Levitas LEVITAS
studio fisioterapico

20/05/2025

Indossare un tutore elastocompressivo non è mai una passeggiata. Tiene caldo, sfrega, taglia, fa sudare, secca la pelle. Ma in alcune patologie è fondamentale per controllare il gonfiore dell’arto o della zona colpita.
L’estate, con l’aumento delle temperature, rende ancora più difficile la convivenza con calze, bracciali, guanti &c.

Ci sono delle strategie che possono aiutare? Qualcosa si può fare, per alleviare quantomeno il problema in questo periodo. Non tutto va bene per tutti ovviamente. Proviamo a vedere insieme.

Se hai un lipedema:
📌Puoi discutere con la tua équipe curante la possibilità di indossare un tutore meno coprente (es. gambaletti, panty, leggins invece dei collant)
📌Se devi indossare la calza lunga, cerca di farlo soprattutto nelle ore in cui sei in un ambiente rinfrescato o condizionato
📌Implementa i trattamenti decongestivi (massaggio, pressoterapia)
📌Aiutati con l’attività in acqua (se ti piace e ti senti a tuo agio)
📌Tieni in borsa un’acqua termale spray: se la notte la lasci in frigorifero, puoi vaporizzarla sulla pelle o sul tutore durante la giornata
📌A casa utilizza i tappetini refrigeranti per appoggiare le gambe (con la calza)
📌Fai esercizi decongestivi (pallina, a gambe in alto, salire e scendere sulle punte)
📌Pratica l’automassaggio.

Se hai un linfedema: la situazione può essere più complessa. Difficilmente potrai modificare il tutore e le ore in cui devi indossarlo. Alcune strategie possono comunque essere utili:
✅Assicurati di fare un ciclo di fisioterapia decongestiva prima dell’arrivo del caldo
✅Utilizza dell’acqua termale spray da nebulizzare sul tutore
✅In vacanza stessa cosa, acqua termale e se sei al mare o hai una piscina a disposizione sfrutta i benefici dell’acqua
✅Esegui esercizi decongestivi per l’arto. Con il braccio puoi aprire e chiudere la mano, anche con una pallina morbida, fare movimenti globali con l’arto etc.
✅Pratica l’automassaggio, usa la pressoterapia se indicata
✅Le creme rinfrescanti possono dare una sensazione di sollievo, così come le docce fresche.

L’estate può essere davvero un momento complicato, per fortuna non dura troppo a lungo. Hai altri consigli da dare per la tua esperienza? 👇

21/03/2025
05/01/2025

Linfologi, linfoterapisti, e altre figure “mitologiche” … iniziamo l’anno facendo un po’ di chiarezza.

Il “linfologo” non esiste. In Italia non c’è la specializzazione in “Linfologia” per cui non può esistere un medico che possa definirsi linfologo. Esistono invece medici esperti in linfologia perché, dopo la loro laurea in medicina e chirurgia e (a volte) dopo gli anni di specialità, si sono formati nell’ambito della linfologia (con Master o corsi post-laurea) o hanno sempre lavorato con pazienti con linfedema.

In genere in Italia i medici che si occupano di linfedema e di patologie correlate sono fisiatri, chirurghi vascolari, angiologi, chirurghi plastici (soprattutto per l’aspetto della chirurgia del linfedema).
In sostanza, se doveste aver bisogno di una visita per una problematica correlata al sistema linfatico, potreste trovarvi davanti un medico con una specializzazione di diverso tipo. Questo non incide sulla preparazione o sulle capacità di quel medico, perché la formazione è legata alla tipologia di lavoro e all’ambito di lavoro in questo caso, più che a un titolo di studio specifico. Così come potreste trovarvi una diagnosi di linfedema fatta anche da un altro specialista, ad esempio un ortopedico, che sappia riconoscere segni e sintomi.

Veniamo ora all’ambito fisioterapico. Ogni tanto si sente la definizione di linfoterapista. Ecco, in Italia esiste il fisioterapista che si occupa di linfedema e altre patologie correlate perché, dopo la laurea in fisioterapia, ha fatto un master o dei corsi post-laurea relativi alla riabilitazione di queste patologie. Linfoterapista non è un titolo di studio che il nostro sistema universitario contempla. Oltretutto il fisioterapista ha competenze molto più ampie di un eventuale “linfoterapista”, poiché si occupa della riabilitazione della persona nella sua totalità, non solo della riduzione del volume dell’edema.

Quindi, ok il linguaggio comune, ma fondamentale conoscere la realtà italiana e le corrette definizioni, anche per non trovarsi in situazioni poco chiare. 😉

02/12/2024
14/11/2024
31/07/2024

‼️Possiamo fare di più e meglio di così‼️
👨🏻‍🏫 Negli ultimi anni si sono diffuse tecniche di trattamento "alternative", derivate dalla medicina tradizionale cinese, che si suppone possano "espellere tossine, aumentare il flusso sanguigno, attivare il sistema immunitario, scollare i tessuti, ..".
💲 Affermazioni guidate dalla forza del mercato, del business dei corsi, o da immagini televisive di atleti di alto livello, non dalle prove, dalla ricerca o dalla scienza.🤷🏻‍♂️
Se l'obiettivo del trattamento è ridurre il dolore, questo può essere raggiunto con metodi migliori che non richiedono traumi per i tessuti molli. 🤕
Noi non abbiamo nulla contro IASTM, gua-sha o cupping therapy ma riteniamo che nella nostra pratica clinica possiamo e dobbiamo garantire trattamenti migliori al paziente. 💪🏼
Stiamo evolvendo come professionisti e come clinici, continuiamo fornendo ai nostri pazienti approcci che favoriscano il recupero, coinvolgendoli nel modo più ATTIVO possibile. ⛹🏻‍♀️🏋🏻‍♂️🚴🏼‍♀️🤸🏾‍♂️
👥 Nazari G et al. (2019) The effectiveness of instrument-assisted soft tissue mobilization in athletes, participants without extremity or spinal conditions, and individuals with upper extremity, lower extremity, and spinal conditions: a systematic review. Arch Phys Med Rehabil. [135 RCTs inclusi, l'84,4% dei quali con alto rischio di bias]
👥 Bridgett R (2018) Effects of cupping therapy in amateur and professional athletes: a systematic review of randomized controlled trials. J Altern Complement Med.
👥 Wang YT et al. (2017) The effect of cupping therapy for low back pain: A meta-analysis based on existing randomized controlled trials. J Back Musculoskelet Rehabil.
👥 Li LQ et al. (2017) Cupping therapy for treating knee osteoarthritis: the evidence from systematic review and meta-analysis. Complement Ther clin Pract.

Indirizzo

Pallazzolo Sull'oglio

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393393403803

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Levitas pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Levitas:

Condividi

Digitare