04/09/2025
🟢 185^ Corso allievi agenti assegnazioni e procedure di mobilità connesse 🟢
Con riferimento agli esiti dell’incontro del 01 settembre u.s., ecco l’aggiornamento, frutto del confronto sindacale con i sindacati rappresentativi.
➡️ I frequentatori del corso - e dunque gli agenti che andranno ad incrementare gli organici dei Reparti del Corpo - sono 2071 alla data odierna (n.1434 uomini e n.637 donne). Il minor apporto, pari a n.82 unità rispetto alla precedente informativa, è stato distribuito come si rileva nella tabella allegata alla comunicazione fornita ai sindacati.
➡️ gli organici dei Reparti degli istituti delle Regioni Abruzzo e Molise, Umbria e Marche - e le connesse proposte di incremento - sono stati
scorporati, rispettivamente, da quelli del Lazio, della Toscana e dell'Emilia Romagna, al fine di assicurare un congruo apporto ai distretti la cui
dimensione territoriale è oggetto di riorganizzazione: sarà quindi conferito ai Provveditori competenti espresso mandato a contrattare nel distretto di competenza, tenendo conto degli incrementi organici prestabiliti per le Regioni che andranno a confluire nei nuovi Provveditorati;
➡️ gli incrementi prospettati per gli agenti del ruolo maschile, come richiesto, sono stati elaborati valorizzando le carenze della forza operativa, il tasso di sovraffollamento dei provveditorati, le caratteristiche del territorio, gli eventi critici, le particolarità gestionali dei diversi distretti; all'esito, sono stati rivalutati per omogeneizzarli il più possibile, con il fine di evitare divari eccessivi;
➡️ gli incrementi prospettati per le agenti del ruolo femminile, come nella precedente informativa, sono stati distribuiti proporzionalmente alla presenza di detenute di genere femminile;
➡️ sono stati riportati, altresì, i dati relativi alla mobilità provvisoria, in entrata ed in uscita, ex art. 33, comma 5 legge 5 febbraio 1992, n. 104 ed ex art. 42bis D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, riferiti all'anno in corso e quelli relativi ai pensionamenti per limiti di età dal 01 settembre 2025 al 31 dicembre 2025;
➡️ le modifiche prospettate consentiranno di raggiungere una parziale omogeneizzazione delle carenze organiche dei distretti che, dopo la mobilità a domanda e le connesse assegnazioni dal corso di formazione, si
attesteranno al 15,50% di carenza media nazionale (dal 22,34%) sulla forza
operativa;
➡️ in assenza di ulteriori osservazioni, che dovranno giungere non oltre il 15 settembre 2025, il piano di incremento sarà rimesso a ciascun Provveditore il 16 settembre 2025, per il successivo confronto con le Organizzazioni
sindacali in sede regionale (con vincolo espresso, come sopra indicato, per
le Regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Molise); gli esiti dovranno pervenire al DAP non oltre il 23 settembre 2025.
(Fonte: Dap)