Dott.ssa Simona Ficile Psicologa area neuropsicologia

Dott.ssa Simona Ficile Psicologa area neuropsicologia Esperienza decennale in ambito neuropsicologico e riabilitativo. Specializzanda in psicoterapia cognitivo-comportamentale Dott.

ssa Simona Ficile
Psicologa di area neuropsicologica
Si occupa di valutazione e riabilitazione cognitiva in pazienti con ictus, traumi cranici, malattie neurodegenerative, demenze, Parkinson, esiti di gravi cerebrolesioni acquisite

10/07/2025

Neuroni specchio ed empatia rappresentano uno dei meccanismi più affascinanti mai studiati dalla neuroscienza. Analizziamoli nel dettaglio.

04/07/2025

🧠Quando è il momento giusto per fare uno screening neuropsicologico?

A volte, piccoli cambiamenti nella memoria, nell’attenzione o nel modo di pensare possono passare inosservati... ma è importante non sottovalutarli!

Potresti considerare uno screening neuropsicologico se:

🔹 Ti accorgi di dimenticare cose più spesso del solito
🔹 Hai difficoltà a concentrarti o a organizzare le attività quotidiane
🔹 Noti cambiamenti nel tuo umore o nel comportamento
🔹 Hai avuto un trauma cranico, un ictus o una malattia neurologica
🔹 Sei preoccupato per la tua salute mentale e il tuo benessere cognitivo

Uno screening è un semplice test che aiuta a capire se è necessario approfondire con una valutazione più dettagliata, per prendersi cura al meglio della tua mente!

Screening Neuropsicologico: quando farlo?

Lo screening neuropsicologico è indicato quando si sospettano difficoltà cognitive o comportamentali che possono influenzare la qualità di vita, come:

✔️ Problemi di memoria o attenzione persistenti
✔️ Cambiamenti nel comportamento o umore improvvisi
✔️ Difficoltà nel linguaggio o nel ragionamento
✔️ Storia di trauma cranico, ictus o malattie neurologiche
✔️ Disturbi psichiatrici con possibile impatto cognitivo

Un primo screening consente di individuare eventuali segnali di allarme e di indirizzare verso una valutazione approfondita.

Dott.ssa Simona Ficile
Psicologa- Neuropsicologa
Specializzanda in psicoterapia CBT

04/07/2025

🧠 L' ansia si può curare. La Terapia Cognitivo-Comportamentale può aiutarti.

L’ansia è una risposta naturale, ma quando prende il sopravvento può trasformarsi in un vero ostacolo alla vita quotidiana.
Ti riconosci in uno di questi vissuti?

🔸 Preoccupazioni continue e incontrollabili
🔸 Tensione costante o difficoltà a rilassarti
🔸 Attacchi di panico improvvisi
🔸 Evitamento di situazioni per paura del giudizio o del malessere
🔸 Sensazioni fisiche intense come tachicardia, vertigini, respiro corto

💡 La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) è uno degli approcci più efficaci e validati per affrontare i disturbi d’ansia, tra cui:

✅ Disturbo d’ansia generalizzata
✅ Attacchi di panico
✅ Fobie specifiche
✅ Ansia sociale
✅ Ansia per la salute

👉 Con un percorso strutturato imparerai a:
✔️ Riconoscere e modificare i pensieri disfunzionali
✔️ Gestire le reazioni fisiche dell’ansia
✔️ Esporre gradualmente te stesso/a alle situazioni temute
✔️ Tornare a sentirti libero/a e in controllo

Dott.ssa Simona Ficile
Psicologa- Neuropsicologa
Specializzanda in psicoterapia CBT

Dott.ssa Simona Ficile Psicologa- Neuropsicologa specializzanda in psicoterapia cognitivo-comportamentale
19/06/2025

Dott.ssa Simona Ficile
Psicologa- Neuropsicologa
specializzanda in psicoterapia cognitivo-comportamentale

16/06/2025

🧠 La riabilitazione neuropsicologica è un processo terapeutico mirato a recuperare, compensare o adattare le funzioni cognitive compromesse a seguito di un danno cerebrale o di una malattia neurologica.
Può coinvolgere pazienti con
- traumi cranici
- ictus
- sclerosi multipla
- morbo di Parkinson
- demenze
- encefaliti, tumori cerebrali, o altre condizioni che impattano il funzionamento del sistema nervoso centrale.

A fianco del paziente, un neuropsicologo lo guida con attenzione. Insieme:

Allenano la memoria con esercizi strutturati e strategie mnemoniche.

Rafforzano l’attenzione attraverso compiti a difficoltà crescente.

Riattivano il linguaggio con attività che coinvolgono la denominazione, la comprensione e il recupero lessicale.

Lavorano sulle funzioni esecutive, con compiti di pianificazione, problem solving e flessibilità cognitiva.

Gestiscono le emozioni, integrando aspetti psicoeducativi e psicoterapici per l’adattamento psicologico al danno.

04/06/2025
Buona festa dei lavoratori 🧠
01/05/2025

Buona festa dei lavoratori 🧠

A cosa serve la valutazione neuropsicologica?🧠
27/04/2025

A cosa serve la valutazione neuropsicologica?🧠

Tra i sintomi clinici della sclerosi multipla rientra anche la compromissione degli aspetti cognitivi, tra cui attenzion...
21/04/2025

Tra i sintomi clinici della sclerosi multipla rientra anche la compromissione degli aspetti cognitivi, tra cui attenzione, funzioni esecutive e memoria

Tra i sintomi clinici della sclerosi multipla rientra anche la compromissione degli aspetti cognitivi, tra cui attenzione, funzioni esecutive e...

Buona Pasqua🕊️ 🧠
20/04/2025

Buona Pasqua🕊️ 🧠

Attacco di panico?🤔👩‍⚕️
19/04/2025

Attacco di panico?🤔👩‍⚕️

Indirizzo

Palermo

Orario di apertura

Martedì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Simona Ficile Psicologa area neuropsicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Simona Ficile Psicologa area neuropsicologia:

Condividi