Dott.danielesortinopsicologo

Dott.danielesortinopsicologo Il mio approccio utilizza un ottica multidisciplinare ,senza tralasciare alcun aspetto della persona è il mio obiettivo .

Gestione dell'ansia adolescenti ed adulti
Supporto alla genitorialità
Riabilitazione cognitiva e comportamentale
Docente formazione futuri insegnanti e Formatore presso Fondazione Carolina
Assistente per l’autonomia e la comunicazione(Profilo A) PRENDITI CURA DELLA TUA MENTE, PRENDITI CURA DI TE Stai vivendo un momento difficile nella tua vita e non riesci ad affrontarlo da solo?Vuoi crescere

, migliorare, potenziare le tue capacità e non sai come fare?Vuoi imparare a comunicare meglio, gestire le tue emozioni , ansie e relazioni?Vuoi migliorare professionalmente o capire come orientarti nel mondo del lavoro?Posso aiutarti ad affrontare e superare le tue attuali difficoltà e farti diventare ciò che hai sempre desiderato ma che da solo non sei riuscita/o a fare.Insieme potremo iniziare un percorso di crescita adatto alle tue esigenze, affronteremo insieme le tue paure, ansie, potenzieremo le tue capacità, miglioreremo le tue relazioni e la tua comunicazione All'interno di un'ambiente accogliente e stimolante, aiuto le persone nella crescita personale, relazionale, familiare, emotiva e professionale, inoltre, lavoro sul potenziamento cognitivo (attenzione, memoria ,logica e ragionamento) del bambino e dell'adolescente.La consulenza psicologica ha come principale interesse la persona. INSIEME E' PIU' FACILE , INSIEME SI PUO'

10/04/2025

Fondazione Carolina propone un corso specifico e approfondito rivolto a docenti di vario ordine e grado (di ogni materia, referenti bullismo, legalità̀, salute e cittadinanza attiva), personale ATA, figure di supporto educativo, assistenti sociali, e tutte le professioni con obbligo ECM per i qual...

Probabilmente la domanda da porsi è cosa possiamo fare , noi comunità educante, genitori, scuola, territorio, psicologi,...
07/04/2025

Probabilmente la domanda da porsi è cosa possiamo fare , noi comunità educante, genitori, scuola, territorio, psicologi, per prevenire e/o contrastare e migliorare i dati che emergono?

Come e cosa si può fare per costruire una rete efficace d'intervento, per far si che le nuove generazioni crescano e sviluppino valori etici e morali non pervasi da esempi di odio e violenza?

LA NUOVA GENERAZIONE E' FANTASTICA, NON DISTRUGGIAMOLA

L’83% degli adulti italiani considera la dipendenza da internet, smartphone e tablet come la minaccia principale per gli adolescenti, con un aumento significativo rispetto al 66% rilevato nel 2019.

Non si diventa possessivo, omicida, dall'oggi al domani, ma è frutto di un addizione di diversi fattori possibili quali:...
01/04/2025

Non si diventa possessivo, omicida, dall'oggi al domani, ma è frutto di un addizione di diversi fattori possibili quali: traumi, esperienze vissute, educazione, che hanno come risultato tratti psicofisici alterati, a tal punto da commettere determinate azioni, anche , a volte, con logica lucidità.

Argentino era ossessionato e faceva paura alla vittima che più volte aveva manifestato alle amiche il timore per le attenzioni moleste dell'uomo

POST RIFLESSIVOChi è un ragazzo/a che ottiene voti alti a scuola ma di fronte al dolore di un compagno, scrolla via velo...
24/03/2025

POST RIFLESSIVO
Chi è un ragazzo/a che ottiene voti alti a scuola ma di fronte al dolore di un compagno, scrolla via veloce come un video su uno smartphone invece di alzare lo sguardo e tendere una mano?

Che valore ha la sua padronanza dei sistemi informatici, se non riesce a riconoscere una semplice emozione? Cosa serve brillare in equazioni perfette, ma restare muto quando si tratta di offrire parole di conforto e rassicurazione?

Stiamo formando generazioni di straordinarie menti informatiche, matematiche, manageriali, ma affettivamente disorientate, depotenziate, incomplete.

Li inseguiamo con numeri, competenze e ambizioni,stimolando alla performance, come unico valore ,dote , utile alla crescita personale e professionale, dimenticando di coltivare il seme dell’empatia, l'osservazione, il linguaggio, la comunicazione.

Sono esperti di algoritmi, ma spesso ignari delle dinamiche relazionali. Navigano con estrema abilità nel mondo digitale, ma nella realtà fisica, quotidiana, possono sentirsi persi e soli, tanto da riconoscersi nel primo ed escludersi nel secondo. Prima di diventare dei prodigi, dovrebbero imparare a essere autenticamente umani.

Prima di indossare i panni dei professionisti, dovrebbero scoprire ciò che significa essere persone.
Perché la vera intelligenza non è solo artificiale: è quella che sa ascoltare un bisogno profondo e rispondere con il cuore, non con un semplice clic.

ADOLESCENCE: la serie Netflix del momento di cui molti parlano, che sta scuotendo il menti , al di la delle caratteristi...
19/03/2025

ADOLESCENCE: la serie Netflix del momento di cui molti parlano, che sta scuotendo il menti , al di la delle caratteristiche cinematografiche.

L'IMPORTANZA DI UN EDUCAZIONE AFFETTIVA E SENTIMENTALE

Quanto conosciamo i nostri figli? Che responsabilità abbiamo sul loro sviluppo emotivo-relazionale? Sappiamo riconoscere tratti comportamentali che meritano attenzione? Perchè si è comportato cosi?

Tante domande che hanno bisogno di tempo ed analisi per avere risposta

Appena nati i bambini, sono tele bianche, entrano in un mondo che non conoscono ed imparano immediatamente tramite i principali comportamenti istintivi ed imitatitivi.

Gli adulti di riferimento, svolgono il ruolo di pittore, dipingono la tela e scelgono i colori, il tratto, il disegno, la società può essere la custode, dipende come viene trattata la tela, questa cambia in base all'esperienza vissuta.

Lo sviluppo psicofisico del bambino ha influenze bio-psico-sociali, come lo hanno avuto i genitori e gli adulti di riferimento.

Non è affatto facile riconoscere, attenzionare, intervenire, prima di rimanere stupiti.

Ad oggi i fatti di cronaca insegnano, quanto adolescenti, giovani adulti, hanno stupito la società intera con dei comportamenti che nessuno si sarebbe MAI aspettato.

Una serie che fa riflettere, diversa dalle altre, sul tema dell'autostima adolescenziale, dell'essere riconosciuti a qualsiasi costo e con qualsiasi mezzo.

I ragazzi parlerebbero se fossero abituati a farlo sin dall'infanzia, e se dall'altra parte ci fosse qualcuno ad ascolta...
18/03/2025

I ragazzi parlerebbero se fossero abituati a farlo sin dall'infanzia, e se dall'altra parte ci fosse qualcuno ad ascoltarli, qualsiasi sia l'argomento, il linguaggio, le caratteristiche emotive, porterebbe ad una strutturazione dell'autostima e della fiducia verso gli adulti di riferimento e se stessi. Purtroppo a causa di dinamiche familiari, personali, professionali, si dedica sempre meno tempo ed importanza all'ascolto, si dedica meno tempo alla riflessione o all'osservazione dei ragazzi/e .

La crescente tendenza degli adolescenti a isolarsi in un universo virtuale solleva interrogativi cruciali. Lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della Fondazione Minotauro, in un'intervista a La Repubblica, invita a riflettere sul perché i giovani cerchino risposte alle loro soff...

**Riflessioni sull'Intelligenza Artificiale e Adolescenza** 🌐In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) è divent...
14/03/2025

**Riflessioni sull'Intelligenza Artificiale e Adolescenza** 🌐

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) è diventata parte integrante delle nostre vite, è fondamentale riflettere su come essa influisce sui nostri adolescenti. 🤖💬

L'IA offre opportunità straordinarie: accesso immediato a informazioni, strumenti creativi e supporto nell'apprendimento. Tuttavia, la sua presenza costante può anche generare sfide significative. Gli adolescenti, in particolare, sono in una fase cruciale di sviluppo identitario e sociale. L'interazione con l'IA può influenzare non solo il loro modo di apprendere, ma anche il loro modo di relazionarsi con gli altri

**Riflessioni chiave:**

1. **Identità e Autenticità**: L'uso di app e piattaforme basate su IA può portare a una ricerca di approvazione esterna, influenzando l'autopercezione e l'immagine di sé. È importante incoraggiare i giovani a riflettere su chi sono al di là delle interazioni digitali.

2. **Relazioni Interpersonali**: L'IA può facilitare connessioni, ma può anche ridurre la qualità delle interazioni umane. È essenziale stimolare momenti di socializzazione reale e attività che favoriscano legami autentici.

3. **Pensiero Critico**: L'accesso a informazioni illimitate può essere un'arma a doppio taglio. Promuovere il pensiero critico e la capacità di discernere fonti affidabili è fondamentale per sviluppare una mente analitica.

4. **Benessere Emotivo**: L'esposizione continua a contenuti generati dall'IA può influenzare il benessere psicologico. Incoraggiamo i giovani a prendersi delle pause dai dispositivi e a praticare la consapevolezza.

In conclusione, l'IA è uno strumento potente, ma come ogni strumento, il suo valore dipende dall'uso che ne facciamo. Siamo qui per guidare i nostri adolescenti in questo viaggio, aiutandoli a navigare tra opportunità e sfide, affinché possano crescere utilizzando l'IA in modo consapevole e responsabile. 🌱✨

Cosa ne pensate? Condividete le vostre esperienze e riflessioni nei commenti! 👇💬

14/03/2025

Riflessioni sull'Intelligenza Artificiale e Adolescenza

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) è diventata parte integrante delle nostre vite, è fondamentale riflettere su come essa influisce sui nostri adolescenti.

L'IA offre opportunità straordinarie: accesso immediato a informazioni, strumenti creativi e supporto nell'apprendimento. Tuttavia, la sua presenza costante può anche generare sfide significative. Gli adolescenti, in particolare, sono in una fase cruciale di sviluppo identitario e sociale. L'interazione con l'IA può influenzare non solo il loro modo di apprendere, ma anche il loro modo di relazionarsi con gli altri.

Riflessioni chiave:

1. Identità e Autenticità: L'uso di app e piattaforme basate su IA può portare a una ricerca di approvazione esterna, influenzando l'autopercezione e l'immagine di sé. È importante incoraggiare i giovani a riflettere su chi sono al di là delle interazioni digitali.

2. Relazioni Interpersonali: L'IA può facilitare connessioni, ma può anche ridurre la qualità delle interazioni umane. È essenziale stimolare momenti di socializzazione reale e attività che favoriscano legami autentici.

3. Pensiero Critico: L'accesso a informazioni illimitate può essere un'arma a doppio taglio. Promuovere il pensiero critico e la capacità di discernere fonti affidabili è fondamentale per sviluppare una mente analitica.

4. Benessere Emotivo: L'esposizione continua a contenuti generati dall'IA può influenzare il benessere psicologico. Incoraggiamo i giovani a prendersi delle pause dai dispositivi e a praticare la consapevolezza.

In conclusione, l'IA è uno strumento potente, ma come ogni strumento, il suo valore dipende dall'uso che ne facciamo. Siamo qui per guidare i nostri adolescenti in questo viaggio, aiutandoli a navigare tra opportunità e sfide, affinché possano crescere utilizzando l'IA in modo consapevole e responsabile.

Cosa ne pensate? Condividete le vostre esperienze e riflessioni nei commenti!

10/03/2025

Difficile gestire l'emozioni o forse non è funzionale , se provi rabbia , si vede, se sei triste, si vede , se sei felice si vede, se provi ansia si vede, l'emozioni non vanno gestite, soffocate, perchè rischi di implodere e poi esplodere, l'emozioni vanno vissute , verbalizzate. espresse. E' più utile , funzionale, possibile, gestire al meglio la tua vita con equilibrio , per affrontarle al meglio ed evitare che prendano il sopravvento sulla tua mente, il tuo corpo , la tua vita, in maniera irrazionale ed irrealistica

Non è solo una chiacchierata, è un modo per condividere, informarsi, chiedere un opinione, conoscere la psicologia e la ...
04/03/2025

Non è solo una chiacchierata, è un modo per condividere, informarsi, chiedere un opinione, conoscere la psicologia e la professione dello psicologo, da oltre dieci anni lavoro con voi per raggiungere i vostri obiettivi e/o mantenerli.
PS mail: danielesortino@gmail.com

Non è solo una chiaccherata, è un modo per condividere esperienza, dubbi, obiettivi, un confronto semplice e leggero con...
04/03/2025

Non è solo una chiaccherata, è un modo per condividere esperienza, dubbi, obiettivi, un confronto semplice e leggero con un professionista del settore. Da più di dieci anni lavoro con voi , per raggiungere i vostri obiettivi e/o mantenerli.
PS: mail danielesortino@gmail.com

Il mondo di oggi è cambiato, non è più quello di 30 anni fa, oggi è più veloce, più esigente, performante, ma l'essere u...
03/03/2025

Il mondo di oggi è cambiato, non è più quello di 30 anni fa, oggi è più veloce, più esigente, performante, ma l'essere umano ancora non si è evoluto in tal senso, resta indietro, e porta con sè la paura di non farcela a stare al passo con i tempi. Perchè fermarsi, andare piano è considerato e visto come un male? Anzi , è un bene, ognuno di noi ha dei tempi e modalità diverse per affrontare le sfide che la vita presenta, sin dalla prima infanzia, si pensa a proteggere i bambini , gli adolescenti da una società, ambivalente , dove vive il bene ed il male, la realtà è questa, e se i bambini ed i ragazzi non iniziano sin dalla prima infanzia a farsi gli anticorpi, a trovare le risorse, che loro hanno , per affrontare le difficoltà, dall'accettare un NO, un RIFIUTO, un ATTESA, un FALLIMENTO, non saranno in grado da adulti, a gestire eventi ed emozioni che si presenteranno.

7 giovani su 10 hanno vissuto periodi di ansia, depressione o altri disturbi dell’umore, spesso legati a:

✅ stress lavorativo
✅ problemi familiari
✅ pressioni sociali

È quanto emerge dalla ricerca promossa dal Consiglio Nazionale dei Giovani , presentata in occasione della firma di un Protocollo d’Intesa tra il CNG e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi .

Secondo il Presidente del CNOP, David Lazzari "Riconoscere il ruolo della psicologia nella salute pubblica è una priorità per il benessere delle nuove generazioni"

Secondo Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani non si tratta di un problema individuale ma di una vera emergenza sociale che richiede risposte concrete.
Il protocollo d’intesa tra il CNG e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi nasce per promuovere iniziative di ascolto e formazione e supporto.

Dal canto suo il Presidente del CNOP, sottolinea l'importanza della psicologia nella salute e nel benessere, specialmente tra i giovani, che stanno affrontando un crescente disagio.
Secondo Lazzari inoltre la scuola dovrebbe essere un luogo centrale per il benessere psicologico, e per raggiungere questo obiettivo è fondamentale applicare le leggi esistenti e migliorare le risorse.
Scopri di più 👉🏻https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=128085

Indirizzo

Palermo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.danielesortinopsicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.danielesortinopsicologo:

Condividi

Digitare