Logopedia & non solo

Logopedia & non solo Studio di logopedia. Palermo Ha inoltre conseguito il Diploma di attrice presso la scuola Teateés partecipando in seguito a diversi spettacoli teatrali.

Curriculum vitae

Melania Costa ha conseguito il Diploma di Tecnico di Logopedia presso l’Università degli Studi di Palermo il 30 maggio 1986. Ha sempre prediletto lavori rivolti al campo dell’infanzia ed ha partecipato a lavori di animazione ed a spettacoli rivolti ai bambini. Svolge attività di logopedista come libera professionista dal 1993; associando alla sua attività privata occasionali lavori in strutture terapeutico-riabilitative convenzionate e/o scuole: ha svolto prestazioni di consulenza presso l’ENACIP nel 1996 e presso la scuola elementare Paolo Emilio D’Angelo. Nella sua attività di logopedista, nel corso degli anni, si è sempre più interessata al problema dell’autismo infantile, prediligendo questa problematica nel proprio campo d’intervento. Ha partecipato a diversi seminari e convegni ed ha svolto diversi corsi di formazione:
15/02/1986 “III giornata catanese di Logopedia” organizzata dalla ALS (Associazione Logopedisti Siciliani)
7 e 8 ottobre 1995 incontro di aggiornamento “L’approccio relazionale nella terapia logopedia” organizzato dalla ALS(Associazione Logopedisti Siciliani)
Nelle date di: 22/02/1997, 5/03/1997, 19/03/1997, 02/04/1997 seminario di studi diretto dal prof. Gabriele Miceli del servizio di neuropsicologia dell’Università Cattolica di Roma organizzato dalla sezione regionale dell’AITA sul tema “Struttura interna del sistema semantico-lessicale. Metodologie diagnostiche del disturbo afasico.” Presso il Dipartimento di Biologia Cellulare dello Sviluppo, Università degli Studi di Palermo (Viale delle Scienze)
Anno 2000 Corso di perfezionamento in neuropsicologia dell’età evolutiva (80 ore) organizzato da l’Università la Sapienza di Roma (prof. Giorgio Sabbadini)
8 e 9 dicembre 2000 seminario-laboratorio “Arte e trasformazione. Le artiterapie tra promozione del benessere, cura e prevenzione”
08/03/2001 corso di formazione “Il disordine fonologico del bambino con disturbi del linguaggio”(36 ore) tenuto dalla dott.ssa Sabbadini
11/10/2002 seminario nazionale “Sindrome di Williams” la riabilitazione nelle diverse fasce d’età
1 e 2 marzo 2002 convegno scientifico internazionale “Perché autistico?”
16/03/2002 corso di formazione (85 ore) “Disturbi specifici dell’apprendimento. Diagnosi e trattamento.”organizzato dall’Università di Urbino e dalla Associazione Italiana Dislessia
03/04/2004 seminario/conferenza Ascolto Comunicazione Relazione “Una nuova musicoterapia”. Percorsi educativo terapeutici alla luce delle ricerche del prof. Alfred Tomatis. Organizzato dalla SIEM (società italiana per l’educazione musicale) sezione territoriale di Palermo
Inoltre ha scritto un libro sul tema dell'autismo dal titolo: " Come in una danza. Incontri e sintonie con bambini autistici" in cui racconta della sua esperienza lavorativa con alcuni bambini autistici.

13/05/2024

"la coscienza dell uomo nasce come una sfera fiammeggiante di fantasia... Il nostro compito quindi non è semplicemente di ottenere che il bambino capisca, e meno ancora di obbligarlo a ricordare, ma di colpire la sua immaginazione in modo da suscitare l entusiasmo più acceso. Noi non vogliamo degli allievi compiacenti, ma appassionati.... Sará utile quindi ricorrere a qualche mito e a qualche favola, ma tali da simbolizzare le veritá naturali, e non solo gli elementi fantastici...
(M. Montessori)

04/12/2023
Senza il tatto la percezione di noi stessi sarebbe molto deficitaria: dove siamo nello spazio? Dove stanno i nostri pied...
12/11/2023

Senza il tatto la percezione di noi stessi sarebbe molto deficitaria: dove siamo nello spazio? Dove stanno i nostri piedi e le nostre mani? Come ci stiamo muovendo?
E le sensazioni interne? Anche loro ci fanno molte informazioni, per es. : lo stomaco è pieno?.... .....
Tutti noi abbiamo un 'immagine deformata del nostro corpo, e spesso i bambini si disegnano con mani e testa molto grandi, cosí come si percepiscono.
Uno specchio non servirebbe a niente senza il tatto.

05/11/2023
"il distacco provoca cambiamenti nel battito del cuore, nella temperatura corporea, nelle onde cerebrali, nel sonno e ne...
05/11/2023

"il distacco provoca cambiamenti nel battito del cuore, nella temperatura corporea, nelle onde cerebrali, nel sonno e nel funzionamento del sistema immunitario.
La mancanza di sensazioni tattili provoca disturbi fisici e psicologici."
"Per sopravvivere , gli animali hanno bisogno della vicinanza della madre. Se viene a mancare il contatto materno, il piccolo riduce le necessitá di cibo per restare vivo sino al ritorno della madre. Questo meccanismo funziona bene se la madre si assenta solo per brevi periodi, ma se non torna più, il rallentamento del metabolismo provoca un arresto dello sviluppo."
"Un tempo, la parola d'ordine con i prematuri era disturbarli solo il minimo indispensabile, sicchè questi bambini vivevano in una specie di cella di isolamento; oggi molti ospedali incoraggiano il contatto fisico.
Il peso dei prematuri massaggiati tre volte al giorno per 15 minuti aumentó del quarantasette per cento in più rispetto ai neonati lasciati soli nelle incubatrici ... Da alcuni indizi si potè dedurre che anche il sistema nervoso maturava più rapidamente"
Il tatto è il primo senso che si forma nel feto.
Ci insegna la differenza tra "io" e "altro"; ci dice che puó esserci qualcuno fuori di noi: nostra madre.
"La prima consolazione delle nostre tristezze, il toccare o essere toccati dalla nostra madre, resterá dentro di noi per tutta la vita, come estremo ricordo dell'amore disinteressato."

"Certi bambini, che vivono in famiglie emotivamente rovinose smettono di crescere."
(Storia naturale dei sensi, Diane Ackerman)

Nella Carta dei diritti del bambino nato prematuro c è scritto che:
Art. 4 – Il neonato prematuro ha diritto al contatto immediato e continuo con la propria famiglia, dalla quale deve essere accudito. A tal fine nel percorso assistenziale deve essere sostenuta la presenza attiva del genitore accanto al bambino, evitando ogni dispersione tra i componenti il nucleo familiare.

Art. 5 – Ogni neonato prematuro ha diritto ad usufruire dei benefici del latte materno durante tutta la degenza, e non appena possibile, di essere allattato al seno della propria mamma. Ogni altro nutriente deve essere soggetto a prescrizione individuale quale alimento complementare e sussidiario.

05/11/2023

Come in una danza. Incontri e sintonie con bambini autistici è un libro scritto da Melania Costa pubblicato da Youcanprint nella collana Youcanprint Self-Publishing - Libraccio.it

Indirizzo

Palermo
90100

Telefono

+393338603222

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedia & non solo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare