05/09/2025
Farmaci venduti illegalmente in rete, Ema: più vigilanza. Il ruolo delle farmacie
05/09/2025 08:30:00
L’Agenzia europea dei medicinali (Ema) e i capi delle autorità regolatorie nazionali (Hma – Head of medicines agencies) hanno lanciato un appello affinché si presti maggiore attenzione al crescente fenomeno della vendita online di medicinali illegali in tutta l’Unione europea.
In base a quanto rileva l’Ema sul suo portale, negli ultimi mesi si è registrato un forte aumento della circolazione di farmaci illegali classificati come agonisti del recettore del GLP-1, usati per il diabete e per perdere peso. Questi prodotti, spesso venduti tramite siti web fraudolenti e promossi sui social, non sono autorizzati e non soddisfano gli standard di qualità, sicurezza ed efficacia, andando a rappresentare, così, un grave rischio per la salute pubblica. Secondo l’Ema, infatti, potrebbero non contenere affatto il principio attivo dichiarato e potrebbero contenere livelli nocivi di altre sostanze. Le persone che utilizzano questi prodotti, dunque, corrono un rischio molto alto di insuccesso terapeutico, nonché di andare incontro a problemi di salute inaspettati e gravi e interazioni pericolose con altri medicinali.
Le autorità hanno identificato centinaia di profili Facebook, annunci pubblicitari e siti di e-commerce falsi, molti dei quali ospitati al di fuori dell’UE, che utilizzano impropriamente loghi ufficiali e false sponsorizzazioni per ingannare i consumatori. I fornitori illegali sono attivamente monitorati dalle autorità nazionali e le azioni di contrasto includono il ritiro dei prodotti, il blocco dei siti web e la collaborazione transfrontaliera con le autorità preposte al controllo e altri partner internazionali.
Per aiutare a identificare correttamente i medicinali e i siti sui quali effettuare acquisti sicuri, sul portale di Federfarma è disponibile un opuscolo che raccoglie le informazioni sulle vendite online dei prodotti. La pubblicazione fornisce supporto ai farmacisti, ma può essere anche di aiuto per spiegare ai cittadini come distinguere un sito sicuro da uno fraudolento. In ogni caso, è importante sottolineare che la vendita online è vietata per tutti i medicinali con obbligo di prescrizione.