21/08/2025
https://www.facebook.com/share/p/1CfitoK2tL/?mibextid=wwXIfr 🍀💚
Nel 2013, il miliardario Thane Chiquinho Scarpa, diede scandalo quando annunciò di voler sotterrare la sua Bentley da 400mila dollari così da poterla guidare una volta passato a miglior vita.
In molti lo criticarono aspramente accusandolo di essere un eccentrico f***e, e sostenendo che sarebbe stato meglio dare l'auto in beneficenza.
Pochi giorni dopo, tuttavia, la storia prese una piega molto differente, quando Scarpa postò una foto di sé stesso durante una conferenza stampa per la promozione della settimana nazionale del Brasile per le donazioni di organi.
Dietro di lui, su un banner, si poteva leggere: "è assurdo seppellire qualcosa che ha un valore molto più alto di quello di una Bentley: i tuoi organi".
Tutta l'iniziativa era una trovata pubblicitaria per promuovere la donazione di organi. La seconda foto postata su Facebook era accompagnata da questa caption: "Non ho seppellito la mia auto, ma ognuno pensava che fosse un'idea assurda, quando ho annunciato di volerlo fare.
Ma è assurdo seppellire i nostri corpi, che possono salvare molte vite. Nulla ha più valore.
Sii un donatore, dillo alla tua famiglia."
Immagina di guardare una Bentley da 400mila dollari, scintillante, perfetta… e pensare che qualcuno voglia seppellirla per poterla guidare nell’aldilà. In quel momento, tutti hanno pensato: “Eccentrico, f***e, inutile”. Ma dietro quell’apparente stravaganza, Thane Chiquinho Scarpa stava in realtà raccontando qualcosa di infinitamente più grande: la vita.
Perché nulla, nessuna macchina, nessun oggetto materiale, può avere il valore di un cuore che continua a ba***re, di polmoni che respirano, di reni che permettono a chi soffre di continuare a vivere. Scarpa ha trasformato lo scandalo in un messaggio potente: ciò che davvero non possiamo seppellire sono i nostri organi, la nostra capacità di salvare vite anche dopo la nostra scomparsa. Ogni dono è un abbraccio, un respiro, un sorriso che continui a donare anche quando tu non ci sei più.
Questa storia ci insegna a guardare oltre l’apparenza, a non giudicare dalle apparenze, e soprattutto a riflettere su cosa lasciamo davvero dietro di noi. Le auto si rovinano, i soldi vanno e vengono, ma la vita che possiamo donare agli altri resta. Scarpa ha preso il lusso e la provocazione e li ha trasformati in qualcosa di eterno: speranza, generosità, amore.
In un mondo che spesso sembra fissarsi sul superfluo, questa vicenda ci ricorda che il vero valore non si compra, non si guida, non si possiede. Il vero valore lo possiamo dare agli altri, un pezzo di noi, un dono che salva, che cambia la vita, che resta. E così, quell’“assurda” Bentley è diventata simbolo di ciò che conta davvero: la vita, e il coraggio di proteggerla e donarla.