Rinasce l'Albergheria

Rinasce l'Albergheria Comitato Rinasce l'Albergheria Sappiamo solo lamentarci... o sappiamo anche sbracciarci? Da qui la nascita del comitato: "Rinasce l'Albergheria".

Nata dalla voglia di migliorare il nostro quartiere, alcuni residenti dell'Albergheria, riunitisi davanti ad un caffè per chiacchierare del più e del meno dei problemi del proprio territorio, finito di sorseggiare il caffè il più giovane esclamò: Tocca a noi !! Insieme ad altri 50 residenti cominciammo a coinvolgere negozianti ed altri residenti nel provare a "lanciare il cuore oltre l'ostacolo" nelle cose che secondo noi andavano migliorate o addirittura recuperate... nella certezza che il " Bene genera Bene".

Uniti, Liberi e Forti !!
08/06/2022

Uniti, Liberi e Forti !!

“Non è tanto quello che facciamo, ma quanto amore mettiamo nel farlo.Non è tanto quello che diamo, ma quando amore metti...
09/02/2017

“Non è tanto quello che facciamo, ma quanto amore mettiamo nel farlo.
Non è tanto quello che diamo, ma quando amore mettiamo nel dare.”
cit. Madre Teresa di Calcutta

GRAZIE a Nino Sirchia Salvo Imperiale

Un lungo cammino, inizia sempre con un piccolo passo. Noi di passi ne abbiamo già fatti tanti... ma continueremo a farne...
07/02/2017

Un lungo cammino, inizia sempre con un piccolo passo. Noi di passi ne abbiamo già fatti tanti... ma continueremo a farne fin quando questo quartiere non ritornerà allo splendore che merita.
(cit. Salvo Imperiale)

Abbiamo installato un manto di erba sintetica al cosiddetto "campo di bocce" (anche se in realtà è un campo di calcetto)...
23/12/2016

Abbiamo installato un manto di erba sintetica al cosiddetto "campo di bocce" (anche se in realtà è un campo di calcetto) e lo abbiamo recintato... consentendo così, a chiunque ne avesse voglia e magari non avesse i soldi per andare a giocare nei campetti privati, di organizzare una partita di calcetto con i propri amici (di qualsiasi età/colore e ceto sociale). Ritenendo che il "GIOCO" sia il migliore strumento non solo per socializzare e crescere ma sopratutto per integrare storie, culture ed etnie differenti.

NATALE 2016E' sempre più difficile, al giorno d'oggi,  augurare un "Buon Natale" a chi vive il disagio quotidiano della ...
23/12/2016

NATALE 2016

E' sempre più difficile, al giorno d'oggi, augurare un "Buon Natale" a chi vive il disagio quotidiano della crisi... a chi vive in realtà degradate e a chi i "diritti" se li deve conquistare.
Consapevoli di tutto ciò abbiamo deciso di non voltare lo sguardo da un'altra parte. In questo anno abbiamo provato a "fare la differenza". Ci siamo uniti, abbiamo fatto rete, ci abbiamo messo tempo, risorse ed energie... ma prima di tutto ci abbiamo messo il CUORE. Siamo riusciti a fare donare, da un privato, le stufe elettriche alla scuola Elementare Nuccio (dopo oltre 15 anni questo sarà il secondo inverno che, per i bambini della Nuccio, sarà meno rigido).
Abbiamo fatto sgomberare un'area diventata ormai una discarica a cielo aperto difronte la Chiesa in collaborazione all'amministrazione, (che quasi ne impedivano l'accesso) e con il contributo anche dei privati abbiamo restaurato il muro della chiesa e abbiamo fatto fare un murales, ai bambini del quartiere, raffigurante una parte della storia di "Peppino senza suole". Stiamo recuperando un'area di fronte l'ospedale dei bambini, oggi destinata al parcheggio selvaggio durante il giorno e ai tossici durante la sera, dove faremo installare giostrine e panchine e, in accordo con l'amministrazione comunale, lo faremo illuminare e pulire. per far si che questo spazio, oggi nel degrado più totale, venga anch'esso restituito ai residenti ma sopratutto a tutti coloro che si troveranno in attesa dell'ingresso per "l'orario di visita" all'Ospedale dei bambini.
C'è ancora tanto da fare... ma noi abbiamo cominciato. Fin qui le cose fatte.... e ancora tante altre proveremo a farle. Palermo è una città piena di contraddizioni ma proprio per questo merita di essere amata ancora di più. Questa pagina nasce con lo scopo di spiegare, ai nostri concittadini, che esiste una speranza oltre la rassegnazione. Che una città "migliore" è realizzabile con l'impegno di tutti. Non riusciremo a risolvere i mille problemi cui Palermo è afflitta... ma almeno, nelle iniziative fatte fin qui, ci abbiamo messo il Cuore... e i risultati prefissati li abbiamo raggiunti.
Uno speciale ringraziamento è doveroso rivolgerlo al Consigliere della I Circoscrizione Salvo Imperiale (nostro unico interlocutore con l'amministrazione comunale) senza il quale non saremmo riusciti in tutte queste iniziative. GRAZIE GRAZIE E ANCORA GRAZIE !!
Altre iniziative ci attendono, e il numero crescente di adesione a questo comitato, ci lascia sempre più convinti che riusciremo a raggiungere tutti gli obbiettivi che ci siamo prefissati nella certezza che,come diceva Paolo Borsellino, "un giorno questa terra sarà bellissima!"
Aiutateci a diffondere questa pagina, diffondiamo questo messaggio natalizio: Il Bene muove il Bene. E in noi, soltanto in noi, risiede la vera volontà di poter cambiare le cose.

Sereno Natale a tutti noi !!
Nino Sirchia

il Comitato nasce quasi per caso, dalla voglia di migliorare il nostro quartiere. Alcuni residenti dell'Albergheria, riu...
20/12/2016

il Comitato nasce quasi per caso, dalla voglia di migliorare il nostro quartiere. Alcuni residenti dell'Albergheria, riunitisi davanti ad un caffè per chiacchierare del più e del meno dei problemi del proprio territorio, finito di sorseggiare il caffè il più giovane esclamò: tocca a noi !! sappiamo solo lamentarci... o sappiamo anche sbracciarci?
Da qui la nascita del comitato: "Rinasce l'Albergheria". Insieme ad altri 50 residenti cominciammo a coinvolgere negozianti ed altri residenti nel provare a "lanciare il cuore oltre l'ostacolo" nelle cose che secondo noi andavano migliorate o addirittura recuperate... nella certezza che il " Bene genera Bene".

Nino Sirchia

"a Briaria si passia"_____Work in progress...
20/12/2016

"a Briaria si passia"_____Work in progress...

L'Albergheria prende il nome da "Albergaria Centurbi et Capicii" con cui i normanni indicarono territorio in cui Federic...
20/12/2016

L'Albergheria prende il nome da "Albergaria Centurbi et Capicii" con cui i normanni indicarono territorio in cui Federico II deportò nel 1243 gli abitanti di Centuripe e di Capizzi che si erano ribellati alla sua autorità. Si tratta di quella zona, già urbanizzata dagli arabi, che si estendeva oltre il fiume Kemonia lungo il fianco meridionale delle antiche mura punico romane.
I confini del quartiere si sono dilatati e ristretti nel corso dei secoli in funzione delle scelte amministrative ed urbanistiche dei governanti. Oggi i confini sono dati dalle vie Benedettini ad occidente, Corso Tukori a meridione, Via Maqueda ad oriente e Vie Del Bastione, Dei Biscottai, Piazza S. Chiara, Vie V.G.M. Puglia e Via G. D'Alessi a settentrione.

Con un passaparola ci ritrovammo a recuperare "discariche a cielo aperto" davanti alla chiesa di Maria Santissima Del Ri...
20/12/2016

Con un passaparola ci ritrovammo a recuperare "discariche a cielo aperto" davanti alla chiesa di Maria Santissima Del Rimedio, dove, dopo aver fatto restaurare un muro esterno con il contributo di commercianti e residenti, facemmo dipingere ai bambini del quartiere pure un Murales raffigurante una parte della storia di "Peppino senza suole".
GRAZIE!

Indirizzo

Palermo
90100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rinasce l'Albergheria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram