22/10/2025
L'autopalpazione del seno è una ottima abitudine che permette di conoscere le caratteristiche normali del proprio seno e di notare eventuali cambiamenti.
In questo post, l'autorevole Fondazione Veronesi fornisce utili consigli per eseguire l'autopalpazione del seno in maniera corretta.
👇👇👇
L’autopalpazione è un autoesame semplice che le donne possono eseguire autonomamente una volta al mese per conoscere il proprio seno ed intercettare in tempo eventuali cambiamenti.
Quando farla? Il momento ideale per eseguire l'esame è una settimana dopo la fine del ciclo mestruale, quando il seno è meno dolorante e turgido.
Per le donne in menopausa, il momento dell'autopalpazione può essere scelto liberamente, poiché non vi sono fluttuazioni ormonali che influenzano il tessuto mammario.
1. Osservati allo specchio e con le braccia lungo i fianchi controlla che non ci siano:
➡Noduli al seno o sotto l’ascella
➡Alterazioni nel contorno o nella forma del seno
➡Alterazioni della pelle o del capezzolo
➡Perdita inspiegabile di sangue o liquido dal capezzolo
2. Esegui l'autopalpazione in piedi
➡Per ogni seno, metti il braccio dietro la testa e utilizza la mano opposta per la palpazione
➡Fai piccoli movimenti circolari
➡Controlla tutta la superficie del seno, dall’alto verso il basso e dal centro verso l’esterno
➡Controlla anche ascella e clavicola
➡Di profilo spingi verso l’alto il seno e controlla che sulla linea dei seni non ci
siano irregolarità
3.Esegui l'autopalpazione sdraiata:
➡Metti un cuscino sotto la spalla
➡Ripeti i passaggi uguali a quelli fatti in piedi
Sostieni la ricerca sui tumori femminili ➡ https://bit.ly/giulia-fbk