Dott.ssa Daniela Milia, Psicologa, Psicoterapeuta

Dott.ssa Daniela Milia, Psicologa, Psicoterapeuta Si riceve per appuntamento previo contatto telefonico. Su richiesta, si effettuano visite domiciliari

19/05/2025

Carissime/i,

il Comitato “Movimento Educativo”, nato dall’esperienza di Palermo Città Educativa, si è dato come finalità la sperimentazione di un modello di città basato sull’apprendimento permanente e sull’educazione come bene comune, per promuovere uno sviluppo culturale, sociale, economico e ambientale sostenibile.

Tra gli obiettivi specifici che ci siamo dati:
• Promuovere un “volontariato di cura delle relazioni”, come motore di cambiamento culturale e generatore di comunità più giuste, inclusive e umane;
• Rilanciare il valore dell’educazione permanente, come strategia per affrontare le trasformazioni del nostro tempo.

In quest’ottica abbiamo attivato protocolli con l’Università di Palermo e con la Pastorale, e avviato collaborazioni con numerosi soggetti del terzo settore, per mettere in campo azioni concrete.

Insieme a Centro Penc, CESIE ETS e Pastorale Scuola, stiamo costruendo un percorso per rilanciare la cultura del volontariato come pratica di cittadinanza attiva e come strumento per una comunità solidale, attenta alla cura e alla tutela delle persone fragili.

Grazie al Garante Regionale Sicilia e alla collaborazione di istituzioni e realtà del terzo settore, a giugno/luglio 2025, attiveremo un corso per Tutore Volontario rivolto a ragazzi e ragazze stranieri non accompagnati inseriti nel sistema SAI di accoglienza.

Vi chiediamo di aiutarci a diffondere la locandina allegata e di coinvolgere persone interessate a partecipare a questo percorso sperimentale.

Grazie di cuore per il vostro supporto!

05/04/2025

Buon fine settimana

“Nei nostri momenti più bui, non abbiamo bisogno di soluzioni né di consigli. Ciò che desideriamo davvero è semplicemente una connessione umana: una presenza silenziosa, un tocco gentile. Questi piccoli gesti sono le ancore che ci tengono saldi quando la vita sembra troppo da sopportare.
Per favore, non cercare di aggiustarmi. Non portare il mio dolore sulle tue spalle né allontanare le mie ombre.
Siediti accanto a me mentre affronto le mie tempeste interiori.
Sii la mano salda a cui posso aggrapparmi mentre ritrovo la mia strada. Il mio dolore è mio da sopportare, le mie battaglie sono mie da combattere.
Ma la tua presenza mi ricorda che non sono solo in questo mondo vasto e a volte spaventoso. È un silenzioso promemoria del fatto che sono degno d’amore, anche quando mi sento a pezzi.
Quindi, in quelle ore oscure in cui mi perdo, sarai qui?
Non come un salvatore, ma come un compagno. Tienimi la mano fino all’alba, aiutandomi a ricordare la mia forza. Il tuo sostegno silenzioso è il dono più prezioso che tu possa offrire.
È un amore che mi aiuta a ricordare chi sono, anche quando lo dimentico.”
E. Hemingway

03/04/2025

Non tutto si può prevedere. Dobbiamo imparare a prevenire

27/03/2025

Buona giornata!
"E davanti al caffè mi fermo a pensare come tutto sia così veloce. I treni, gli appuntamenti, gli esami che pensavi di non superare mai, quella parola detta che non torna più indietro e quella taciuta che pesa come un macigno.
"Ma dove andiamo così di corsa?"
"Da nessuna parte, credo."
"Questa urgenza di arrivare ovunque, ma chi ce l'ha insegnata?"
"Non lo so, ma oggi si cammina a piccoli passi."
A.L.T.

14/03/2025
12/11/2024

𝗔𝗶 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶. 𝗖𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗼𝘀𝗲 𝗱𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲, che andrebbero dette.
𝐶𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑒 𝑑𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖. 𝐶𝑜𝑚𝑒 𝑎𝑑 𝑒𝑠𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑓𝑎𝑙𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑒́ 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀.
𝑆𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑎𝑑𝑒 𝑒 𝑐𝑖 𝑠𝑖 𝑟𝑖𝑎𝑙𝑧𝑎. 𝐷𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑠’𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎. 𝑁𝑜𝑛 𝑑𝑎 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜.
𝐶ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑠𝑖̀, 𝑒 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑛𝑜. 𝐸 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒.
𝐸 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑜𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑠𝑖 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑎.
𝐷𝑜𝑣𝑟𝑒𝑚𝑚𝑜 𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒̀ 𝑣𝑖𝑛𝑡𝑖 𝑛𝑒̀ 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑓𝑖𝑡𝑡𝑖, 𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑙𝑜𝑡𝑡𝑎.
𝐷𝑜𝑣𝑟𝑒𝑚𝑚𝑜 𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒 𝑒𝑑 𝑒̀ 𝑑𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑜𝑔𝑛𝑢𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑖. 𝐷𝑜𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑟𝑙𝑎.
𝐷𝑜𝑣𝑟𝑒𝑚𝑚𝑜 𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑖 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑚𝑎𝑙𝑒. 𝐿𝑎 𝑠𝑜𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑐𝑖 𝑠𝑝𝑖𝑛𝑔𝑒 𝑖𝑛 𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖. 𝐸 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑜 𝑝𝑜𝑖 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎.
𝐷𝑜𝑣𝑟𝑒𝑚𝑚𝑜 𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑒 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑓𝑒𝑙𝑖𝑐𝑖 𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜. 𝐴𝑛𝑧𝑖, 𝑓𝑜𝑟𝑠𝑒, 𝑙𝑜 𝑠𝑎𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑖𝑢̀.
𝐵𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑎 𝑑𝑖𝑟 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖 𝑠𝑝𝑜𝑠𝑒𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑓𝑎𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖, 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑓𝑒𝑙𝑖𝑐𝑖 𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜.
𝐶ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 ℎ𝑎 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒.
𝐶ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑣𝑒𝑟𝑡𝑎̀ 𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒 𝑒 𝑑𝑜𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑐𝑒𝑛𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜.
𝐴𝑖 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑒𝑚𝑚𝑜 𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜. 𝑀𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜. 𝐷𝑜𝑣𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑙𝑖 𝑣𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑝𝑖𝑢̀.
𝐸 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑖 𝑠𝑎𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑞𝑢𝑖. 𝑄𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑣𝑜𝑔𝑙𝑖𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎𝑟𝑒.

29/09/2024

“𝐑𝐈𝐓𝐑𝐎𝐕𝐀𝐑𝐄 𝐋’𝐔𝐌𝐀𝐍𝐎. 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐫𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞”

L’evoluzione degli scenari pone l’essere umano di fronte a due sfide fondamentali: costruire nuovi equilibri adattivi, affrontare sfide inedite e ritrovare il senso dell’esistere.

La Giornata Nazionale della Psicologia del 2024 vuole affrontare una riflessione sul ruolo cruciale delle scienze e della professione psicologica nella comprensione e nella promozione dell’umano, sul confronto con le tecnologie e l’IA e le implicazioni per un nuovo patto in grado di ricostruire la dimensione del futuro.

Sono quindi aperte le iscrizioni alla 9ª 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 che si svolgerà martedì 8 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, presso Roma Eventi in via Alibert 5/a.

La partecipazione all’evento è gratuita ed assegna crediti ECM.
𝐄̀ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐥𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐟𝐨𝐫𝐦 presente al seguente link: https://www.psy.it/iscrizionegnp24/

Per tutte le informazioni clicca qui 👇
https://www.psy.it/giornata-nazionale-della-psicologia-2024/

16/07/2024
28/05/2024

Nel corso dell’ultimo anno, il 29,7% degli italiani ha cercato il sostegno di uno psicologo, il 10,3% ha seguito sedute online, il 7,6% ha sperimentato la terapia psichiatrica e il 6,7% ha partecipato a terapie di gruppo: questo è quanto emerge dal Rapporto Italia 2024 dell'Eurispes.

Ad affrontare percorsi di terapia sono state soprattutto le donne: ad esempio ha partecipato a sedute da uno psicologo (in forma tradizionale, quindi non online) il 31,7% del campione femminile, mentre quello maschile si ferma al 27,7%.

Nel 2023 il 60% degli italiani ha sofferto di sbalzi d’umore, anche se con diverse intensità, mentre altrettanto diffusa sono state l’insonnia (59%) e la sensazione di sentirsi depressi (58,9%).

Per quanto riguarda i più giovani, invece, il 72,7% dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni soffre di sbalzi d’umore, il 71% di sintomi depressivi e il 51,2% di crisi di panico.

Per approfondire 👇🏻
https://www.adnkronos.com/salute/eurispes-quasi-30-italiani-ha-cercato-sostegno-psicologico-nellultimo-anno_YIfc7xR65aRsjfkHxcJQX?refresh_ce

23/05/2024

La psicoterapia è una scienza, non è amore.
Non "amiamo" i nostri pazienti, li aiutiamo casomai a comprendere perché non sono stati amati, e che hanno il diritto di amarsi ed essere amati. Dunque a cambiare! La psicoterapia è un altro di quei contesti in cui "l'amore non basta!" C.L.

22/05/2024

Il tema dell’Interruzione volontaria di gravidanza è delicatissimo e deve essere affrontato con particolare rispetto, competenza e professionalità, mettendo a fuoco la complessità della scelta da parte della donna.

Per questi motivi è richiesto un supporto nei Consultori tale da garantire l’approccio psicologico, medico e sociale. Nei momenti complicati in cui la donna si trova nelle condizioni di dover scegliere, non si può non parlare della tutela della salute psicologica.

In questo contesto la nuova norma nel PNRR pone sul tappeto una domanda: l’articolo 2 della L. 194 già prevedeva la “collaborazione volontaria di idonee formazioni sociali di base e di associazioni del volontariato, che possono anche aiutare la maternità difficile dopo la nascita”: perché, quindi, specificare la possibilità di rendere presenti i “soggetti del Terzo Settore”, dato che si tratterebbe degli stessi soggetti già previsti?

Dal dibattito in corso appare evidente che la finalità di questa modifica normativa sia la presenza attiva dei soggetti in questione all’interno dei Consultori nel momento della scelta dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG), cioè nel momento in cui il portato psicologico è maggiore e più significativo.

Le associazioni volontarie e del privato sociale che possono realmente offrire supporto alla perinatalità, alla maternità e alla paternità, hanno avuto e hanno tuttora un ruolo molto importante, proprio perché, dato che intervengono nel momento in cui sul piano psicologico si è valutato che la scelta di interrompere la gravidanza è dovuta alla percezione di cause economico-organizzative, hanno avuto e hanno tuttora un ruolo molto importante nella fase successiva alla scelta.

Siamo di fronte ad un lavoro in rete attivo da decenni, senza improprie sovrapposizioni di compiti. E questo modello ha funzionato. È urgente, pertanto, invertire la tendenza di progressivo depotenziamento dei Consultori, ripristinando gli organici delle figure sanitarie e sociali, soprattutto con riguardo alla professione psicologica.

Per approfondire 👇🏻
https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=122305

Indirizzo

Via Delle Croci, 47
Palermo
90100

Orario di apertura

09:00 - 12:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Daniela Milia, Psicologa, Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Daniela Milia, Psicologa, Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare