Simona La Barbera Psicologa

Simona La Barbera Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Simona La Barbera Psicologa, Psicologo, Palermo.

Se vuoi sapere di più o fissare un primo incontro, scrivimi 📩
21/06/2025

Se vuoi sapere di più o fissare un primo incontro, scrivimi 📩

Hai mai fatto fatica a mettere in parole ciò che senti? Le carte delle sensazioni ed emozioni sono uno strumento semplic...
17/06/2025

Hai mai fatto fatica a mettere in parole ciò che senti?

Le carte delle sensazioni ed emozioni sono uno strumento semplice ma profondo per aiutarti a riconoscere e dare un nome a ciò che provi.
Ogni carta contiene parole che evocano emozioni e sensazioni, permettendoti di entrare in contatto con te stesso.

Se senti il bisogno di esplorare il tuo mondo interiore, scrivimi: sarò felice di raccontarti come possiamo lavorarci insieme.

Il caos fuori non si ferma. Ma tu puoi trovare un posto che ti aiuti a non perderti 🤍
21/05/2025

Il caos fuori non si ferma. Ma tu puoi trovare un posto che ti aiuti a non perderti 🤍

07/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Salute, quest'anno dedicata al tema della salute materna e neonatale, l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana richiama l’attenzione sull’importanza della salute mentale perinatale, una dimensione ancora troppo spesso trascurata nelle politiche di salute pubblica.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, in Italia la depressione post partum colpisce circa il 10-15% delle neomamme entro il primo anno dalla nascita. Si tratta di una condizione clinica che può compromettere profondamente il benessere della madre, la relazione di attaccamento con il neonato e l’equilibrio del sistema familiare.
Un aspetto critico che può contribuire all’insorgenza o al peggioramento del disagio psicologico è rappresentato dalla violenza ostetrica. Il Rapporto ISTISAN 22/16 rileva che oltre 1 donna su 3 riferisce esperienze di pratiche non consensuali, trattamenti irrispettosi o umiliazioni durante la gravidanza, il parto o il puerperio. Queste esperienze possono lasciare segni profondi, con conseguenze a livello emotivo, relazionale e psicologico.
Anche i padri possono vivere fragilità psicologiche nel periodo postnatale, manifestando sintomi depressivi o ansiosi dopo la nascita del figlio. Il disagio genitoriale, poi, può aumentare il rischio di difficoltà nello sviluppo affettivo e cognitivo del bambino.
In questo contesto, anche il ruolo dei familiari ed il loro supporto sono fondamentali.
È, quindi, prioritario promuovere una cultura della genitorialità condivisa, garantire percorsi di assistenza psicologica integrata nei servizi perinatali, formare gli operatori sanitari sulla comunicazione empatica e il rispetto della dignità della donna.
Occorre, inoltre, sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione del disagio psicologico in gravidanza e nel post partum.
Gli psicologi e le psicologhe devono potere essere a fianco delle famiglie per prevenire, riconoscere e accompagnare ogni situazione di vulnerabilità, tutelando il benessere delle madri, dei padri, dei bambini e di tutta la società.

15/03/2025

Oggi, in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi Alimentari, vogliamo ricordare l’importanza della prevenzione, della sensibilizzazione, del supporto e della terapia psicologica per chi affronta queste difficili sfide.
Resiste ancora lo stigma secondo cui per guarire dai disturbi alimentari basti solo uno sforzo di volontà.
Si tratta, invece, di condizioni complesse, in drammatico aumento e sempre più precoci, che richiedono un approccio multidisciplinare. Che rendono necessario sostenere anche i familiari di chi ne soffre, spesso impreparati a comprendere e ad affrontare la grande sofferenza che si associa a quello che è tutt'altro che un semplice problema di peso.

Non possiamo cambiare gli altri, ma possiamo cambiare noi stessi. E quando cambiamo, anche le nostre relazioni si trasfo...
04/03/2025

Non possiamo cambiare gli altri, ma possiamo cambiare noi stessi. E quando cambiamo, anche le nostre relazioni si trasformano.

Se vuoi migliorare le tue relazioni, un percorso psicologico può aiutarti a farlo in modo più consapevole.🪴

Se senti che è il momento di cambiare, puoi fissare un primo colloquio.

27/02/2025

Ascolto, accoglienza, cambiamento ♥️

Indirizzo

Palermo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Simona La Barbera Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Simona La Barbera Psicologa:

Condividi

Digitare