mamma felice e rilassata per il bambino che cresce dentro di lei?
E’ solo “romanticismo” parlare della “magia dell’attesa”?
--
Noi dottori prescriviamo acido folico (si deve prendere prima! Non lo deve prescrivere il dottore in occasione della prima visita!) e tante analisi.
Certo, sono importanti, ma spesso iniettiamo ansie e facciamo fare tanti controlli anche inutili.
Gravidanze della serie “Attenta a…” “Vediamo se…” Mi raccomando…”
Ansia.
Spesso paura.
Qualche volta solitudine.
--
Ragazze schiacciate da un peso insopportabile verso cui non si sentivano pronte.
Il corpo che cambia rapidamente, troppo rapidamente.
Il pancione… “Ok è bello, lo fotografo ogni mese per vedere come cresce, ma… tornerò come prima?”
Ipersensibilità emotiva, “Dottore basta un niente per farmi piangere o anche arrabbiarmi…”
Il terrore delle malattie…
-------
Sappiamo che l’ansia, lo stress, la depressione e la fatica della mamma hanno una stretta relazione con parti più precoci e rischio maggiore di basso peso alla nascita.
Sappiamo che i neonati di mamme depresse in gravidanza hanno una frequenza cardiaca più elevata, risultati peggiori nella scala di valutazione del comportamento (NBAS) e, secondo la stessa scala, minori capacità affettive.
--
In questi neonati è possibile documentare un disturbo della regolazione neuro comportamentale fin dalla nascita, e per dirla in “medichese”, questi neonati hanno livelli di cortisolo più alti, dopamina più bassa, attivazione EEG frontale destra e depressione del tono vagale.
Tradotto: mal di pancia più frequente, maggiore irritabilità, sonno più instabile, difficoltà ad alimentarsi, maggiore difficoltà di gestione generale.
--
Nella pancia di una mamma succedono tantissime cose meravigliose ad un ritmo vertiginoso!
E’ un periodo delicatissimo in cui si organizza una struttura con cui si dovranno fare i conti per tutto il resto della vita!
--
I livelli di cortisolo materno (quello che aumenta nello stress e nella depressione) e tutta la cascata di mediatori che veicolano gli stati emotivi, incidono negativamente sullo sviluppo.
--
E allora?
E allora voglio solo dire che quella sedia a dondolo, l’uncinetto per fare le scarpette, ma soprattutto i fiorellini del papà sono importanti!
Importanti!
--
E’ importante abbracciare le mamme in attesa!
E’ importante dar loro tempo e spazio.
E’ importante lasciarle riposare, essere tolleranti se sono irritabili…
E’ importante farle sentire amate, apprezzate, belle!
Non come “contenitori” delle serie “non fare, non mangiare, non ti innervosire perché il bambino…”
ma come donne e compagne!
--
E’ importante per la mamma, certo, ma di più per il bambino che sta iniziando il suo percorso vitale (da subito!) dentro di lei!
--
I figli si concepiscono con un atto di amore, ma nascono bene se quell’atto si protrae!
--
Gli studi dimostrano che…
“Il massaggio regolare alle mamme può migliorare molto il contesto, specie se l’operatore è il compagno!”
Scoperta dell’America!
Ci vogliono gli studi per confermare che accarezzare (uno degli “ingredienti” più delicati e teneri dell’amore!) fa bene?
Ok, “si porta” la parola “massaggio”, chiamatelo come volete, ma accarezzate le mamme!
--
Perché una mamma rilassata e felice ha un ritmo cardiaco diverso, livelli di pressione sanguigna più bassi, e tanti tanti mediatori del benessere in circolo che vanno ad accarezzare il bambino mettendo per lui i mattoni migliori al posto giusto!
--
E allora…
Messaggio per i papà (più di tutti!) e poi per le nonne, le zie, le amiche… :
Il pancione siete tutti voi!
Non servono raccomandazioni e consigli. Ma il vostro sorriso, il vostro abbraccio forte e caldo, la vostra presenza, il vostro aiuto e sostegno.
Diamo alle mamme il tempo e la possibilità di sognare e rilassarsi ad occhi chiusi!
--
Poi andateci pure dal ginecologo, (e cari amici colleghi: lavorate per costruire sorrisi!) ma attenzione all’ansia che si può evitare!
Non serve una ecografia al mese per allontanare lo spettro di chissà quale malformazione!
Serve… la sedia a dondolo!