03/03/2025
Il mondo di oggi è cambiato, non è più quello di 30 anni fa, oggi è più veloce, più esigente, performante, ma l'essere umano ancora non si è evoluto in tal senso, resta indietro, e porta con sè la paura di non farcela a stare al passo con i tempi. Perchè fermarsi, andare piano è considerato e visto come un male? Anzi , è un bene, ognuno di noi ha dei tempi e modalità diverse per affrontare le sfide che la vita presenta, sin dalla prima infanzia, si pensa a proteggere i bambini , gli adolescenti da una società, ambivalente , dove vive il bene ed il male, la realtà è questa, e se i bambini ed i ragazzi non iniziano sin dalla prima infanzia a farsi gli anticorpi, a trovare le risorse, che loro hanno , per affrontare le difficoltà, dall'accettare un NO, un RIFIUTO, un ATTESA, un FALLIMENTO, non saranno in grado da adulti, a gestire eventi ed emozioni che si presenteranno.
7 giovani su 10 hanno vissuto periodi di ansia, depressione o altri disturbi dell’umore, spesso legati a:
✅ stress lavorativo
✅ problemi familiari
✅ pressioni sociali
È quanto emerge dalla ricerca promossa dal Consiglio Nazionale dei Giovani , presentata in occasione della firma di un Protocollo d’Intesa tra il CNG e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi .
Secondo il Presidente del CNOP, David Lazzari "Riconoscere il ruolo della psicologia nella salute pubblica è una priorità per il benessere delle nuove generazioni"
Secondo Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani non si tratta di un problema individuale ma di una vera emergenza sociale che richiede risposte concrete.
Il protocollo d’intesa tra il CNG e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi nasce per promuovere iniziative di ascolto e formazione e supporto.
Dal canto suo il Presidente del CNOP, sottolinea l'importanza della psicologia nella salute e nel benessere, specialmente tra i giovani, che stanno affrontando un crescente disagio.
Secondo Lazzari inoltre la scuola dovrebbe essere un luogo centrale per il benessere psicologico, e per raggiungere questo obiettivo è fondamentale applicare le leggi esistenti e migliorare le risorse.
Scopri di più 👉🏻https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=128085