23/09/2025
Quante ore passiamo ogni giorno seduti? In auto, a lavoro, a tavola. È uno stile di vita che impatta profondamente sul nostro corpo.
Una delle strutture che ne risente di più è la catena muscolare flessoria: quella parte del nostro sistema miofasciale che comprende i flessori dell’anca, l’ileo-psoas, il retto femorale, e tutta la fascia anteriore del corpo.
Quando questa catena si accorcia – perché stiamo troppo seduti, o perché pratichiamo attività come il ciclismo senza un lavoro compensatorio – il nostro corpo si adatta. Ma non sempre nel modo giusto.
Cambiano gli appoggi, il bacino si inclina, la colonna vertebrale perde il suo equilibrio naturale. E da lì, a cascata, iniziano i dolori: lombalgia, tensioni muscolari, rigidità articolare, e un senso generale di “corpo chiuso”.
La buona notizia è che possiamo intervenire.
Attraverso esercizi mirati di ginnastica posturale e protocolli studiati con la biomeccanica ciclistica, possiamo allungare la catena flessoria, ristabilire l’equilibrio tra le catene muscolari e, soprattutto, restituire al corpo una postura più funzionale, più leggera, più armonica.
💬 Se ti riconosci in questa descrizione, e sei di Palermo o della Sicilia, contattami.
Insieme possiamo fare una valutazione posturale personalizzata e costruire un percorso adatto a te.
Il corpo ha bisogno di spazio. E la salute parte proprio da lì: da una catena flessoria che lavora bene.