Dott.ssa Emanuela Butera Psicoterapeuta Psicoanalitico Psicologo Pediatrico

  • Casa
  • Italia
  • Palermo
  • Dott.ssa Emanuela Butera Psicoterapeuta Psicoanalitico Psicologo Pediatrico

Dott.ssa Emanuela Butera Psicoterapeuta Psicoanalitico Psicologo Pediatrico Disturbi d’ansia
Attacchi di panico
Depressione
Anoressia, Bulimia
Dipendenze affettive
Isolamento

Psicologo clinico
Psicoterapeuta Psicoanalitico
Psicologo Pediatrico presso Pediatria Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello
Psicologo scolastico presso Istituto G.Piazzi XXIII
Consulente Tecnico per il Tribunale di Termini Imerese

12/06/2025
Il bambino per definizione e natura deve essere vitale, cadere, sporcarsi,sbagliare più e più volte e certamente il geni...
05/01/2025

Il bambino per definizione e natura deve essere vitale, cadere, sporcarsi,sbagliare più e più volte e certamente il genitore deve stare lì a limitare, contenere ed educare, che non significa però INIBIRE la spinta alla natura stessa del bambino,ma semplicemente man mano cresce modularla.
Attenzione ai bambini fermi, stanchi, immobili, quelli troppo bravi, quelli troppo adulti per cui non c' è nemmeno bisogno del rimprovero del genitore, attenzione ai bambini di gesso..

Indirizzo

Palermo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Emanuela Butera Psicoterapeuta Psicoanalitico Psicologo Pediatrico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

La Psicoanalisi

La psicoanalisi è una modalità di trattamento basata sull'esplorazione dei fattori che determinano i comportamenti e le emozioni (e di cui le persone non sono consapevoli).

Questi fattori inconsci possono essere causa di condizioni stressanti e d' infelicità. A volte si manifestano come sintomi veri e propri, in altri casi determinano tratti di personalità problematici, difficoltà lavorative , affettive e relazionali, disturbi dell'umore o dell'autostima. La causa del malessere è determinata dunque da elementi patogeni inconsci e per questo motivo i consigli di parenti o amici, la lettura di libri d'auto-aiuto ed altri tentativi del genere sono destinati a non dare sollievo. La psicoanalisi, come metodo terapeutico, si basa sui concetti che riguardano i processi mentali inconsci originariamente elaborati da Sigmund Freud e successivamente sviluppati, nel tempo, da un numero considerevole di altri analisti. Il trattamento psicoanalitico è in grado di rivelare in che modo i fattori inconsci influiscono sulle relazioni attuali e sui "pattern" di comportamento e, favorendo collegamenti con le origini storiche, può mostrare come questi fattori si sono sviluppati nel tempo (aiutando l'individuo a gestire meglio la propria realtà attuale). Nel corso di un trattamento psicoanalitico intensivo la relazione col terapeuta, che inevitabilmente si sviluppa, assume tratti influenzati dal "mondo interno" del paziente. Tale relazione permette sia all'analista che all'analizzato di condividere un'esperienza esplorativa intensa. In questo modo molti aspetti della persona possono essere capiti più profondamente ed è possibile lavorare sull'opportunità di promuovere auspicabili trasformazioni.