Ostetrica Sara Notarantonio

Ostetrica Sara Notarantonio Questa pagina si occupa di Gravidanza, nascita, puerperio, allattamento, promuovendo la consapevolezza, la scelta informata e Il Maternage.

In un ospedale in portogallo i neonati prematuri o sottopeso sono posti su amache all’interno degli incubatori. Oltre ca...
15/03/2025

In un ospedale in portogallo i neonati prematuri o sottopeso sono posti su amache all’interno degli incubatori.
Oltre calmare neonati, il metodo li aiuta nel loro sviluppo.
Quando un bambino nasce, egli subisce un trauma, lascia uno spazio in cui si sente comodo e sicuro. L’amaca dà la sensazione di uno spazio con confini che tranquillizza il bambino.

Prendiamo questo suggerimento anche per i nostri bambini a casa.

Di solito le mamme conoscono come unica alternativa al seno il biberon :) Alcune madri preferiscono scegliere un metodo ...
15/03/2025

Di solito le mamme conoscono come unica alternativa al seno il biberon :)
Alcune madri preferiscono scegliere un metodo di alimentazione alternativo per aiutare il bambino a tornare al seno: la siringa.

Come fare:
- Riempire la siringa con il latte materno (o la formula se è richiesta l’integrazione).
- Mettere il bambino in posizione verticale sulle ginocchia con la testa supportata, ad un angolo di 45 gradi o più alto.
- Trascinate delicatamente il dito giù dalla punta del naso del bambino al mento. Quando il bambino spalanca la bocca dovete offrire dito da succhiare, il polpastrello verso l’alto.
Una volta che il bambino comincia a succhiare, dovete introdurre la siringa verso l’angolo della bocca. Rivolgere la punta della siringa nella guancia. La punta è rigida. Non lasciare che la punta della siringa tocchi la gengiva.

Fatevi aiutare dalla vostra ostetrica di Fiducia o consulente del latte ♡

Doula e ostetriche, qual è la differenza? Posso avere entrambi? SÌ.🌟 * Le ostetriche * forniscono assistenza medica alle...
15/03/2025

Doula e ostetriche, qual è la differenza?
Posso avere entrambi? SÌ.🌟

* Le ostetriche * forniscono assistenza medica alle madri durante la gravidanza, il travaglio e il parto. Lavorano per educare e sostenere le madri in attesa di rimanere a basso rischio e in buona salute durante la gravidanza e assistono in piena autonomia al travaglio e alla nascita un ospedale, a casa o in una casa maternità. Forniscono supporto emotivo e fisico durante il travaglio, e si prendono cura del benessere e della salute sia della madre che del bambino.

* Doula * sono professionisti della nascita. Subiscono una formazione specifica, ma non sono certificate per fornire assistenza medica. Una doula lavora con l’equipe medica mentre la donna è in travaglio e sostiene le nascite ovunque le donne desiderino avere i loro bambini; ospedale, casa o casa maternità.
La Doula fornisce informazioni e supporto per le donne e i loro partner durante tutta la gravidanza, durante il parto e il post parto, il ruolo primario della doula è sintonizzarsi, anticipando e supportando i bisogni della donna a livello emotivo, informativo, fisico e spirituale. Doula e ostetriche hanno ruoli meravigliosamente complementari. Sia il modello di ostetricia che il sostegno della doula sono basati sull’evidenza, ed entrambi sono beni preziosi per la gravidanza, la nascita e l’esperienza postpartum della famiglia 💕🌱

-Tosse nei Bambini-La tosse è solo una risposta fisiologica che consente di espellere ciò che non permette una buona res...
09/02/2025

-Tosse nei Bambini-

La tosse è solo una risposta fisiologica che consente di espellere ciò che non permette una buona respirazione.
Il catarro perciò, non va represso, ma reso fluido per favorirne l’eliminazione.

Tosse secca=
Byronia e Pulsantilla.
Tosse grassa=
Bava di lu**ca, 1 cucchiaino da tavola 3 volte al giorno.

In caso di tosse è importante bere del tè per decongestionare le vie respiratorie, tisana o limonata fatta in casa con 1-2 cucchiaini di miele.
(Il miele si da sopra l’anno di età)

“STO BENE”.Quante volte ciascuno di noi ha detto questa frase perché è quello che le persone si aspettano di sentire. Qu...
16/12/2024

“STO BENE”.
Quante volte ciascuno di noi ha detto questa frase perché è quello che le persone si aspettano di sentire. Questo è ciò che è socialmente accettabile e questo è a volte più semplice di un “sto male”.

