BiomeccanicaCiclismo

BiomeccanicaCiclismo La sua metodologia inizia con una valutazione dettagliata dell'individuo, considerando fattori come l'età, il tipo di attività e le anomalie posturali.

BIOMECCANICA CICLISMO diretta da Alessandro Mansueto, dottore chinesiologo, specializzato in biomeccanica ciclistica, preparatore atletico, posturologo, docente formatore per il CONI e FCI. Alessandro Mansueto è un professionista con un'ampia esperienza nel campo della biomeccanica applicata al ciclismo e della posturologia, operando con passione per migliorare la salute e le performance dei suoi clienti. Biomeccanico per il Ciclismo

Mansueto dirige "Biomeccanica ciclismo", un'attività che si dedica da oltre quindici anni alla salute e alla performance dei ciclisti. Questo approccio permette di identificare e correggere le problematiche che possono influenzare negativamente il movimento in bicicletta. Mansueto si concentra sui tre punti di contatto tra ciclista e bicicletta: sella, manubrio e pedali, per garantire una posizione ottimale e migliorare sia il comfort che le prestazioni. Posturologo e Assistenza agli Anziani. In qualità di posturologo, Alessandro Mansueto offre anche servizi di ginnastica dolce, particolarmente utili per le persone anziane. Questa attività è progettata per migliorare la mobilità, la forza e l'equilibrio, contribuendo al benessere generale degli anziani. Mansueto lavora in sinergia con altri professionisti della salute per affrontare le problematiche posturali e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Le sessioni di ginnastica dolce sono adattate alle esigenze individuali, rendendo l'attività fisica accessibile e benefica per le persone di tutte le età.

23/09/2025

Quante ore passiamo ogni giorno seduti? In auto, a lavoro, a tavola. È uno stile di vita che impatta profondamente sul nostro corpo.
Una delle strutture che ne risente di più è la catena muscolare flessoria: quella parte del nostro sistema miofasciale che comprende i flessori dell’anca, l’ileo-psoas, il retto femorale, e tutta la fascia anteriore del corpo.

Quando questa catena si accorcia – perché stiamo troppo seduti, o perché pratichiamo attività come il ciclismo senza un lavoro compensatorio – il nostro corpo si adatta. Ma non sempre nel modo giusto.

Cambiano gli appoggi, il bacino si inclina, la colonna vertebrale perde il suo equilibrio naturale. E da lì, a cascata, iniziano i dolori: lombalgia, tensioni muscolari, rigidità articolare, e un senso generale di “corpo chiuso”.

La buona notizia è che possiamo intervenire.
Attraverso esercizi mirati di ginnastica posturale e protocolli studiati con la biomeccanica ciclistica, possiamo allungare la catena flessoria, ristabilire l’equilibrio tra le catene muscolari e, soprattutto, restituire al corpo una postura più funzionale, più leggera, più armonica.

💬 Se ti riconosci in questa descrizione, e sei di Palermo o della Sicilia, contattami.
Insieme possiamo fare una valutazione posturale personalizzata e costruire un percorso adatto a te.

Il corpo ha bisogno di spazio. E la salute parte proprio da lì: da una catena flessoria che lavora bene.

22/09/2025

Scegliere dove posizionare la tacchetta scarpa è il risultato di un attenta valutazione generale dell'atleta; questo posizionamento influenza direttamente sul ginocchio e anca, ma non solo, la sua posizione è direttamente riconducibile al benessere della caviglia ed alla capacità di flesso estensione.

18/09/2025

Coxartrosi e ciclismo, con le giuste valutazioni e attenzioni, è una valida attività motoria per chi ne soffre.

16/09/2025

L importanza del recupero e l'influenza negativa del cellulare.

16/09/2025

26 agosto 202426 agosto 2024 Alessandro Mansueto Nell’ambito del ciclismo agonistico, la differenza tra il successo e l’insuccesso può essere determinata dalla qualità della pianificazione e dell’organizzazione della stagione. Collaborare con un allenatore professionista, continuamente aggio...

14/09/2025

Nel ciclismo ci troviamo a fine stagione, consigli utili per sfruttare al meglio questo periodo apparentemente poco importante.

11/09/2025

Dalla stabilità del ginocchio ne consegue quella dell'anca e caviglia, stimolare e allenarla significa prevenire infortuni e migliorare la performance.

10/09/2025

Allenarsi forte... ma con criterio.
HIIT non è “spingere a tutta” a caso.
È scienza, precisione, e il modo più potente per migliorare VO₂max, resistenza e stimoli neuromuscolari.
Nel video ti spiego perché funziona davvero — e quando usarlo.

Allenarsi forte... ma con criterio.HIIT non è “spingere a tutta” a caso.È scienza, precisione, e il modo più potente per...
10/09/2025

Allenarsi forte... ma con criterio.
HIIT non è “spingere a tutta” a caso.
È scienza, precisione, e il modo più potente per migliorare VO₂max, resistenza e stimoli neuromuscolari.
Nel video ti spiego perché funziona davvero — e quando usarlo.

Guarda, segui e scopri altri contenuti di tendenza.

05/09/2025

Allenarsi è bene, ma farlo con un criterio è fondamentale.

Senza una periodizzazione dell’allenamento, si rischia di lavorare alla cieca: senza carichi adeguati, senza recupero e soprattutto senza progressione.

📊 La periodizzazione serve a distribuire carichi e stimoli in base a obiettivi, tempi e risposte individuali.

01/09/2025

Quanto è mobile la tua caviglia?
In biomeccanica è una domanda fondamentale.

La caviglia gioca un ruolo chiave nel controllo del piede, nella trasmissione della forza e nell’equilibrio posturale in bici.

Una limitazione della mobilità può alterare il gesto pedalato, creare compensi e aumentare il rischio di sovraccarichi articolari.

Indirizzo

Via Vincenzo Di Marco, 8
Palermo
90143

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BiomeccanicaCiclismo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a BiomeccanicaCiclismo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram