27/01/2024
Gli ambulatori popolari di quartiere sono dei presidi sociali e sanitari territoriali nati dalle necessità e bisogni della popolazione. Le gravi carenze del Sistema Sanitario Nazionale, il suo continuo definanziamento da un lato e la sua sempre più crescente privatizzazione dall’altro, rendono sempre più complesso l’accesso alle cure: lunghissime liste d’attesa, carenza di strutture adeguate, di attrezzature e personale formato e aggiornato.
L’obiettivo degli ambulatori popolari e degli sportelli socio sanitari però non è quello di mettere una toppa a una mancanza di cui lo Stato dovrebbe occuparsi e fornire un semplice servizio, no. Lo scopo è quello di creare momenti di autoformazione e prevenzione, momenti di discussione politici e sociali che possano aiutarci a immaginare e promuovere un nuovo modo di intendere non solo il concetto di salute e benessere, ma anche quello di medicina stesso.
Vogliamo pensare a una medicina di prossimità, accessibile, gratuita, libera dagli stereotipi di genere e che ruoti intorno alla persona senza che riduca l3 pazienti alla loro patologia ma che, al contrario, sia in grado di leggere tutti i fattori che influiscono sul nostro stato di salute e benessere.
Gli ambulatori popolari di quartiere esistono e noi sappiamo bene quanto siano importanti. Allo stesso tempo però ci auguriamo che questi non debbano più esistere, che la cura non debba più gravare sulle spalle di medici e operator3 volontar3, e che chi di dovere finalmente si prenda le proprie responsabilità.
📍 Vienici a trovare allo sportello socio-sanitario:
- lunedì dalle 10:00 alle 13:00
- mercoledì dalle 15:00 alle 18:00
- giovedì dalle 10:00 alle 13:00
E prenota la tua visita con gli specialisti e le specialiste:
- Cardiologia
- Chirurgia pediatrica e cardio toracica
- Ematologia pediatrica e per adulti
- Endocrinologia
- Dietetica e Nutrizione
- Psicologia
- Pneumologia
Via Ponte di Mare 45, Sant'Erasmo - Palermo.