Dott. Davide Ruvolo

Dott. Davide Ruvolo Dott. Davide Ruvolo - PhD, Psicologo clinico, Psicoterapeuta. Esperto in psicodiagnosi e consulente

30/03/2025

🔹ITER IN VETRINA 2025 – GRUPPI A PORTE APERTE🔹

Un’occasione per approfondire l’approccio gruppoanalitico attraverso un’esperienza immersiva con i docenti della Scuola ITER.

• 12 APRILE – Metodi e Tecniche per l’intervento con i Gruppi (Prof.ssa Claudia Venuelo)
• 17 MAGGIO – L’approccio Gruppoanalitico in ambito Perinatale (Prof.ssa Mariarita Infurna)
• 7 GIUGNO – L’intervento Gruppoanalitico nelle organizzazioni tra Formazione e Cambiamento (Prof. Davide Ruvolo)

Accesso gratuito e in presenza
Posti limitati – Iscrizione obbligatoria
Aperto a laureati e laureandi in Psicologia

Info e prenotazioni:
338 7820290 – 339 8572965
iterpsico@gmail.com

👉www.iterpsico.it/iter-in-vetrina/

16/08/2024

La self-disclosure in psicoterapia è la rivelazione verbale intenzionale di ciò che il terapeuta sta pensando o sentendo nel presente o di ciò che egli ha personalmente vissuto nel passato (Knox e Hill, 2003).

Anche se informazioni non verbali come il setting dello studio e l’atteggiamento comunicativo e corporeo del terapeuta sono parti di sé che vengono svelate, quando si parla di self-disclosure in psicoterapia si fa riferimento a due principali categorie:
➖ Auto-rivelazioni immediate o in vivo, che rivelano qualcosa su come il terapeuta sta percependo il qui ed ora della situazione terapeutica (sentimenti o pensieri sul paziente o sulla relazione);
➖ Auto-rivelazioni biografiche, che rivelano qualcosa sulla vita personale del terapeuta al di fuori della terapia (ricordi di infanzia, condizioni di salute, gusti, preferenze).

Le rivelazioni di sé che indicano somiglianza con i pazienti, normalizzando le esperienze di questi ultimi e umanizzando il terapeuta, aumenterebbero l’efficacia del trattamento. Tuttavia gli studi sull’argomento sostengono che solo un livello moderato di self-disclosure tende a produrre valutazioni più favorevoli da parte dei pazienti; invece, nessuna auto-rivelazione o livelli estremi o lievi di condivisione di sé finiscono per stimolare percezioni imprevedibili, positive o meno, da parte dei pazienti.

Gli interventi di self disclosure vanno quindi ben calibrati. Ecco alcuni consigli:
➡️ attenzione alla variabile temporale: la self-disclosure su eventi passati (e non attuali) porta a un maggiore ➡️apprezzamento da parte dei pazienti
➡️essere cauti e strategici nel suo utilizzo, chiedersi: qual è l’obiettivo per cui la utilizziamo?
➡️valutare se è davvero utile per il paziente e come questo potrebbe rispondere
➡️assicurarsi che ci sia una buona e solida relazione terapeutica
➡️rivelare pochi dettagli e relativamente a problemi personali risolti
➡️riportare l’attenzione sul paziente una volta concluso l’intervento di self-disclosure e osservarne la reazione

👉Leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2023/05/self-disclosure-terapeuta/

Finalmente, dopo un po' di tempo e di lavoro, ho aggiornato il mio sito, disponibile all’indirizzo
14/04/2024

Finalmente, dopo un po' di tempo e di lavoro, ho aggiornato il mio sito, disponibile all’indirizzo

Indirizzo

Palermo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Davide Ruvolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Davide Ruvolo:

Condividi

Digitare