Dr.ssa Flavia Cascio, Dietista - Nutrizionista a Palermo

Dr.ssa Flavia Cascio, Dietista - Nutrizionista a Palermo ✅Dietoterapia personalizzata
✅Dieta Chetogenica
✅Dieta Mediterranea Dietoterapia ed Educazione alimentare.

Si riceve per appuntamento in:
� via Aquileia 34/E - Palermo (PA)

04/06/2025
19/04/2025
🥑 DIETA CHETOGENICA ED EMICRANIA 😵‍💫Numerose evidenze dimostrano che anche la Dieta Chetogenica a basso contenuto di car...
09/04/2025

🥑 DIETA CHETOGENICA ED EMICRANIA 😵‍💫

Numerose evidenze dimostrano che anche la Dieta Chetogenica a basso contenuto di carboidrati sia una valida terapia nutrizionale che riduce la neuroinfiammazione e gli attacchi emicranici.

🍎 Ruolo della nutrizione nel paziente con emicrania 🤕Vari studi dimostrano che una maggiore aderenza alla dieta mediterr...
09/04/2025

🍎 Ruolo della nutrizione nel paziente con emicrania 🤕

Vari studi dimostrano che una maggiore aderenza alla dieta mediterranea e ad un corretto e sano stile di vita sia correlata ad una riduzione degli attacchi di emicrania e ad una migliore qualità della vita:

* 2 L di acqua/die
* > 2porzioni frutta e >3 porzioni verdura/die
* >8 porzioni settimanali di cereali integrali
* Colazione con cereali integrali ≥5 volte a settimana
* Riduzione di grassi animali e cibi ultraprocessati
* Limitazione di bevande zuccherate
* ≥1-2 porzioni di frutta secca/settimana
* Proteine sane:
* ≤1 porzione formaggi/die
* Uova (1-2/settimana)
* Pesce, legumi e pollame ≥2 volte/settimana
* Carne rossa o processata ≤1 volta/settimana

01/04/2025

🌟 DIETA CHETO-MEDITERRANEA ©

In un mondo sempre più affetto da sovrappeso, obesità, diabete di tipo 2 e insulino-resistenza, la DIETA CHETOGENICA si pone come un’interessante alternativa ad altri percorsi terapeutici fallimentari.

👩‍⚕️ E' un protocollo dietetico sicuro ed efficace, che deve essere eseguito previa prescrizione medica e sotto il controllo di un DIETISTA FORMATO ED ESPERTO!!

❌ DIFFIDATE DA METODI DIFFUSI ONLINE!!

🔥 Nel protocollo di DIETA CHETOGENICA, l'apporto energetico dei carboidrati è ridotto così da innescare un meccanismo che BRUCIA I GRASSI DI DEPOSITO tramite la produzione dei CORPI CHETONICI, sostanze con potere anoressizzante ed euforizzante, poiché informano il cervello del senso di sazietà e di benessere.

🚩 VANTAGGI DELLA DIETA CHETO-MEDITERRANEA:
- Rapida perdita di peso e perdita di massa grassa
- Assenza di fame
- Miglioramento del tono muscolare
- Rimodellamento corporeo
- Aumento della motivazione e migliore aderenza alla dieta
- Progressiva rieducazione alimentare
- Costi contenuti
- Nutraceutico ad elevato valore nutrizionale

🚩 INDICAZIONI ALLA DIETA CHETO-MEDITERRANEA:
- Sovrappeso e Obesità
- Sindrome metabolica
- Fallimenti dietetici precedenti
- Diabete mellito tipo 2
- Iperinsulinemia ed insulino-resistenza
- Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
- Adiposità localizzate
- Pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica (o cellulite)
- Emicrania
- Depressione
- Pre-intervento chirurgico
- Attività fisica intensa

🚩 CONTROINDICAZIONI ALLA DIETA CHETO-MEDITERRANEA:
- Insufficienza cardiaca
- Insufficienza renale
- Gravidanza e allattamento
- Diabete mellito tipo 1 (insulino-dipendente)
- Ictus pregressi
- Malattie psichiatriche

☎ Info e appuntamenti: +39 3284346037 (anche WhatsApp)

📍 via Aquileia 34/E, Palermo

22/03/2025

Oltre a includere alimenti ricchi di ferro nella tua dieta, potrebbe essere utile adottare alcune strategie per migliorare l'assorbimento, soprattutto del ferro non-eme, che è meno facilmente assimilabile dal nostro organismo:

🍊Vitamina C per aumentare l’assorbimento → Consuma alimenti ricchi di vitamina C (tra cui arance, kiwi, peperoni, pomodori) insieme a quelli ricchi di ferro non-eme per migliorare l’assorbimento del ferro!

🚫Attenzione ai "bloccanti" → Bevande come tè e caffè, così come alimenti ricchi di calcio, possono ostacolare l’assorbimento del ferro. Per ridurre questo effetto, cerca di consumarli lontano dai pasti che includono alimenti ricchi di ferro.

Eri a conoscenza di queste strategie? Scrivilo nei commenti!

Fonte👉🏼Biochemical, Physiological, and Molecular Aspects of Human Nutrition, 4th Edition (Stipanuk & Caudill, 2018)

Seconda parte del pomeriggio dedicata alla formazione professionale!"Dalla Valutazione nutrizionale all'intervento diete...
27/02/2025

Seconda parte del pomeriggio dedicata alla formazione professionale!

"Dalla Valutazione nutrizionale all'intervento dietetico nutrizionale del bambino".

💪🙂

“Da un punto di vista nutrizionale, i legumi, afferma Cardamone, “rappresentano una buona fonte di proteine di origine v...
17/02/2025

“Da un punto di vista nutrizionale, i legumi, afferma Cardamone, “rappresentano una buona fonte di proteine di origine vegetale e sono ricchi di micronutrienti, in particolare vitamine del gruppo B, ferro e zinco, e di fibra. Ciò li rende importanti componenti di una dieta sana in grado di ridurre il rischio di malattie cronico degenerative. L’elevato valore nutrizionale, unito al costo contenuto, fa dei legumi un alimento ottimale anche in termini di sostenibilità economica. I legumi, inoltre, rappresentano un alimento alla base della Dieta Mediterranea. Alla luce di ciò, avverte l’esperta, “risulta necessario sensibilizzare tutti sull’importanza di aumentare il consumo di legumi, riducendo quello delle fonti proteiche di origine animale. Promuovere una dieta sempre più vegetale rappresenta un passo essenziale per tutelare la salute dell’uomo e del pianeta”. I legumi, infatti, hanno la capacità di migliorare la fertilità dei terreni e di contribuire a fissare l’azoto atmosferico, consentendo di ridurre l’utilizzo di fertilizzanti chimici. Questo, oltre al basso impiego di risorse idriche per la loro coltivazione e alle ridotte emissioni di gas serra, ne fa alimenti a basso impatto ambientale.”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone

“Il cibo che mangiamo influenza i microrganismi intestinali. A confermarlo è uno studio coordinato dal Dipartimento Cibi...
20/01/2025

“Il cibo che mangiamo influenza i microrganismi intestinali. A confermarlo è uno studio coordinato dal Dipartimento Cibio dell’Università di Trento e pubblicato sulla rivista Nature Microbiology. “Dal punto di vista del microbioma, quello che possiamo raccomandare in linea generale è che è importante assumere molti alimenti vegetali, soprattutto ricchi di fibre. E che è importante la diversità del cibo”, spiega Nicola Segata, responsabile del laboratorio di metagenomica computazionale del Dipartimento Cibio dell’Università di Trento.”

Il cibo che mangiamo influenza i microrganismi intestinali. Lo studio italiano Gennaio 20, 2025Gennaio 20, 2025 Redazione Condividi: Il cibo che mangiamo influenza i microrganismi intestinali. A confermarlo è uno studio coordinato dal Dipartimento Cibio dell’Università di Trento e pubblicato sul...

Indirizzo

Palermo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Flavia Cascio, Dietista - Nutrizionista a Palermo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare