IBAN: IT81J0306904601100000008930 Perché nasce
La Carezza di Viky e Giorgia è un’associazione onlus che è stata costituita a Palermo il 20 Novembre 2016 alle ore 17.10
L’associazione nasce dal desiderio dei genitori di Viky e Giorgia di donare le proprie risorse affettive, emotive, di competenze finanziarie ed organizzative al fine di realizzare un progetto d’amore capace di continuare a rendere vivo ciò che hanno trasmesso le bambine durante il loro breve ma intenso percorso di vita.
2. Il nome dell'associazione
La carezza trasmette un’infinità di sensazioni ed emozioni. La carezza viaggia in maniera inconsapevole nel lungo camino della vita. La carezza è un ricordo inciso nel tempo, promuove la speranza e contrasta l’indifferenza. Sentirsi accarezzati significa essere riconosciuti, accolti e rassicurati.
3 . Finalità
L’associazione ha come finalità il sostentamento delle famiglie di minori e in particolare dei minori cardiopatici (e adulti cardiopatici congeniti) al fine di risolvere le problematiche attinenti l’aspetto socio-sanitaria, socia-assistenziale, socio-psicologico e socio-giuridico. L’associazione sarà un mezzo di ascolto, confronto e sostegno per lo studio, la ricerca, l’assistenza sanitaria, sociale, psicologica e giuridica e si prefigge di tutelare le famiglie e i minori operando tramite sportelli di accoglienza, convegni, manifestazioni, fiere, seminari, corsi di formazione. Inoltre farà da intermediario con i servizi sociali e sanitari, con le scuole, con enti di formazioni, con le istituzioni al fine di sostenere, assistere e formare le famiglie in condizioni disagiate. Nello specifico l’associazione perseguirà i seguenti obiettivi:
-. Operare all’ interno dell’ ospedale per consentire di offrire maggiore informazione socio-assistenziale, psicologico e giuridico alle famiglie dei minori
-. Creare uno sportello di ascolto presso l’ospedale dei Bambini reparto cardiologia per sostenere, supportare e tutelare i minori e le loro famiglie che spesso, per incompetenza scarsa informazione non sono in grado di veicolare i loro bisogni verso gli organi competenti.
-. Organizzare fiere, manifestazioni al fine di dare l’opportunità di versare un contributo alle famiglie bisognose che non possono sostenere le spese quali un viaggio per fare degli interventi chirurgici, i costi di un alloggio durante la degenza, comprare le medicine.
-. Programmare animazione all’interno dell’ospedale facendo sognare i bambini, seppur per poche ore.
-. Creare all’interno dell’ospedale uno spazio per organizzare attività ludico-ricreative per bambini malati con i loro fratellini.