Centro clinico di psicoterapia

Centro clinico di psicoterapia Il centro clinico offre differenti interventi di cura alla persona: consulenza-diagnosi-sostegno psicologico,psicoterapia individuale, di coppia, di gruppo

Dott. Irene Nuzzo psicoterapeuta gruppoantropoanalista individuale e di gruppo
Dott. Laura Miccichè, psicoterapeuta sistemico relazionale, psicoterapeuta familiare,terapeuta accreditata per EMDR
Dott. Maria Luisa Traina psicoterapeuta gruppoanalista individuale e di gruppo

CONTRO L’ABUSO DELLA PSICOTERAPIAGiuseppe RanioloLa psicoterapia è un atto di cura: silenzioso, complesso, trasformativo...
29/07/2025

CONTRO L’ABUSO DELLA PSICOTERAPIA
Giuseppe Raniolo

La psicoterapia è un atto di cura: silenzioso, complesso, trasformativo. Implica rispetto per la soggettività e per i tempi della psiche. Ma oggi questo spazio “sacro” è spesso travolto da logiche di mercato, potere, narcisismo e spettacolo. Occorre ricordare cosa la psicoterapia è e cosa non deve mai diventare.
1. Non è una merce.
Quando è confezionata come prodotto, venduta con slogan, pacchetti o “risultati garantiti”, la psicoterapia perde la sua anima. La cura non è consumo: non si misura in efficienza né in stelle su una piattaforma.
2. Non è una chiesa.
Le scuole che si chiudono in dogmi e carismi tradiscono il pensiero clinico. La clinica viva non ripete formule: interroga, ascolta, si trasforma.
3. Non è esercizio di potere.
Chi cura non domina, accompagna. Non offre soluzioni preconfezionate, ma sostiene la soggettivazione. Ogni sfruttamento, anche sottile, è abuso.
4. Non è un surrogato affettivo.
La relazione terapeutica non sostituisce legami mancati: li elabora. Se resta nella fusione idealizzante, produce dipendenza, non libertà.
5. Non conferma l’Io: lo interroga.
La psicoterapia non adatta, non potenzia. Non promette benessere o successo, ma consente di abitare la propria verità, anche scomoda.
6. Non è uno spettacolo.
La narrazione clinica non è materiale da brand. Esibire il dolore altrui o il proprio ruolo di “guaritore” è una violazione etica.
7. Non deve servire il dominio.
La cura psichica non normalizza, non addomestica. Interroga i codici del potere, non li conferma.
8. Richiede pensiero e formazione continua.
Non basta un titolo. Serve un percorso personale, una supervisione costante, una responsabilità etica attiva.
9. È sempre un atto etico.
Curare è sostenere il soggetto, non la prestazione. È tollerare il silenzio, custodire l’invisibile, resistere alla semplificazione.

Chi cura deve proteggere il confine tra parola e potere, tra incontro e invasione, tra cura e dominio.

(Immagine Psiche-DanieleSalerno)

27 luglio h22
24/07/2025

27 luglio h22

Curarsi è un atto d’amore e di responsabilità per sé e per gli altri
24/07/2025

Curarsi è un atto d’amore e di responsabilità per sé e per gli altri

Rip
24/07/2025

Rip

«Le ho detto “vai amore, sei libera”. Lei ha risposto “ciao amore, ciao vita”. Poi sono uscito dalla stanza nel momento esatto in cui ha cominciato l’autoinfusione. Mi sono messo in disparte, come ha voluto lei, per evitare di condizionarla dal punto di vista emotivo. Prima che uscissi mi ha chiesto “vuoi che rimanga ancora un po’?”. “No”, ho risposto io, ma non nel senso che non volevo, nel senso di “sentiti libera”. Lei ha capito. E si è sentita libera di andare».

Quando è rientrato in stanza tutto era compiuto.
«Ho guardato il flussimetro, ho visto che non c’erano più segni di vita e sono scoppiato a piangere a dirotto. Un pianto vero, tosto. Ho realizzato che non mi era mai capitato. Avevo pianto sempre soltanto la notte, sommessamente, senza farmi mai sentire o vedere da lei. Stavolta ho lasciato che le lacrime andassero dove volevano; un pianto liberatorio».

Da un articolo di Giusi Fasano sul Corriere

23/07/2025
23/07/2025

Il valore del legame tra fratelli

“Guarisciti, figlia mia…non dall’amore,ma dal vuoto che per troppo tempo hai scambiato per amore.”C’è un dolore sottile ...
22/07/2025

“Guarisciti, figlia mia…
non dall’amore,
ma dal vuoto che per troppo tempo hai scambiato per amore.”

C’è un dolore sottile che molte donne si portano dentro,
una fame silenziosa che non sa dire il proprio nome:
il desiderio ardente di essere viste, scelte, amate sopra ogni cosa.
Di essere finalmente “la priorità” di qualcuno.

Quando questa ferita resta nascosta,
finisce per travestirsi d’amore tutto ciò che in realtà cerca solo di riempire un’assenza.
E allora ci si aggrappa a briciole,
si chiamano “amore” i tentativi, i compromessi, le promesse a metà.

È come se il cuore avesse avuto freddo fin da bambina,
e cercasse calore ovunque…
anche in mani che non sanno scaldare.
Anche in abbracci che graffiano.

Ma poi arriva la guarigione.
E non è un evento, è un lento ritorno a sé.
È quando smetti di cercare coperte negli altri
e inizi a cucirne una con il filo del tuo rispetto, del tuo amore, della tua presenza intera.

Guarire non vuol dire chiudersi.
Vuol dire riconoscere che non tutto ciò che si chiama “amore” lo è davvero.
Vuol dire smettere di offrirsi a chi non sa tenerti,
e finalmente smettere di aspettare che qualcosa o qualcuno ti completi.

E allora, quando l’amore vero arriva... perché arriverà,
lo riconosci:
non fa paura, non chiede dimostrazioni,
non punisce la tua forza,
non si nutre della tua mancanza.

È un amore che non ti salva.
Ti accompagna.
E ti sceglie…
anche se tu hai già imparato a bastarti.

Etheria Aforismi 🪶

Smettiamola di pensare che dallo psicologo, dallo psicoterapeuta o dallo psichiatra ci vanno “i pazzi”. Smettiamola di u...
20/07/2025

Smettiamola di pensare che dallo psicologo, dallo psicoterapeuta o dallo psichiatra ci vanno “i pazzi”. Smettiamola di usare questa parola che ha il sapore antico dello stigma sociale, dell’insulto.

La mente può ammalarsi come qualsiasi altro “organo” del corpo umano, può avere bisogno di cure come qualsiasi altro “organo” e, come qualsiasi altro “organo”, può guarire.

Se state attraversando un momento difficile, non rassegnatevi, parlatene con una persona qualificata, insieme, ritroverete la strada di casa.

20.7.2025

Ottimo, Cesare
❤️

Repetita Iuvant

20/07/2025

Indirizzo

Largo Montalto 7
Palermo
90144

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro clinico di psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro clinico di psicoterapia:

Condividi

Digitare