Ma la realtà della maternità, l’allattamento al seno, l’allattamento artificiale, la privazione del sonno, i cambi infiniti del pannolino, i bambini malati, i bambini che ciucciano,lo svezzamento, ecc ... possono essere momenti tutt’altro che facili.
Eppure non ci piace ritrarre la realtà, i sentimenti, gli alti e bassi, le lacrime segrete, la colpa, a volte desiderando che fosse diverso. Va bene sentirsi sopraffatti, va bene piangere, va bene chiedere aiuto e va bene riconoscere che forse non va bene. Questo non ti rende una cattiva mamma, non ti rende meno stupefacente, ma ti rende reale. Tutti noi sentiamo queste cose, alcuni possono semplicemente nasconderlo meglio di altri. Perché sentiamo il bisogno di mettere una maschera e mormorare Sto bene?

Permetti a te stessa di sentire tutti gli alti e bassi della maternità, concediti di non star bene

"STO BENE".Quante volte ciascuno di noi ha detto questa frase perché è quello che le persone si aspettano di sentire. Qu...
16/12/2024

"STO BENE".
Quante volte ciascuno di noi ha detto questa frase perché è quello che le persone si aspettano di sentire. Questo è ciò che è socialmente accettabile e questo è a volte più semplice di un "sto male".

Ma la realtà della maternità, l'allattamento al seno, l'allattamento artificiale, la privazione del sonno, i cambi infiniti del pannolino, i bambini malati, i bambini che ciucciano,lo svezzamento, ecc ... possono essere momenti tutt'altro che facili.
Eppure non ci piace ritrarre la realtà, i sentimenti, gli alti e bassi, le lacrime segrete, la colpa, a volte desiderando che fosse diverso. Va bene sentirsi sopraffatti, va bene piangere, va bene chiedere aiuto e va bene riconoscere che forse non va bene. Questo non ti rende una cattiva mamma, non ti rende meno stupefacente, ma ti rende reale. Tutti noi sentiamo queste cose, alcuni possono semplicemente nasconderlo meglio di altri. Perché sentiamo il bisogno di mettere una maschera e mormorare Sto bene?

Permetti a te stessa di sentire tutti gli alti e bassi della maternità, concediti di non star bene

Sapevi che il contenuto del latte materno cambia a seconda dell’ora in cui viene prodotto? Ad esempio, il latte materno ...
08/11/2024

Sapevi che il contenuto del latte materno cambia a seconda dell’ora in cui viene prodotto?
Ad esempio, il latte materno notturno contiene melatonina, che i bambini non possono produrre da soli fino ai tre/quattro mesi, così come il triptofano, un aminoacido legato al sonno. ⁣ ⁣
È possibile che la composizione del latte materno “diurno” e del latte materno “notturno” contribuiscano a stabilire il ritmo circadiano del tuo bambino.

Se utilizzi un tiralatte e sei solita dare il tuo latte con un biberon per un qualsiasi motivo X, prova ad etichettare il latte tirato con il momento in cui è stato prodotto “diurno”/“notturno” e cerca di notare come influisce sul sonno del tuo bambino 😊😊

-Bagno curativo nel Post Partum-Un bagno che può essere un momento di coccola per la Neomamma, per Lei e il compagno ins...
27/10/2024

-Bagno curativo nel Post Partum-

Un bagno che può essere un momento di coccola per la Neomamma, per Lei e il compagno insieme o per Lei e il bambino.
Ho scelto per questo bagno delle erbe che sono incredibilmente rilassanti e aiutano le parti doloranti sia fisiche che dell’anima.
Realizzato con fresche erbe coltivate con metodo biologico per aiutare a guarire le lacrime e il dolore per i tessuti del perineo o della cicatrice da taglio cesareo.

Avete tre modi per prepararla:

1) Riempire la Vasca con acqua calda, immergervi e mettere in quello stesso momento le erbe.
Assaporate tutto il tempo che desiderate questo momento!

2) Far Bollire l’acqua in una pentola con l’erba dentro per circa 1 minuto. Versare nella vasca e poi aggiungere altra acqua.

3) Fate bollire una grande pentola con le erbe in esso per circa 10 minuti. Immergere un tampone nel “tè” e mettere in freezer.
Mettere sul perineo per aiutare a lenire la zona.

Le erbe che ho scelto sono radice di consolida, amamelide, petali di rosa, calendula, e Erba di Giovanni.

-Bagno curativo nel Post Partum-Un bagno che può essere un momento di coccola per la Neomamma, per Lei e il compagno ins...
27/10/2024

-Bagno curativo nel Post Partum-

Un bagno che può essere un momento di coccola per la Neomamma, per Lei e il compagno insieme o per Lei e il bambino.
Ho scelto per questo bagno delle erbe che sono incredibilmente rilassanti e aiutano le parti doloranti sia fisiche che dell'anima.
Realizzato con fresche erbe coltivate con metodo biologico per aiutare a guarire le lacrime e il dolore per i tessuti del perineo o della cicatrice da taglio cesareo.

Avete tre modi per prepararla:

1) Riempire la Vasca con acqua calda, immergervi e mettere in quello stesso momento le erbe.
Assaporate tutto il tempo che desiderate questo momento!

2) Far Bollire l'acqua in una pentola con l'erba dentro per circa 1 minuto. Versare nella vasca e poi aggiungere altra acqua.

3) Fate bollire una grande pentola con le erbe in esso per circa 10 minuti. Immergere un tampone nel "tè" e mettere in freezer.
Mettere sul perineo per aiutare a lenire la zona.

Le erbe che ho scelto sono radice di consolida, amamelide, petali di rosa, calendula, e Erba di Giovanni.

“Aiuto, non ho più Latte!!!!”Questa è stata la frase di una mamma disperata nell’ultima chiamata ricevuta.Se il bambino ...
18/10/2024

“Aiuto, non ho più Latte!!!!”

Questa è stata la frase di una mamma disperata nell’ultima chiamata ricevuta.
Se il bambino si attacca bene, ha una buona suzione ed una buona crescita ed è allattato a richiesta non c’è motivo di pensare che si abbia poco latte.
Se il vostro allattamento è a richiesta, il vostro corpo, estremamente competente ed intelligente in breve tempo aumenterà la produzione di latte.

Ciucci, tisane e aggiunte di artificiale interferiscono con questo processo naturale.

E’ importante avere pazienza, assecondare il vostro bambino e fidarsi di lui. Dovete avere fiducia nella vostra capacità di produrre un latte adatto, speciale e unico .
Se vi sentite in difficoltà, se siete scoraggiate chiedete aiuto, parlate con un esperto, uno vero; oppure confrontatevi con una mamma che allatta o che ha allattato.

Non mollate: voi mamme siete all’altezza di tutto ciò.

-I 4 segnali della Fame di un bambino allattato al seno-Ecco i segnali di  fame che vengono prima del pianto:1) I bambin...
18/10/2024

-I 4 segnali della Fame di un bambino allattato al seno-

Ecco i segnali di fame che vengono prima del pianto:
1) I bambini iniziano a schioccare la lingua sul palato e a fare il movimento del succhiare con le labbra.
Questo è il primo segnale di appetito.
2) Il secondo segnale si presenta quando il bambino inizia a cercare il seno girando la testa di qua e di là con la bocca aperta
3) Il terzo segnale è quando il bambino inizia a succhiarsi il dito o la mano, o il polso, questo indica molta, molta fame!
4) Il quarto – e ultimo – segnale della fame si ha quando il bambino inizia a piangere.

Per i bambini è molto stancante piangere, per cui quelli che si attaccano dopo aver pianto sono gia stremati ed è più facile che si addormentino senza aver mangiato il giusto quantitativo di latte per la loro fame.
Fra il primo e il quarto segnale della fame possono passare anche 20 minuti-mezz’ora

METODO ESTIVILL per Adulti?Come insegnare a dormire ad un adulto (dal punto di vista di un neonato):“Ok, questa è la mia...
16/10/2024

METODO ESTIVILL per Adulti?
Come insegnare a dormire ad un adulto (dal punto di vista di un neonato):
“Ok, questa è la mia situazione. Sono nato da 7 mesi. I primi mesi erano grandiosi – piangevo, la Mamma mi prendeva in braccio e mi allattava a qualunque ora del giorno e della notte. Poi qualcosa è cambiato.
Nelle ultime settimane la Mamma sta cercando di DTLN (Dormire Tutta La Notte). All’inizio pensavo che fosse una fase, ma niente da fare, sta andando sempre peggio. Ho parlato con altri bimbi e sembra che sia un atteggiamento abbastanza comune tra le Mamme dopo 6 mesi dalla nostra nascita.
Il fatto è questo: le Mamme non hanno veramente bisogno di dormire. E’ solo un’abitudine. Molte di loro hanno dormito per almeno 30 anni, non ne hanno più bisogno. Così ho elaborato un piano e l’ho chiamato il metodo del Pianto.
Funziona così:
Prima notte: piangere ogni 3 ore fino a che non vi avrà allattato. Lo so. E’ difficile. E’ difficile vedere le vostre Mamme sconvolte dal vostro pianto. Ricordatevi però che lo fate per il suo bene.
Seconda notte: piangere ogni 2 ore fino a che non vi avrà allattato.
Terza notte: piangere ogni ora
La maggior parte delle Mamme iniziano a rispondere a questo metodo più velocemente dopo la terza notte. Alcune Mamme sono più toste, e potrebbero resistere di più al cambiamento. Queste Mamme staranno sulla soglia della vostra camera per ore, facendo shh-shh-shh. Non dategliela vinta. Non mi stancherò mai di ripetere questo fondamentale concetto: la COERENZA è la chiave di tutto! Se lascerete che la vostra Mamma DTLN (Dorma Tutta La Notte), anche solo una volta, si aspetterà di poterlo fare tutte le notti. LO SO, E’ DAVVERO DIFFICILE! Ma lei sul serio non ha bisogno di dormire, sta solo facendo resistenza al cambiamento. Se avete una Mamma davvero davvero tosta, potete smettere di piangere per circa 10 minuti, quel tanto che basta perchè lei torni a letto e si addormenti. Poi piangete ancora. Questo FUNZIONERA’ sicuramente. La mia Mamma una volta stette sveglia per 10 ore filate, quindi sappiate che ce la possono fare.
Ieri notte, per esempio, ho pianto ogni ora. Dovete solo decidervi ed essere fedeli al vostro programma. SIATE COERENTI! Mi è capitato di piangere per qualsiasi ragione. Il mio sacco nanna mi solleticava i piedi. Ho sentito una piega sotto il lenzuolo. Ho visto un’ombra sul muro. Ho fatto un ruttino, e sapeva di pera. E non ho mangiato la pera da oggi a pranzo, come la mettiamo? Il gatto ha fatto “miao”. Dovrei saperlo, la Mamma me lo ripete 20 volte al giorno che fa “miao”. Una volta ho pianto perchè mi piaceva l’effetto del suono della mia voce che faceva l’eco sul baby monitor nell’altra stanza. Troppo caldo, troppo freddo, non importa! Continuate a piangere!!
Magari ci vorrà un pò di tempo, ma funziona. La Mamma alla fine mi ha allattato alle 4 del mattino. Domani notte io mio goal sono le 3 e mezza. Bisonga pian piano diminuire gli intervalli tra le poppate in modo da resettare l’orlogio interno della vostra Mamma.
Qualche volta la mia Mamma chiama i rinforzi e manda il Papà. Non vi preoccupate, i Papà non sono fatti per non dormire come lo sono le Mamme. Potranno al massimo darvi qualche pacca rassicurante e qualche shh-shh-shh prima di dichiararsi sconfitti e rimandare la Mamma.
Inoltre, state attenti alle musichette rilassanti con il rumore della pioggia. Mi piace dare alla Mamma false speranze ascoltando il rumore della pioggia mentre mi mette a letto e facendo finta di chiudere gli occhi ed addormentarmi; aspetto finchè la Mamma non torna a dormire e poi le dò il colpo di grazie con un pianto a sorpresa. Se non mi prende tra le braccia abbastanza velocemente continuo con tutto il repertorio: tosse finta, suoni gutturali e altre cose così che la fanno correre alla culla. Sono sicuro che a un certo punto inizierà a realizzare che davvero non ha davvero bisogno di dormire.
P.S. Non fatevi prendere in giro con quei cosi di gomma, non importa quanto li succhiate, non verrà mai fuori il latte. Fidatevi.”

Indirizzo

Pallanza

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetrica Sara Notarantonio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ostetrica Sara Notarantonio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram