Dott.ssa Brignoli Alessandra Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Brignoli Alessandra Psicologa e Psicoterapeuta Consulenza e supporto psicologico
Percorsi di psicoterapia rivolti a individui, coppie e famiglie
Corsi di accompagnamento alla nascita
Consulenza post-parto

Messaggi che riempiono il cuore, che ti gratificano!     ❤️
23/09/2021

Messaggi che riempiono il cuore, che ti gratificano!

❤️

 🌈Andrà tutto bene è il motto che ormai ci accompagna da inizio 2020: lo si sente alla tv, lo si vede appeso alle finest...
01/12/2020

🌈

Andrà tutto bene è il motto che ormai ci accompagna da inizio 2020: lo si sente alla tv, lo si vede appeso alle finestre delle case, scritto sui muri degli edifici, sulle tute protettive degli infermieri, qualcuno se lo sarà pure tatuato..

Ma cosa nascondono queste tre semplici parole? Sono un messaggio di
parole che hanno aiutato tutti noi ad affrontare un periodo Buio, Spaventoso, Incontrollabile che ancora oggi condiziona la nostra vita, la nostra libertà e nostre scelte!!

Dopo tutti questi mesi così faticosi, così pieni di emozioni spesso negative, soprattutto perché questa emergenza inaspettata non ci permette di avere il controllo sulle nostre scelte...come vi sentite? Cosa provate? Cosa si muove dentro la vostra testa e il vostro cuore?

Credo che parlarne non possa cambiare la situazione, ma possa aiutare ognuno di noi a stare un pochino meglio, a condividere i propri vissuti e a non sentirsi solo e isolato.

Come terapeuta sono disponibile a "mettermi" seduta accanto a voi, per provare a districare insieme la matassa che avete dentro...



Giornata internazionale dei diritti dei bambini, lo sapevate?Eccone alcuni come esempio   'uguaglianza   .....Ogni bambi...
20/11/2020

Giornata internazionale dei diritti dei bambini, lo sapevate?

Eccone alcuni come esempio


'uguaglianza
.....

Ogni bambino ha dei diritti e chi si prende cura di loro, deve assicurarsi che ne possa godere..

SEI IN DOLCE ATTESA? 🤰🏻➡️Percorso di accompagnamento alla nascita: 10 incontri dedicati a chi è in gravidanza 👩🏻‍⚕️con O...
12/11/2020

SEI IN DOLCE ATTESA? 🤰🏻
➡️Percorso di accompagnamento alla nascita: 10 incontri dedicati a chi è in gravidanza

👩🏻‍⚕️con OSTETRICA, PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA🍀

Parleremo di:
-rimedi ai sintomi fisici ed emotivi in gravidanza 🤰🏻
-cosa fa il mio bambino nella pancia👶🏻
-movimento in gravidanza🏃‍♀️🧎‍♀️
-rilassamento🧘🏻‍♀️
-il travaglio di parto e il parto: posizioni e respirazione🧘🏻‍♀️
-il significato del dolore 😖
-il ruolo del papà!🙆‍♂️
-l'allattamento materno e artificiale🤱🏼
-il post-parto👨‍👩‍👦
-il pianto, le coliche, il sonno😴
-depressione post-partum 😔.e tanto altro!!!!

Dove?
🚩in studio a Palazzolo🏤
🚩a domicilio, comodamente a casa🏠
🚩Online da casa 💻

*per il corso in presenza posti limitati in vista delle norme di sicurezza!

Per info e iscrizioni
☎️Linda Scattolini, Ostetrica 3331852500
☎️Alessandra Brignoli, Psicoterapeuta 3392900569
☎️Erika Veschetti, Psicologa 3297469147

I primissimi legami che i bambini costruiscono con le figure di riferimento sono considerati  importanti per il benesser...
09/11/2020

I primissimi legami che i bambini costruiscono con le figure di riferimento sono considerati  importanti per il benessere individuale e relazionale futuro. Questo legame viene definito Attaccamento.
John Bowlby fu il primo autore a parlare di legami di attaccamento ed a sostenere che questi legami hanno una base evolutiva ed una biologica e sono fondamentali per sopravvivenza.

Secondo la teoria dell'attaccamento il sistema di esplorazione e di protezione vanno di pari passo e sono funzionali l'uno all'altro, contribuendo così allo sviluppo della personalità del bambino.

Queste sono solo alcune cose che si possono dire parlando di attaccamento..
Un approfondimento più dettagliato lo affronterò nel corso preparto che condurrò con le colleghe linda

Hai il termine a Gennaio? 🤰🏻➡️Percorso di accompagnamento alla nascita: 10 incontri dedicati a chi è in dolce attesa 🗓a ...
31/10/2020

Hai il termine a Gennaio? 🤰🏻
➡️Percorso di accompagnamento alla nascita: 10 incontri dedicati a chi è in dolce attesa
🗓a partire da fine Novembre
👩🏻‍⚕️con OSTETRICA, PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA🍀

Parleremo di:
-rimedi ai sintomi fisici ed emotivi in gravidanza 🤰🏻
-cosa fa il mio bambino nella pancia👶🏻
-movimento in gravidanza🏃‍♀️🧎‍♀️
-rilassamento🧘🏻‍♀️
-il travaglio di parto e il parto: posizioni e respirazione🧘🏻‍♀️
-il significato del dolore 😖
-il ruolo del papà!🙆‍♂️
-l'allattamento materno e artificiale🤱🏼
-il post-parto👨‍👩‍👦
-il pianto, le coliche, il sonno😴
-depressione post-partum 😔.e tanto altro!!!!

Dove?
🚩in studio a Palazzolo🏤
🚩a domicilio, comodamente a casa🏠
🚩Online da casa 💻

*per il corso in presenza posti limitati in vista delle norme di sicurezza!

Per info e iscrizioni
☎️Linda Scattolini, Ostetrica 3331852500
☎️Alessandra Brignoli, Psicoterapeuta 3392900569
☎️Erika Veschetti, Psicologa 3297469147

Dal momento in cui veniamo al mondo abbiamo dei bisogni di varia natura e già da quel momento lì esprimiamo e lì comunic...
27/10/2020

Dal momento in cui veniamo al mondo abbiamo dei bisogni di varia natura e già da quel momento lì esprimiamo e lì comunichiamo alla persona che si prende cura di noi...
Cosa succede crescendo? Perché alcune persone, poi, non esprimono più il loro bisogni? E, a volte, nemmeno lì riconoscono? O perché, invece, altre persone pensano solo ai propri bisogni ma non lasciano che vengano soddisfatti?
Il modo in cui gli altri rispondono ai nostri bisogni, fin da neonati, contribuisce a formare la nostra personalità. La ripetitività di queste risposte crea dei meccanismi che noi interiorizziamo e che vanno ad influire la percezione di noi stessi, del mondo esterno, il nostro modo di relazionarci e la possibilità che ci concediamo, o meno, di ascoltarci.

Provate ad ascoltarvi e a sentire quali sono i vostri bisogni❤

Succede spesso, ad esempio,che all'interno delle nostre relazioni o nella routine della nostra vita frenetica ci dimenti...
24/10/2020

Succede spesso, ad esempio,che all'interno delle nostre relazioni o nella routine della nostra vita frenetica ci dimentichiamo di noi stessi.
Pensiamo che fare quello che l'altra persona si aspetta da noi, anche a costo di fare del male a noi stessi, sia l'unico modo per stare bene con il partner, con i nostri amici o con i nostri familiari.

Infatti, molte volte il termine "prendersi cura" viene associato agli altri o a qualcosa, e di conseguenza si pensa sempre meno a prendersi cura di sé stessi.

Prendersi cura di se stessi non vuol dire essere egoisti. Al contrario, vuol dire dare la priorità ai propri bisogni e questo ci permette di migliorare la qualità della nostra vita ma anche di affrontare meglio le nostre relazioni sociali e lavorative.

Per cui fermatevi, ascoltatevi, amatevi, sentite le vostre emozioni, cercate di capire quali sono i vostri bisogni e cercate di soddisfarli. Non abbiate paura di sentirvi egoisti, questo non significa mettere da parte l'altro, una cosa non esclude l'altra. PRENDETEVI CURA DI VOI STESSI, OGNI GIORNO DEDICATEVI DEL TEMPO PER VOI!!!!

Concetti chiave all'interno della favola del Piccolo Principe e temi  che approfondirò nei miei prossimi post...Iniziamo...
23/10/2020

Concetti chiave all'interno della favola del Piccolo Principe e temi che approfondirò nei miei prossimi post...

Iniziamo dai RITI!!
Fin dall'antichità la nostra cultura, e non solo, fu caratterizzata dai riti. Ma i riti non sono solo qualcosa di arcaico, sono ancestrali, sono dentro di noi e ne abbiamo bisogno.
Sí, perché ci permettono di avere una risposta certa alle nostre aspettative, fanno parte della nostra tradizione; ogni volta che mettiamo in pratica un rito, sappiamo che che si fa in quel determinato modo e questo ci dà sicurezza. Ed è grazie a questa sicurezza che ci sentiamo liberi di esplorare il mondo!!
Ci vogliono i riti!♥️

E voi, che ne pensate?

"Se tu vieni , per esempio, tutti i pomeriggi alle quattro, dalle tre io comincerò ad essere felice. Con il passare dell...
22/10/2020

"Se tu vieni , per esempio, tutti i pomeriggi alle quattro, dalle tre io comincerò ad essere felice. Con il passare dell’ora aumenterà la mia felicità. Quando saranno le quattro, inizierò ad agitarmi e ad inquietarmi; scoprirò il prezzo della felicità! Ma se tu vieni non si sa quando, io non saprò mai a che ora prepararmi il cuore … ci vogliono i riti"

Come avrete capito, adoro il Piccolo Principe...sì, perché con delle semplici favole per bambini riesce a trasmetterci concetti importanti alla base delle nostre relazioni. Questo discorso che la Volpe fa al Piccolo Principe non è altro che un modo molto semplice chiaro per spiegare l'instaurarsi si un legame di attaccamento sicuro.
Nelle relazioni caratterizzate da attaccamento sicuro, la figura di riferimento assicura sempre la sua presenza e la sua risposta ai bisogni dell'altro, così quest'ultimo si abitua a questo rito.
Il legame di attaccamento che si instaura fornirà un modello per le relazioni future.

"Tu, fino ad ora, per me, non sei che un ragazzino uguale a centomila ragazzini, E non ho bisogno di te. E neppure tu ha...
21/10/2020

"Tu, fino ad ora, per me, non sei che un ragazzino uguale a centomila ragazzini, E non ho bisogno di te. E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono per te che una volpe uguale a centomila volpi. Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno l'uno dell'altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io sarò per te unica al mondo."

Prendersi cura, creare un legame reciproco e unico, dove uno poi avrà bisogno dell'altro....E' così, che la Volpe spiega al Piccolo Principe cosa significa per lei addomesticare.
Per ognuno di noi, ciò che differenzia una persona da un altra è il tipo di relazione che si instaura con quest'ultima, il modo in cui vengono dedicati tempo e attenzioni e il tipo di risposta che viene data ai bisogni dell'altro.
Elementi fondamentali che stanno alla base di ogni relazione e che caratterizzano anche l'attaccamento che si instaura tra ogni bambino e la sua figura di riferimento.

20/10/2020
20/10/2020

Mi presento:

Sono Alessandra Brignoli, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale.
Mi sono laureata in psicologia clinica presso l'Università degli Studi di Bergamo e dal 2013 sono iscritta all'Ordine degli psicologi della Lombardia con numero 16829. Successivamente, ho frequentato la scuola di specializzazione in psicoterapia IRIS di Milano ad indirizzo sistemico relazionale integrata con la teoria dell’attaccamento.
Lavoro come libera professionista presso uno studio a Palazzolo sull’Oglio, offrendo consulenze psicologiche e percorsi di psicoterapia rivolti ad individui, coppie e famiglie.
Collaboro inoltre con altre professioniste proponendo:
- Percorsi di accompagnamento alla Nascita
- Progetti psico-educativi e di rielaborazione delle emozioni
nelle scuole

20/10/2020

Indirizzo

Pallazzolo Sull'oglio

Telefono

+393392900569

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Brignoli Alessandra Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Brignoli Alessandra Psicologa e Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare