Dott. Giacomo Aliberto - Psicologo Psicoterapeuta Palermo

Dott. Giacomo Aliberto - Psicologo Psicoterapeuta Palermo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott. Giacomo Aliberto - Psicologo Psicoterapeuta Palermo, Psicologo, Via Antonio De Gregorio, n. 15, Palermo.

27/07/2025

CONTRO L’ABUSO DELLA PSICOTERAPIA
Giuseppe Raniolo (Segretario scientifico nazionale IIPG)
La psicoterapia è un atto di cura: silenzioso, complesso, trasformativo. Implica rispetto per la soggettività e per i tempi della psiche. Ma oggi questo spazio “sacro” è spesso travolto da logiche di mercato, potere, narcisismo e spettacolo. Occorre ricordare cosa la psicoterapia è – e cosa non deve mai diventare.
1. Non è una merce.
Quando è confezionata come prodotto, venduta con slogan, pacchetti o “risultati garantiti”, la psicoterapia perde la sua anima. La cura non è consumo: non si misura in efficienza né in stelle su una piattaforma.
2. Non è una chiesa.
Le scuole che si chiudono in dogmi e carismi tradiscono il pensiero clinico. La clinica viva non ripete formule: interroga, ascolta, si trasforma.
3. Non è esercizio di potere.
Chi cura non domina, accompagna. Non offre soluzioni preconfezionate, ma sostiene la soggettivazione. Ogni sfruttamento, anche sottile, è abuso.
4. Non è un surrogato affettivo.
La relazione terapeutica non sostituisce legami mancati: li elabora. Se resta nella fusione idealizzante, produce dipendenza, non libertà.
5. Non conferma l’Io: lo interroga.
La psicoterapia non adatta, non potenzia. Non promette benessere o successo, ma consente di abitare la propria verità, anche scomoda.
6. Non è uno spettacolo.
La narrazione clinica non è materiale da brand. Esibire il dolore altrui o il proprio ruolo di “guaritore” è una violazione etica.
7. Non deve servire il dominio.
La cura psichica non normalizza, non addomestica. Interroga i codici del potere, non li conferma.
8. Richiede pensiero e formazione continua.
Non basta un titolo. Serve un percorso personale, una supervisione costante, una responsabilità etica attiva.
9. È sempre un atto etico.
Curare è sostenere il soggetto, non la prestazione. È tollerare il silenzio, custodire l’invisibile, resistere alla semplificazione.

11/05/2025

Docente alla Cattolica di Milano, massimo esperto italiano di Psicologia della comunicazione, il ricercatore lancia l'allarme partendo dai dati pugliesi del Garante dei minori su revenge p**n e abuso di strumenti digitali

Interessanti le premesse. Non sono molto d’accordo con le conclusioni, o meglio: il problema non sono gli adolescenti ap...
17/04/2025

Interessanti le premesse. Non sono molto d’accordo con le conclusioni, o meglio: il problema non sono gli adolescenti appunto, ma ciò che li circonda (e in primis le famiglie e i valori e le idee che circolano fuori e dentro i social). E questa serie tv non andrebbe fatta vedere nelle scuole ma negli uffici, o nelle palestre, o in qualsivoglia pub, locale pubblico e/o privato rivolto agli adulti. E a loro che è rivolto ed è per loro che serve, non per gli adolescenti.

La serie televisiva Adolescence ha avuto un grandissimo successo. Il primo ministro britannico Keir Starmer è arrivato a proporre che sia trasmessa nelle scuole, lasciando così intendere che la visione di questa storia possa avere un valore educativo. Che cosa può insegnare questa serie non solo ...

12/04/2025

Il fenomeno, conosciuto come microchimerismo, è noto da tempo. Ora uno studio lo spiega dal punto di vista evolutivo, per capire come e quanto influenzi la salute materna.

21/03/2025
17/01/2025

La vita è piena di compiti noiosi, futili e assurdi. Sarete più felici se riuscirete a ridere di tutto questo. Leggi

Promemoria utili sparsi per la città
10/11/2024

Promemoria utili sparsi per la città

09/04/2024

Tinder, Bumble e co. in difficoltà dopo il boom degli anni del Covid: colpa del ricambio generazionale che stenta a prendere piede

13/02/2024

"Li ho liberati da Satana", così ha detto ai carabinieri il muratore che ad Altavilla ha ucciso la moglie e i due figli. Esiste un centro d'ascolto che dà aiuto a chi pensa di essere vittima di fatture o malocchi. "Negli ultimi 6 mesi abbiamo ricevuto un migliaio di telefonate". Cosa c'è dietro q...

Indirizzo

Via Antonio De Gregorio, N. 15
Palermo
90143

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393396050758

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giacomo Aliberto - Psicologo Psicoterapeuta Palermo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare