Ccspalestrina Comitato Centrostorico

Ccspalestrina Comitato Centrostorico Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Ccspalestrina Comitato Centrostorico, Palestrina.

23/01/2023

I commercianti del centro storico della città di Palestrina,si uniscono al cordoglio della famiglia Palazzino per la dolorosa perdita !

Venerdi 13 e sabato 14 in piazza Liberazione a Palestrina con stand e ristorante in piazza !! Per allietare la tua serat...
11/09/2019

Venerdi 13 e sabato 14 in piazza Liberazione a Palestrina con stand e ristorante in piazza !! Per allietare la tua serata

Prontissimi per farti godere le bellezze del centro storico, della meravigliosa citta' di Palestrina !
25/07/2019

Prontissimi per farti godere le bellezze del centro storico, della meravigliosa citta' di Palestrina !

14/07/2019

25/03/2019

Il FESTIVAL DEL GIGLIETTO E GHIOTTONERIE DEI MONTI PRENESTINI nasce ECO e rimarrà tale!

Stiamo lavorando per la XXII edizione.

a Palestrina arriva Babbo Natale !! il 9 dicembre non mancare.
05/12/2018

a Palestrina arriva Babbo Natale !! il 9 dicembre non mancare.

22/11/2018
13/10/2018

La Pagina Facebook del Museo Archeologico nazionale di Palestrina ha superato gli 8000 LIKE!
GRAZIE a tutti, continuate a seguirci!!!

10/09/2018

Palestrina (Roma) - Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
Mosaico del Nilo di Palestrina.
"Scoperto tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento all'interno della cosiddetta aula absidata del Foro Civile dell’Antica Praeneste, adibita allora a cantina del vecchio Palazzo Vescovile, è conservato dal 1956 nel Museo Archeologico Nazionale di Palestrina.
Storia
Molto probabilmente venne ritrovato tra la fine del XVI e gli inizi del XVII sec. all'interno della cantina del vecchio Palazzo Vescovile.

Nel 1625 il Vescovo di Palestrina, Cardinale Andrea Baroni Peretti Montalto, resosi conto dell'importanza di quel mosaico, lo fece staccare dal pavimento, poi lo fece dividere in pezzi quadri, e infine diede ordine di trasportarlo a Roma. In cambio del Mosaico del Nilo, il Cardinale donò alcuni paramenti alla sagrestia della Cattedrale di Sant’Agapito.

Quando il feudo di Palestrina fu acquistato dalla Famiglia Barberini nel 1630, il Cardinale Francesco Barberini, grande collezionista di opere d'arte, fece di tutto per entrare in possesso del Mosaico. Ci riuscì nel 1635 grazie allo zio materno, il Cardinale Lorenzo Magalotti, che a sua volta lo aveva ricevuto in dono dall'Abate Francesco Peretti, erede del Cardinale Andrea.

Il Mosaico fu fatto restaurare da Battista Calandra, rinomato mosaicista e autore di alcuni mosaici della Basilica di San Pietro.

Nel 1640 l'opera restaurata fu riportata a Palestrina e collocata nella sua posizione originale, in quell’aula absidata che intanto era stata fatta restaurare dal Principe Taddeo Barberini.

Ma quella sistemazione non si dimostrò la migliore. Infatti l'oscurità e soprattutto l'umidità dell'aula resero necessario un secondo restauro. Nel 1853 il Principe Francesco Barberini affidò l'incarico al Cavalier Giovanni Azzurri, professore di architettura dell'Accademia di San Luca e architetto di casa Barberini. Così il Mosaico venne diviso in 27 lastre di varia grandezza e riportato a Roma per il restauro.

Tornate di nuovo a Palestrina, le lastre furono ricomposte su un piano leggermente inclinato in una delle sale del Palazzo Colonna Barberini.

Nel 1943, il Soprintendente alle Antichità del Lazio, Salvatore Aurigemma, d'accordo con la Principessa Maria Barberini, decise di far trasportare il Mosaico di nuovo a Roma, per timore che gli eventi bellici potessero danneggiarlo.

Finita la Seconda Guerra Mondiale, il Mosaico del Nilo sarebbe dovuto tornare immediatamente a Palestrina. Ma secondo il Soprintendente Aurigemma la sua ricollocazione su quello stesso piano lievemente inclinato, dove era già stato posizionato tra il 1855 e il 1943, non era più accettabile. Per ammirare la bellezza del mosaico prenestino era necessario ripensarlo in posizione verticale, come fosse un meraviglioso quadro da appendere alla parete. Ma per questo nuovo restauro era necessario un finanziamento rilevante, difficilmente reperibile dallo Stato, che in quel periodo era impegnato nella ricostruzione del Paese. Fu un contributo privato che permise la realizzazione di quest'impresa.

Nel 1952 la storica società cinematografica Ponti-De Laurentis, che in quell'anno produceva anche il primo film a colori girato in Italia, propose alla Soprintendenza la realizzazione di un documentario a colori sul mosaico di Palestrina per la regia di Gian Luigi Rondi, grande critico cinematografico e documentarista, attualmente presidente dell'Ente David di Donatello. La proposta fu accettata da Aurigemma, ma a una condizione: la società cinematografica si sarebbe dovuta fare carico di tutte le spese del restauro. I lavori iniziarono nell'estate del 1952. Oltre a catturare la bellezza del Mosaico del Nilo, le telecamere ripresero anche le varie fasi del restauro. Il documentario, intitolato Il Nilo di Pietra, fu completato nel 1954.

Nel 1956 fu definitivamente collocato all'interno del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina.

Nonostante i numerosi restauri, la grande scenografia del Mosaico del Nilo ha conservato una singolare delicatezza nei colori, illuminati da una sorprendente luce che accende e spegne rocce e figure, alberi e animali, una luce che sfiora le acque del Nilo e diventa il filo conduttore di tutta la rappresentazione.

Interpretazione
Fin dalla sua scoperta il Mosaico del Nilo ha suscitato l'interesse di numerosi studiosi che, pur riconoscendo l'Egitto nella rappresentazione, sono in disaccordo riguardo all'interpretazione.

Il cardinale francese Melchior de Polignac, a cui si deve il merito di aver rilevato per primo che il Mosaico rappresentava l'Egitto, rifacendosi al viaggio di Alessandro Magno al Tempio di Giove Ammone, scriveva che la parte superiore del quadro, dove sono raffigurati dei cacciatori neri con delle belve, rappresenta l'alto Egitto; dove invece il Nilo, lasciati i monti, scorre verso la pianura e forma il delta sono rappresentate le città di Eliopoli e Menfi. Secondo Polignac si trattava dei luoghi toccati da Alessandro Magno durante i suoi viaggi in Egitto. Nella scena in basso a destra, dove sotto un padiglione sono raffigurati un condottiero con dei guerrieri e una figura femminile, Polignac vedeva Alessandro Magno incoronato dalla Vittoria. L'uomo che sulla prua di una nave da guerra stende la mano ad Alessandro, come a chiedere la pace, sarebbe Astace, governatore di Menfi.

Il padre gesuita Giuseppe Rocco Volpi, dopo aver detto che gli obelischi, i sepolcri, i coccodrilli e gli altri animali dimostrano senza dubbio che il mosaico rappresenta l'Egitto, si soffermava sulla scena del padiglione con il condottiero e i soldati, confutando la tesi di Polignac che li vuole identificati in Alessandro Magno e i suoi soldati. Per lui le armature indossate dal gruppo sotto il padiglione non sarebbero macedoni ma romane.

Il filosofo e storico francese Jean Baptiste Dubos credeva che il grande quadro musivo non fosse altro che una specie di carta geografica dell'Egitto, per abbellire la quale l'antico artista ha rappresentato varie vignette, come nel XVII secolo facevano i geografi per riempire gli spazi vuoti delle loro carte. Tali vignette sarebbero tutte le singole scene che nel Mosaico del Nilo rappresentano uomini, animali, edifici, battute di caccia e cerimonie legate all'antico Egitto.

Secondo l'archeologo francese Jean Jacques Barthelemy il Mosaico venne realizzato durante i primi secoli dell'Impero, e in esso deve intendersi rappresentato il soggiorno di Adriano in Egitto. Barthelemy scrisse che l'imperatore romano, dopo tale viaggio, decise di abbellire la sua villa di Tivoli con statue egizie, e di far realizzare il Mosaico del Nilo a Praeneste, l'altra città che ospitava una delle sue ville fuori Roma: la Villa di Adriano.

L'archeologo italiano Carlo Fea vedeva nella rappresentazione del quadro la conquista dell'Egitto da parte di Ottaviano Augusto. Sarebbe lui il condottiero che con i suoi ufficiali stanzia sotto il padiglione che si trova nella scena in basso a destra del Mosaico.

Dopo aver ribadito che quello del Mosaico è il Nilo raffigurato durante un'inondazione, momento sacro per gli Egizi che facevano dipendere la propria vita dal quel fiume, l'archeologo italiano Orazio Marucchi vedeva nella rappresentazione un omaggio a Iside, la dea egiziana con cui si identificherebbe la Fortuna Primigenia di Praeneste. Infatti, sempre secondo Marucchi, il culto della Dea Fortuna e l'arte della divinazione che si praticava a Praeneste avrebbero avuto origine in Egitto." fonte: (Wikipedia.org)

03/08/2018

Spazio Articolo Nove.

02/08/2018

VIABILITA’ E SERVIZIO NAVETTE FESTIVAL DEL GIGLIETTO 2018
Si rende noto che in occasione del “Festival del Giglietto 2018” il Centro Storico resterà chiuso al traffico.
Per permettere lo svolgimento della manifestazione verranno interdetti gli accessi di Viale della Vittoria da Largo Pompeo Bernardini (Bar Vittoria) e quello di Porta del Sole da via degli Arcioni.
Quindi saranno chiuse al traffico anche Piazza S.M. degli Angeli, Via Anicia, Piazza Regina Margherita, Corso Pierluigi, Via Petrini, Via degli XI Martiri, Piazza Garibaldi e Piazza della Liberazione.
Per agevolare i residenti di Via delle Monache, Via Dante Alighieri, Via dei Cappuccini e zone limitrofe sarà consentita solo l’uscita procedendo “A PASSO D’UOMO” da Via delle Monache in direzione obbligatoria verso Viale della Vittoria. Mentre per l’accesso il passaggio sarà comunque da Via A.De Gasperi in direzione Via del Tempio, Piazza del Carmine, Via del Borgo.

Inoltre sarà consentito il transito dei residenti che hanno il proprio garage all'interno del centro storico, sempre, in maniera compatibile con le esigenze della festa.

I posti per i Diversamente Abili saranno appositamente riservati lungo Viale della Vittoria, nella zona compresa tra il Bar Vittoria e la Farmacia, inoltre all’occorrenza saranno predisposti altri spazi dagli Agenti di Polizia Locale in servizio.

Per raggiungere il Centro e Il Museo saranno predisposte 3 corse di Navette Gratuite, come segue:
VENERDì - SABATO – DOMENICA Dalle ore 19:30 alle ore 01:00
• NAVETTA 1: Capolinea Piazzale Italia – Viale Pio XII – Via degli Arcioni – Bar Vittoria (ex Oscar).
• NAVETTA 2: Capolinea Rotatoria S.Rocco – Via Prenestina – Via Latina – Rotatoria Gescal – Viale Palmiro Togliatti – Via Pedemontana – Viale Pio XII – Via degli Arcioni – Bar Vittoria (ex Oscar).

SABATO – DOMENICA Dalle ore 19:30 alle ore 01:00
• NAVETTA 3: Capolinea Urbano – Piazzale Italia – Piazzale della Croce Rossa – Scacciati fermata incrocio con Castel San Pietro Romano.

(La NAVETTA 1 dalle ore 24:00 alle ore 01:00 dal Bar Vittoria porterà gli utenti fino a Barberini e da Barberini porterà al Capolinea Urbano.)

29/07/2018

Venite da fuori e non sapete come arrivare a Palestrina per il Festival del Giglietto? Vi aiutiamo noi! Questa mappa vi aiuterà!

06/07/2018

Ecco come si fanno i Giglietti.

09/05/2018

Stiamo preparando i Giglietti Presidio Slow Food per Eataly (Roma Ostiense).
L’ 11 e il 12 maggio vi aspettiamo numerosi!

28/04/2018

Martedì 1° Maggio, in occasione della Festa del Lavoro, i principali musei, aree archeologiche e monumenti statali resteranno aperti, rispettando il normale piano orario e tariffario. Anche il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina aderirà a questa apertura straordinaria.

28/04/2018

Buon fine settimana dal Museo Archeologico Nazionale di Palestrina!
Il Museo è aperto tutti i giorni, con orario continuato, dalle ore 9:00 alle ore 20:00, ultimo ingresso alle ore 19:00.
Il Santuario della dea Fortuna Primigenia apre alle ore 9:00 e chiude, nel mese di aprile alle ore 18:00 e nel mese di maggio alle ore 18:30.
Si accede ai due siti con un unico biglietto dal costo di 5,00 euro salvo riduzioni o gratuità previsti dalla legge.
Venite a visitarci!!!
(in foto particolare del Mosaico Nilotico)

24/04/2018

Seconda giornata di . Oggi è il giorno di .
Il , ospitato nel si trova nel cuore della città di . Questo affresco, visibile nella sala XI del nostro Museo, raffigura una Palestrina quattrocentesca in cui predomina il palazzo, a quei tempi proprietà dei Colonna, ancora sprovvisto del corpo centrale che sarà inserito dai Barberini nel XVII secolo.

Indirizzo

Palestrina
00036

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ccspalestrina Comitato Centrostorico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi