L’Azienda, le cui origini risalgono agli inizi del secolo XIX, fu costituita in Opera Pia dopo l’unificazione del Regno d’Italia, ex legge 3 agosto 1862 n. 753 e riconosciuta con la denominazione “CASA DI RIPOSO DI PALMANOVA” Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza in forza agli articoli 1 della legge 17 luglio 1890 n. 6972 e 2 del R.D. 5 febbraio 1891 n. 99. In data 18 ottobre 2006 l’I.P.A.B., con decreto Regionale n.10 è stata trasformata in Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) di Palmanova assumendo la denominazione di AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA “ARDITO DESIO” di PALMANOVA, con sede a Palmanova in Piazza Giuseppe Garibaldi n. 7. L’Azienda è rivolta in particolare, ma non esclusivamente, ai cittadini residenti nei comuni di Palmanova, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Chiopris Viscone, Gonars, Santa Maria la Longa, Trivignano Udinese e Visco. Attualmente l’Azienda è retta da un Consiglio di Amministrazione che dura in carica 5 anni ed è formato da sette componenti, nominati dal Sindaco di Palmanova anche su indicazione dei Sindaci dei Comuni di riferimento. All’Azienda Pubblica sono preposti un Direttore Generale e un Direttore Sanitario, nominati dal Consiglio di Amministrazione. L’Azienda persegue fini socio assistenziali e socio sanitari prefiggendosi di:
a) Accogliere nella propria struttura le persone autosufficienti e non autosufficienti di ambo i sessi che, a causa dell’età, delle condizioni fisiche precarie, e/o della mancanza di familiari, esprimono bisogni di tipo assistenziale e/o sanitario;
b) Partecipare anche in forma associata e/o convenzionata alla programmazione e gestione dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari sul territorio;
c) Svolgere, anche in forma convenzionata, servizi assistenziali, riabilitativi e sanitari a vantaggio delle fasce deboli e dell’intera comunità mediante l’attivazione di presidi territoriali ovvero la fornitura di servizi domiciliari;
d) Gestire, in convenzione con i comuni o con l’Azienda sanitaria, servizi, trasporti ei forniture domiciliari rivolti ad anziani, minori, persone diversamente abili, o a beneficio di categorie vulnerabili di cittadini residenti;
e) Promuovere e condurre – anche in collaborazione con centri formativi, centri territoriali permanenti (CTP), scuole e centri di ricerca – iniziative di formazione, aggiornamento e qualificazione del personale dipendente e di ogni altro operatore o beneficiario afferente la rete dei servizi interessata;
f) Contribuire allo studio ed elaborazione delle politiche sociali, allo scopo di offrire o suggerire alle istituzioni preposte nuovi modelli e strategie di lavoro sul tema dell’integrazione sociale;
g) Realizzare attività di formazione, promozione, sensibilizzazione sui temi inerenti gli scopi dell’Azienda, realizzabili principalmente attraverso l’organizzazione di convegni, seminari, studi e ricerche e la realizzazione di pubblicazioni tematiche tese alla valorizzazione del patrimonio storico culturale di cui l’Azienda è espressione.