dott.ssa Provenzano Angelica

dott.ssa Provenzano Angelica Dirigente medico ospedaliero in pensione
Chirurgia odontostomatologica, Posturologia, Gnatologia, Od Disfunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare

13/04/2025

Postura & Occlusione Catania Prismadentale
Lucio Mollica ·

In genere, la causa di un disturbo temporomandibolare (DTM) è una combinazione di tensione muscolare e problemi anatomici delle articolazioni.
Ma, vi è un'ulteriore ipotesi , spesso poco considerata, ovvero "Fattori Psicologici Importanti".
Questi, possano contribuire in maniera determinante sui disturbi sopra citati.
Studi già messi a conoscenza sin dagli anni 1950 ad oggi, hanno dimostrato che l’azione psichica si associa alla durata e alla qualità del dolore dei DTM che altrimenti sarebbero poco riconducibili a spiegazioni plausibili.
Oggi la neuroscienza ci aiuta un po' di più a capire meglio il meccanismo di azione, e sembra che tutto abbia origine dalla nostra struttura biologica, da come ci siamo evoluti,dal difenderci dai pericoli, dal cercare benessere e sopravvivenza sin dai tempi della comparsa dell'uomo sulla terra ad oggi.
Nel nostro cervello coabitano tre parti fondamentali:
Il midollo allungato e il diencefalo (Parte più arcaica)
La sede delle emozioni e affettività.(Sistema limbico)
La corteccia.(Sede delle funzioni superiori come linguaggio, pensiero memoria etc)
Queste tre parti sono in continua interazione tra loro, e agiscono come un unico sistema.
Le neuroscienze ci dicono che accade una cosa incredibilmente importante quando ci troviamo in una situazione piacevole o spiacevole…. In poche parole lo stimolo proveniente dall’esterno, bello o brutto che sia , si fissa sotto forma di ricordo , diviene indelebile e, anche se noi in coscienza non lo ricordiamo affatto, esso rimarrà li per sempre.
Da qui, la connessione DTM e dolori cronici, disturbi di ansia e difficoltà di comportamento e relazione.
La rievocazione di dolori, difficoltà di alimentarsi correttamente, instabilità posturale, cefalee continue e altri sintomi, determinano la rievocazione ancestrale di ricordi negativi che inesorabilmente incideranno sulla nostra psiche.
Per cui tante volte non è sufficiente “rimediare” con un bite o una placca ad un problema di disfunzione dell’ATM., sarebbe opportuno indagare anche nel più profondo della psiche, e ascoltare di più chi si presenta con questi disturbi spesse volte invalidanti.
Prismadentale 2025

02/04/2025

Risposta della Dr. Lesmo ad un articolo apparso sul Corriere ad Ottobre. Chiara, semplice ed efficace. Non a priori contro le vaccinazioni!

25/02/2025

Il Consiglio di amministrazione dell'Aifa ha finalmente deliberato e riammesso alla rimborsabilità il glucagone spray nasale. Le sorti del Baqsimi avevano tenuto col fiato sospeso i pazienti dell'Isola, soprattutto i bambini. Ora l'ok definitivo: a carico del Sistema Sanitario Nazionale ci saranno ...

Indirizzo

Palermo
90146

Orario di apertura

Lunedì 15:30 - 17:30

Telefono

+393356499219

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dott.ssa Provenzano Angelica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a dott.ssa Provenzano Angelica:

Condividi

Digitare