L’AIDOP, Associazione Italiana Disfunzioni Organi Pelvici, è una Onlus nata per iniziativa di Chirurghi Italiani con il fine di realizzare, su tutto il territorio nazionale, una rete assistenziale di riferimento per le persone affette da patologie disfunzionali degli organi del comparto pelvico e per tutti coloro, familiari, medici curanti, istituti di ricovero o di ospitalità, a cui competesse o stesse a cuore la loro gestione. Queste disfunzioni compromettono in modo intimo e avvilente la qualità di vita di migliaia di persone e divengono più frequenti con l’avanzare dell’età. Il limitato spazio disponibile fa sì che gli organi in esso contenuti siano in stretto rapporto tra di loro e si condizionino a vicenda anche funzionalmente. E’ spesso difficile per il paziente, e per i curanti, capire se i disturbi lamentati siano di competenza del chirurgo, del ginecologo o dell’urologo, se sia utile un parere dell’ortopedico o del neurologo o ancora dell’internista, del gastroenterologo, dello psicologo. Ne consegue spesso l’avvio di un percorso diagnostico complesso, articolato e, non di rado, con esiti discordanti, che grava inevitabilmente sulla gestione logistica ed economica dell’interessato e del sistema socio-sanitario. La consapevolezza di questa delicata e onerosa gestione è maturata negli ultimi decenni per l’importante sviluppo della diagnostica e della terapia avvenuto in ambito di Chirurgia Generale e Colonproctologica in particolare. Essa ha dato un input determinante al superamento dell’ambito compartimentale dello studio di tali patologie, per promuovere un criterio di valutazione pelvi-perineologico esteso a tutto il comparto. E’ auspicabile che questo concetto innovativo venga recepito a tutti i livelli socio-sanitari di gestione dei pazienti. Purtroppo la naturale tempistica con cui avvengono i processi formativi ed informativi, nonché di realizzazione di strutture specialistiche dedicate, fatica a tenere il passo della continua evoluzione scientifica per la diagnosi e la terapia. AIDOP si propone quindi come riferimento continuo e qualificato che fornisca indicazioni sulla gestione ottimale di tutto questo complesso di patologie. Gli specialisti AIDOP,tutte le Sue figure professionali del comparto sanitario e tutti gli Iscritti che, a qualsiasi livello professionale dessero la loro disponibilità, si impegnano a:
Indicare o rendere disponibili, in ogni ambito territoriale del paese, Specialisti altamente qualificati, dedicati a questo comparto patologico,
Garantire da parte di questi una prima valutazione gratuita, a domicilio o presso la struttura ospitante, per quei pazienti che non fossero facilmente trasportabili o comunque di difficile gestione,
Fornire supporto logistico e gestionale al fine di ottimizzare il percorso diagnostico e terapeutico, indirizzandolo verso strutture, centri e specialisti di eccellenza che, aderendo all’Associazione, garantiscano una sollecita ed attenta disponibilità per i casi da essa segnalati. Questo garantisce una rapida gestione delle situazioni, evita sprechi di tempo e denaro rendendola essenziale. Svolgere attività Informativa con contatto diretto personale, con i media e tutti i potenziali canali di sensibilizzazione, in modo che quanti soffrissero di questi disturbi, ne fossero a rischio o si trovassero a gestire persone affette, conoscano la possibilità di far fronte a questi inconvenienti ed possano avere indicazioni sul migliore percorso gestionale in ambito socio sanitario. Formare il personale socio sanitario, assistenziale, volontario che aderisse all’Associazione, preparandolo a gestire in modo utile e qualificato le situazioni che gli si presentassero. A tal fine l’Aidop promuoverà spontaneamente o su richiesta dei responsabili, incontri con Istituti, Scuole, Enti che fossero interessati. Aggiornare promuovendo, in collaborazione con gli Ordini dei Medici e Professionali, corsi ed incontri periodici in ogni Regione con Specialisti del territorio, che diventino poi un riferimento per le esigenze dei medici e degli utenti di quell’ambito territoriale. Instaurare e incentivare contatti con e tra Istituti Scientifici, Università, Ospedali ed Enti Sociali al fine di recepire o piuttosto proporre ambiti di ricerca e sperimentazione su presidi sanitari, tecniche diagnostiche o terapeutiche finalizzate a migliorare la gestione di queste disfunzioni. Promuoverne quindi la conoscenza e la disponibilità presso gli utenti e le strutture interessate. Il sostegno economico rappresenta una indispensabile risorsa per la gestione dell’Associazione e delle sue iniziative: pubblicazioni, istituzione e aggiornamento del sito internet, promozione realizzazione degli incontri formativi e di aggiornamento, sostegno della ricerca. La trasparenza assoluta della gestione delle risorse finanziarie, reperibile sul sito societario, sarà garanzia della correttezza e della essenzialità della amministrazione del suo patrimonio. I contributi potranno pervenire alla AIDOP attraverso:
- Iscrizione Personale e di Ente con contributo annuo minimo di 20 e 50 Euro rispettivamente;
- Contributo come Sostenitore versato direttamente ad Aidop con rilascio di regolare ricevuta;
- Donazione del 5 x 1000 dell’IRPEF personale, aziendale o societario con accredito ad AIDOP, C.F.97300790827;
- Donazione con Accredito Bancario ad AIDOP, Associazione Onlus, Banca Prossima per le Imprese Sociali e le Comunità (Intesa San Paolo), IBAN: IT41 0033 5901 6001 0000 0133132. Aidop ringrazierà tutti i donatori e gli iscritti attraverso la continuità e la serietà del proprio Impegno.