Studio di Psicologia e Psicoterapia - Morello M. - Calcara D.-Fiderio T.

  • Casa
  • Italia
  • Palermo
  • Studio di Psicologia e Psicoterapia - Morello M. - Calcara D.-Fiderio T.

Studio di Psicologia e Psicoterapia -   Morello M. - Calcara D.-Fiderio T. Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio di Psicologia e Psicoterapia - Morello M. - Calcara D.-Fiderio T., Psicologo, Palermo.

Studio di Psicoterapia e Consulenza Psicologica, fornisce servizi e consulenze alla persona, gruppi, famiglie ed organizzazioni.

È possibile richiedere
Consulenza peritale
Supporto psicologico
Servizio domiciliare di sostegno psicologico
Supervisione e formazione
Orientamento scolastico e professionale
Progettazione sociale ed europrogettazione


PER INFORMAZIONI:
DR.SSA CALCARA DANIELA
Psicolog

o clinico, Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale in formazione, Esperta in Psicologia Giuridica ed Europrogettazione
TEL. 320-0924483
EMAIL danielacalcara@libero.it

DR.SSA MORELLO MANUELA
Psicologo clinico, Psicoterapeuta Gruppoanalista in formazione, Esperto in Criminologia e Psicologia Giuridica e Forense. TEL. 320-2472422
EMAIL manuela.morello@hotmail.com

DOTT- SAVERIO MAZZARA
Psicologo clinico, Psicoterapeuta Gruppoanalista
TEL 3899916380
EMAIL saveriomazzara@virgilio.it

DOTT.SSA TIZIANA FIDERIO
Psicologo clinico, Psicoterapeuta Gruppoanalista in formazione, Esperto in Psicodiagnosi
Tel. 3453149928
E-mail tiziana.fiderio@gmail.com

07/11/2019

Il è generalmente definito come una sindrome di esaurimento emotivo, di depersonalizzazione e derealizzazione personale, che può manifestarsi in tutte quelle professioni con implicazioni relazionali molto accentuate (possiamo considerarlo come un tipo di lavorativo).

È una malattia in costante e graduale aumento tra i lavoratori dei paesi occidentalizzati a tecnologia avanzata, ciò non significa che qualcosa non funziona più nelle persone, bensì che si sono verificati cambiamenti sostanziali e significativi sia nei posti di lavoro sia nel modo in cui si lavora.

Il burnout ha manifestazioni specifiche:

Un deterioramento progressivo dell’impegno nei confronti del . Un lavoro inizialmente importante, ricco di prospettive ed affascinante diventa sgradevole, insoddisfacente e demotivante.

Un deterioramento delle . Sentimenti positivi come per esempio l’entusiasmo, motivazione e il piacere svaniscono per essere sostituiti dalla rabbia, dall’ansia, dalla depressione.

Sintomi aspecifici ( ed , apatia, nervosismo, irrequietezza, )
Sintomi somatici: insorgenza di patologie varie(ulcera, cefalea, disturbi cardiovascolari, difficoltà sessuali ecc.)
Sintomi psicologici: rabbia, risentimento, irritabilità, aggressività, alta resistenza ad andare al lavoro ogni giorno, negativismo, indifferenza, , bassa stima di sé, senso di colpa, sensazione di fallimento, sospetto e paranoia, rigidità di pensiero e resistenza al cambiamento, isolamento, sensazione di immobilismo, difficoltà nelle relazioni con gli utenti, cinismo, atteggiamento colpevolizzante nei confronti degli utenti e critico nei confronti dei colleghi.
Tale situazione di disagio molto spesso porta il soggetto ad abuso di , di o .

Dott.ssa Manuela Morello, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Psicoanalitico.
Via Costantino Nigra, 51. Palermo

Contatti:
Tel 3202472422
www.manuelamorello.it



Si riceve esclusivamente previo appuntamento.

10/10/2019

L' Associazione Asia Cultura propone per l'anno 2020 il Workshop Formativo in
"Etnopsichiatria e Società Post-Moderne: Clinica e Intervento".

Rivolto a Psicologi e Psicoterapeuti.
A breve ulteriori dettagli.

Direzione scientifica:
Dott. Paolo Cianconi, Medico Psichiatra, Antropologo.
Dott.ssa Manuela Morello, Psicologo, Psicoterapeuta Gruppoanalista.

Il workshop si svolgerà a Palermo.

Per info:
Dott.ssa Manuela Morello 3202472422
manuela.morello81@gmail.com

www.paolocianconi.it
www.manuelamorello.it

Psicoterapia ed Etnopsichiatria: la sofferenza psichica oggi.

I rapidi cambiamenti sociali, economici, tecnologici, la mobilità geo-sociale trasfigurano rapidamente la nostra realtà e così muta anche il nostro vivere la quotidianità. Cosa accade quando i confini psichici non hanno più contorni così chiari, nitidi, riconoscibili? Quando piazze reali e piazze virtuali si intrecciano, nella vita e nell'immaginazione di generazioni sempre più distanti per senso ed esperienze, di etnie che si mescolano creando e incrementando processi di creolizzazione?
Le società post-moderne ci pongono oggi davanti alla sfida della mente multiculturale, una mente "al plurale", aperta e flessibile, complessa e non definita né definibile.
L'Etnopsichiatria dona valore aggiunto alla lettura e all'intervento psicoterapico verso le nuove forme di espressione del disagio, altrimenti difficilmente comprensibili.

"Negli ultimi anni […] ho cercato di moltiplicare i miei percorsi di ricerca, in una complessità di intrecci sempre più vissuta, incrociando dati clinici, itinerari antropologici, risonanze filosofiche. Anni intensamente trascorsi ad esplorare l’ombra in tutti i suoi recessi, senza pre-giudizio né difesa di posizioni acquisite, senza ottimismi terapeutici ma sempre accompagnando la persona sofferente verso un “farsi-luce-insieme”, verso un continuo rinnovarsi di aperture, prospettive, transiti antropologici e culturali di coesistenzialità e di communitas».
(B. Callieri, Quando vince l’ombra)

25/05/2019

"Verso la fine dell'anno il dottor Frank mi chiese di condurre il durante una sua assenza. Fin dall'inizio mi piacque moltissimo condurre i gruppi: mi sembrava ovvio che quel tipo di terapia offrisse ai membri l'importante opportunità di dare e ricevere feedback collegati al loro io sociale. Mi sembrava un luogo unico, prezioso per la , che permetteva ai membri di esplorare ed esprimere parti dei loro io interpersonali, e di vedere il proprio comportamento riproposto da propri pari. In quale altro luogo gli individui potevano offrire e ottenere un feedback così onesto e costruttivo da parte di un gruppo di gente fidata e uguale a loro? Il gruppo di terapia aveva solo poche regole fondamentali: oltre alla totale , i membri erano tenuti a presentarsi all'incontro successivo, a comunicare e a non incontrarsi tra loro al di fuori del gruppo. Ricordo di aver invidiato quei pazienti, e desiderato di poter partecipare come membro a un gruppo del genere".
Irvin D. Yalom

Dott.ssa Manuela Morello, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Psicoanalitico, Gruppoanalista, Etnopsicoanalista, Criminologo.

Via Costantino Nigra 51, Palermo.
Tel 3202472422

Si riceve esclusivamente previo appuntamento.

www.manuelamorello.it

20/04/2019

“La chiave al vivere bene è prima di tutto volere ciò che è necessario e poi amare ciò che si è voluto.”
I. Yalom

Il rapporto di è un sistema complesso di relazioni che si intersecano su diversi livelli e che coinvolgono numerose sfere della vita dell'individuo. La vita di coppia viene influenzata dalle relazioni con le d'origine, dal tipo di professionalità, dagli accordi economici più o meno espliciti, dalle amicizie o dal sistema di valori, dalla eventuale presenza di o mariti/mogli e da molte altre variabili. Quando la coppia entra in crisi si perdono una serie di comportamenti che all'inizio della relazione procuravano , in questo modo il rapporto si impoverisce e irrigidisce su dinamiche ripetitive e apparentemente inevitabili che creano sofferenza. I sintomi che una coppia può presentare nella fase di crisi sono molteplici: , difficoltà di , , ipotesi di , incomprensioni nella gestione dei figli, problemi , disturbi dell’ , ecc.
Molto spesso ci si rivolge ad un professionista quando la coppia è in una profonda , diventata ormai insostenibile.

Dott.ssa Manuela Morello, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Psicoanalitico, Etnopsichiatra, Criminologo.
Via Costantino Nigra 51, Palermo.
Tel 3202472422

www.manuelamorello.it

Si riceve esclusivamente previo appuntamento

28/03/2019

Per promuovere la Giornata Mondiale della Salute 7 Aprile 2019, presso lo Studio di Psicologia e Psicoterapia della Dott.ssa Manuela Morello sarà possibile effettuare un colloquio conoscitivo a tariffa calmierata, previo appuntamento telefonico.
Gli incontri saranno dal 2 al 9 Aprile 2019.

«La salute è uno stato dinamico di completo benessere fisico, mentale, sociale e spirituale, non mera assenza di malattia.»

(OMS 1998)

L’aiuto psicologico occorre richiederlo in tutti quei casi in cui il disagio psichico s’impadronisce della vita di una persona impedendogli l’esperienza del benessere nella relazione con sé, gli altri e l’ambiente circostante, nonostante gli sforzi tentati per venirne fuori.

La dott.ssa Manuela Morello si occupa di
Consulenza e sostegno psicologico e psicoterapeutico individuale, di coppia, familiare e di gruppo per problematiche tra le quali:

- Condizione di malessere e disagio, stress e burnout, separazioni, lutti.
- Disturbi d’ansia e attacchi di panico,
fobie, ossessioni, ipocondria e disturbi somatoformi;
- Disturbi depressivi e dell’umore;
- Problematiche legate alle relazioni di coppia (relazionali, sessuali);
- Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia);
- Dipendenza da sostanze e nuove dipendenze (internet, gioco d’azzardo, shopping compulsivo, etc.);
- Disagio adolescenziale, (difficoltà relazionali, abuso di sostanze, bullismo e cyber bullismo, etc.) sostegno alla genitorialità, problematiche familiari;
- Disturbi della personalità.

Dott.ssa Manuela Morello, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Psicoanalitico, Etnopsichiatra, Criminologo, Presidente Associazione Asia Cultura.
Via Costantino Nigra 51, Palermo.
Tel 3202472422

http://www.manuelamorello.it/

26/03/2019

"Si può paragonare la vita a un tessuto ricamato, di cui ognuno può vedere il lato esterno nella prima metà della sua esistenza, e il rovescio nella seconda: quest’ultimo non è così bello, ma più istruttivo, poiché lascia riconoscere la connessione dei fili.”
I. Yalom

L’aiuto psicologico occorre richiederlo in tutti quei casi in cui il disagio psichico s’impadronisce della vita di una persona impedendogli l’esperienza del benessere nella relazione con sé, gli altri e l’ambiente circostante, nonostante gli sforzi tentati per venirne fuori.

La dott.ssa Manuela Morello si occupa di
Consulenza e sostegno psicologico e psicoterapeutico individuale, di coppia, familiare e di gruppo per problematiche tra le quali:

- Condizione di malessere e disagio, stress e burnout, separazioni, lutti.
- Disturbi d’ansia e attacchi di panico,
fobie, ossessioni, ipocondria e disturbi somatoformi;
- Disturbi depressivi e dell’umore;
- Problematiche legate alle relazioni di coppia (relazionali, sessuali);
- Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia);
- Dipendenza da sostanze e nuove dipendenze (internet, gioco d’azzardo, shopping compulsivo, etc.);
- Disagio adolescenziale, (difficoltà relazionali, abuso di sostanze, bullismo e cyber bullismo, etc.) sostegno alla genitorialità, problematiche familiari;
- Disturbi della personalità.

Dott.ssa Manuela Morello, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Psicoanalitico, Etnopsichiatra, Criminologo, Presidente Associazione "Asia Cultura".
Via Costantino Nigra 51, Palermo.
Tel 3202472422

http://www.manuelamorello.it/

Si riceve esclusivamente previo appuntamento.

| | | | | |

19/03/2019

Palermo- 22 marzo
“Benessere di Comunità...”

Venerdì 22 - dalle 15 alle 18,30 - al Keynes Institute (via Marchese Ugo 6, Palermo) si terrà il seminario “Benessere di Comunità: Competenze (in) dialogo”. La partecipazione all’evento - organizzato da ASIA Cultura con PLP, Lega Contro la Droga ONLUS, Subversiva e Push, con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana e dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale - è libera e gratuita, fino ad esaurimento posti. Maggiori dettagli nella sezione Eventi del sito Oprs.it

11/03/2019

“Sir, la chiede di essere
ricevuta”
“Ah, è qui? Pensa che non l’avevo minimamente avvertita”
“Quando supera una certa soglia, sir, non siamo più noi ad avvertire la stanchezza, ma lei ad avvertire noi”
“Bah, comunque non ho tempo di sentirla”
“Sir, prima si ascolta la propria stanchezza e meno tempo si impiega a mandarla via”
“Ho l’impressione di aver colto, Lloyd”
“Buona settimana, sir”

L’aiuto psicologico occorre richiederlo in tutti quei casi in cui il disagio psichico s’impadronisce della vita di una persona impedendogli l’esperienza del nella relazione con sé, gli altri e l’ambiente circostante, nonostante gli sforzi tentati per venirne fuori.

La dott.ssa Manuela Morello si occupa di
Consulenza e sostegno psicologico e psicoterapeutico individuale, di coppia, familiare e di gruppo per problematiche tra le quali:

- Condizione di malessere e disagio, stress e burnout, separazioni, lutti.
- Disturbi d’ansia e attacchi di panico,
fobie, ossessioni, ipocondria e disturbi somatoformi;
- Disturbi depressivi e dell’umore;
- Problematiche legate alle relazioni di coppia (relazionali, sessuali);
- Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia);
- Dipendenza da sostanze e nuove dipendenze (internet, gioco d’azzardo, shopping compulsivo, etc.);
- Disagio adolescenziale, (difficoltà relazionali, abuso di sostanze, bullismo e cyber bullismo, etc.) sostegno alla genitorialità, problematiche familiari;
- Disturbi della personalità.

Dott.ssa Manuela Morello, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Psicoanalitico, Etnopsichiatra, Criminologo.
Via Costantino Nigra 51, Palermo.
Tel 3202472422

http://www.manuelamorello.it/

Si riceve esclusivamente previo appuntamento.

02/03/2019

Parliamo di Benessere.

L'attuale sfida per una che risponda efficacemente alle richieste di è la conoscenza e le competenze circa i processi di che hanno travolto la umana.
Le chiavi di lettura antiche non sono più sufficienti per spiegare le nuove forme di profondamente connesse al contesto che priva gli individui di molte radici sociali e lavorative, causando spesso un vissuto di e .
, , , sono alcune delle manifestazioni del che entra oggi nel terapeutico e che, come professionisti della dobbiamo conoscere, accogliere e comprendere.

Dott.ssa Manuela Morello, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Psicoanalitico, Criminologo, Etnopsichiatra.
Via Costantino Nigra 51, Palermo.
Tel 3202472422

www.manuelamorello.it

22/02/2019

“Ho lasciato correre la fantasia ed è inciampata nella realtà, Lloyd”
“Si è fatta male, sir?”
“Sì, e mi sento in colpa. Cosa posso fare?”
“Le asciughi le lacrime e la faccia tornare a giocare, sir”
“Ma potrebbe cadere di nuovo, Lloyd…”
“A volte ciò che conta non è eliminare tutti gli ostacoli, ma togliere
la paura di affrontarli, sir”
“Grazie mille, Lloyd”
“Dovere, sir. Dovere…”

L’aiuto psicologico occorre richiederlo in tutti quei casi in cui il disagio psichico s’impadronisce della vita di una persona impedendogli l’esperienza del benessere nella relazione con sé, gli altri e l’ambiente circostante, nonostante gli sforzi tentati per venirne fuori.
Un percorso di cura psicologica che provi a rendere dicibile l’indicidibile, che porti alla narrazione di ciò che è chiuso in un isolamento rigido e senza parole, può essere allora una strada da percorrere per prendersi cura di sé e del proprio benessere.

Dott.ssa Manuela Morello, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Psicoanalitico, Criminologo, Etnopsichiatra.
Via Costantino Nigra 51, Palermo.
Tel 3202472422

www.manuelamorello.it

Si riceve previo appuntamento.

➡️ Sentirci parte di una comunità, di una categoria unanimemente riconosciuta non è una esperienza scontata ed acquisita...
21/02/2019

➡️ Sentirci parte di una comunità, di una categoria unanimemente riconosciuta non è una esperienza scontata ed acquisita come può esserlo per un ingegnere o un medico. Fino a poco prima dell’istituzione dell’ordine professionale, e forse anche per un decennio seguente, le occasioni di incontro, di scambio e confronto e di partecipazione attiva alla vita professionale era quasi esclusivamente legata ad attività formative o scientifiche.

✍️ di Rosalba Contentezza

Libertà è partecipazione di WEBMASTER · Pubblicato 19 febbraio 2019 · Aggiornato 20 febbraio 2019 di Rosalba Contentezza A marzo 2019 saranno trascorsi 28 anni dalla mia laurea in Psicologia Clinica e di Comunità. Sono tanti? Sono pochi? Dipende dai punti di vista, credo. Sono pochi se penso a ...

18/02/2019

📣 Il 18 febbraio 2019 l'ordinamento della Professione di Psicologo compie 30 anni 🥳

👉 Per celebrare il trentennale è possibile ISCRIVERSI GRATUITAMENTE per l'anno 2019 in PLP 👀

✍️ Iscriviti >> http://bit.ly/IscrizionePLP2019

ℹ️ Nel 1989 nascono gli Ordini Professionali e la figura dello Psicologo viene ufficialmente disciplinata con la Legge 56/89.

👥 L'Associazione di Categoria PLP, nata nel 2000, è da sempre impegnata a promuovere la figura dello Psicologo creando reti tra enti e professionisti in tutta Italia.

11/02/2019

La di

Lo psicoterapeuta è strettamente tenuto al , pertanto non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale, né informa circa le prestazioni professionali effettuate o programmate.
La psicoterapia rappresenta quindi il posto ideale dove effettuare i primi passi e i primi esperimenti di narrazione di sé.

Lo psicoterapeuta ed il paziente si incontrano in un luogo protetto e riservato, chiamato terapeutico, nel quale il paziente è di parlare di se stesso ed esprimere completamente il suo disagio. Temi quali la , il , la , la , la sono sempre benvenuti in uno spazio di psicoterapia.
Si riceve previo appuntamento.
Dott.ssa Manuela Morello, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Psicoanalitico, Criminologo, Etnopsicoanalista
Via Costantino Nigra 51, Palermo.
Tel 3202472422

www.manuelamorello.it

04/02/2019

SUL RUOLO DELLO PSICOLOGO, GARANTE DEL BENESSERE DI COMUNITÀ E SULLE RETI INTER/MULTI PROFESSIONALI

"Sviluppare il senso di appartenenza alla propria comunità territoriale

In un momento storico nel quale le risorse che vengono destinate dalle Istituzioni allo sviluppo della vita comunitaria e della rete sociale sono sempre più esigue, è necessario interrogarsi su quale sia il ruolo che queste ultime ricoprono, così come quale sia il costo, in termini di benessere psicologico e fisico, del pervasivo senso di precarietà che caratterizza il tessuto sociale.

E’ possibile individuare varie componenti delle relazioni sociali, concettualmente distinte, le quali hanno degli effetti positivi sulla salute. La rete sociale è l’insieme dei legami sociali centrati sulla persona, l’integrazione sociale si riferisce alla presenza e alla quantità di tali legami, mentre il sostegno sociale indica una delle funzioni delle relazioni sociali, cioè quella di essere di aiuto per coloro che lo ricevono. Il sostegno sociale è stato definito dallo psicologo Cobb (1976) come la comunicazione proveniente dagli altri, di essere oggetto di amore e cure, di essere stimati ed apprezzati e di far parte di una rete di comunicazione e di obbligo reciproco. Questo sostegno può essere fornito dalla cerchia familiare, dagli amici o dalle persone che appartengono alle varie realtà sociali della comunità, come le associazioni o i gruppi di aggregazione sia formali che informali.

Esistono due possibili spiegazioni degli effetti positivi del sostegno sociale sulla salute mentale e fisica. La prima afferma che le relazioni sociali forniscono alla persona delle esperienze positive e una serie di ruoli stabiliti e socialmente gratificanti all’interno della comunità. Questi fattori migliorerebbero l’autostima, la fiducia e faciliterebbero l’adozione di stili di comportamento più sani. La seconda sostiene che il sostegno sociale influenzi la salute proteggendo l’individuo dall’impatto negativo degli eventi stressanti. E’ probabile infatti che la persona valuti questi ultimi come meno stressanti, se sanno che in caso di difficoltà possono ricevere aiuto dagli altri. Questo processo è inoltre in grado di migliorare le capacità del soggetto di mettere in campo autonomamente delle strategie adeguate per affrontare le difficoltà.

La realizzazione di spazi di condivisione e aggregazione sociale, può essere quindi considerata una delle modalità privilegiate per promuovere la salute del territorio. Nonostante le grandi carenze dal punto di vista dell’aggregazione sociale che presenta il nostro territorio, specie se guardiamo a quello che offrono le Istituzioni, esiste un numero abbastanza consistente di associazioni culturali e del privato sociale che si occupano della cura di temi socialmente rilevanti".

Zani, B., Cicognani, E. (2000). Psicologia della Salute. Il Mulino, Bologna

Coming soon....

Info, idee e collaborazioni
www.asiacultura.it
asiacultura@gmail.com

| | | | | | | |

"   è quindi una parola creata a partire da un sentire, non ancora definita, attualmente probabilmente non definibile. [...
29/01/2019

" è quindi una parola creata a partire da un sentire, non ancora definita, attualmente probabilmente non definibile. [...]
E se a questo aggiungiamo le piazze virtuali? Cosa accade quando questi confini, queste piazze non hanno più contorni così chiari, nitidi, riconoscibili? Quando piazze reali e piazze virtuali si intrecciano, nella vita e nell'immaginazione di generazioni sempre più distanti per senso ed esperienze, di etnie che si mescolano creando e incrementando processi di creolizzazione?
Le società post-moderne ci pongono oggi davanti alla sfida della mente multiculturale, una mente "al plurale", aperta e flessibile, complessa e non definita né definibile."

Per riprendere il filo della narrazione ed intrecciare nuove trame.

www.asiacultura.it | www.manuelamorello.it |
asiacultura@gmail.com | manuela.morello81@gmail.com |

http://www.asiacultura.it/index.php/2017-06-01-08-21-22

Sito ufficiale dell'Associazione ASIA CULTURA di Palermo

L’aiuto psicologico occorre richiederlo  in tutti quei casi in cui il disagio psichico s’impadronisce della vita di una ...
17/01/2019

L’aiuto psicologico occorre richiederlo in tutti quei casi in cui il disagio psichico s’impadronisce della vita di una persona impedendogli l’esperienza del benessere nella relazione con sé, gli altri e l’ambiente circostante, nonostante gli sforzi tentati per venirne fuori.

La dott.ssa Manuela Morello si occupa di
Consulenza e sostegno psicologico e psicoterapeutico individuale, di coppia, familiare e di gruppo per problematiche quali:

- Condizione di malessere e disagio, stress, separazioni, lutti.
- Disturbi d’ansia e attacchi di panico,
fobie, ossessioni, ipocondria e disturbi somatoformi;
- Disturbi depressivi e dell’umore;
- Problematiche legate alle relazioni di coppia (relazionali, sessuali);
- Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia);
- Dipendenza da sostanze e nuove dipendenze (internet, gioco d’azzardo, shopping compulsivo, etc.);
- Disagio adolescenziale, (difficoltà relazionali, abuso di sostanze, bullismo e cyber bullismo, etc.) sostegno alla genitorialità, problematiche familiari;
- Disturbi della personalità.

Dott.ssa Manuela Morello, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Psicoanalitico, Etnopsichiatra, Criminologo.
Via Costantino Nigra 51, Palermo.
Tel 3202472422

Si riceve previo appuntamento.

http://www.manuelamorello.it/

Sito della dottor.ssa Manuela Morello, psicologo, psicoterapeuta psicoanalitico individuale di gruppo e istituzionale, criminologo, etnopsichiatra e gruppoanalista in Palermo; responsabile dell'ambulatorio clinico-sociale di consulenza psicologica.

08/01/2019

"PERCHÉ VIVO SEMPRE LE STESSE SITUAZIONI DOLOROSE? È IL MIO DESTINO?"

Molto spesso ci ritroviamo a rivivere esperienze inappaganti o dolorose nonostante proviamo a cambiare , , luoghi di lavoro, come se tutto fosse già scritto e non ci fosse una possibilità di , come se a determinare le nostre esperienze fossero la o il fato.
E se esistesse una circolarità viziosa nell’ambito della definizione di sé? Se forse non fossero solo le esperienze a forgiare la nostra identità ma fosse la nostra identità stessa a ricercare quelle situazioni, a calamitare quelle persone che in qualche modo contribuiscono a confermare l’idea che abbiamo di noi stessi?
L’aiuto psicologico occorre richiederlo in tutti quei casi in cui il disagio e la sofferenza si impadroniscono della vita di una persona impedendogli l’esperienza del nella relazione con sé, gli altri e l’ambiente circostante, nonostante gli sforzi tentati per venirne fuori.

Un percorso di cura psicologica che provi a rendere dicibile l’indicidibile, che porti alla narrazione di ciò che è chiuso in un isolamento rigido e senza parole, può essere allora una strada da percorrere per prendersi cura di sé e del proprio benessere.

Dott.ssa Manuela Morello, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Psicoanalitico, Criminologo, Etnopsichiatra.
Via Costantino Nigra 51, Palermo.
Tel 3202472422

www.manuelamorello.it

Si riceve previo appuntamento.

21/12/2018

GIOCO D'AZZARDO:
I dati in Sicilia.

"L'azzardo in Sicilia è un giro d'affari che non conosce crisi. A confermarlo l'analisi dei dati resi disponibili dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli con il cosiddetto Libro Blu che fa riferimento al 2017. Il volume del settore sull'Isola, considerando il valore della raccolta (cioè l'ammontare complessivo delle puntate effettuate dai giocatori) nell'ultimo anno è stato di 4 miliardi e 482 milioni di euro.

«Aumenta la crisi e aumenta l'azzardo». È questa la proporzione diretta che fa Gino Gandofo, il coordinatore in Sicilia della campagna di sensibilizzazione Mettiamoci in gioco. «È il paradosso con cui conviviamo nell'Isola: chi è in difficoltà, addirittura anche chi è disperato, cade nel mito della vincita facile che viene fomentato dalla pubblicità invasiva. Nel settore dell'azzardo - continua - in Sicilia vengono investite anche risorse che non si hanno hanno a disposizione».

Ad attirare di più gli scommettitori siciliani sono gli apparecchi elettronici, ovvero le newslot (dette anche awp) e le videolottery (vlt, che sono l'evoluzione delle tradizionali awp). È in questa categoria, infatti, che è stata spesa la cifra più significativa: 2 miliardi e 60 milioni di euro.

A finire dentro i bussolotti delle 28 sale Bingo presenti sull'Isola, stando ai dati forniti dall'ufficio dei monopoli, sono stati invece 252 milioni di euro; anche in questo caso un valore in crescita rispetto agli anni precedenti (238 milioni del 2015 e 241 milioni del 2016).

Fare un identikit del giocatore siciliano non è possibile: «Non si può selezionare una categoria perché l'invasività lo ha fatto diventare un problema trasversale - afferma Gandolfo -. Uomini e donne, anziani e giovani, benestanti e non. Chiunque cade nei tentacoli dell'azzardo anche se a preoccupare di più è l'aumento dei giocatori giovanissimi, spesso minorenni. Quando andiamo nelle scuole per i nostri progetti educativi - aggiunge - ci accorgiamo che anche ragazzini di appena 12 anni confermano di avere già avuto esperienze con l'azzardo, in particolare con gratta e vinci, slot o soprattutto online».

Poi ci sono le scommesse virtuali. In tre anni sono triplicati i soldi spesi. In particolare, a essere più che raddoppiato nel triennio è il valore di spesa nelle scommesse sportive che si è attestato a 376 milioni di euro. Tra punti di raccolta, negozi e agenzie sportive nell'isola si contano 1.434 esercizi. «I dati più allarmanti a livello locale sono proprio quelli che riguardano l'online - commenta il coordinatore siciliano di Mettiamoci in gioco - Infatti è qui che si registrano più utenti minorenni perché manca qualsiasi tipo di controllo. La sfida maggiore resta quella della formazione culturale». "
Fonte:
https://meridionews.it/articolo/72158/azzardo-nel-2017-in-sicilia-scommessi-4-5-miliardi-crisi-aggrava-fenomeno-triplicate-puntate-online/

Dott.ssa Manuela Morello, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Psicoanalitico, Criminologo, Etnopsichiatra.
Via Costantino Nigra 51, Palermo.
Tel 3202472422
www.manuelamorello.it

Indirizzo

Palermo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia e Psicoterapia - Morello M. - Calcara D.-Fiderio T. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia e Psicoterapia - Morello M. - Calcara D.-Fiderio T.:

Condividi

Digitare