Ostetrica Beatrice Meneghelli

Ostetrica Beatrice Meneghelli Ostetrica Mi chiamo Beatrice Meneghelli e mi sono laureata in Ostetricia presso l'Università degli Studi di Verona il 27 novembre 2015.

Sono iscritta all'Albo Professionale delle Ostetriche della Provincia di Verona n° 1087 dal 15 dicembre 2015 e sono un'ostetrica libero professionista.

01/03/2023

Carissime Mamme e Papà siamo liete di invitarvi Sabato 25 Marzo dalle 09:300 alle 12:00 per un incontro sullo sviluppo motorio del bambino nel primo anno di vita, a cura di Osteopata Sara Orlandini e delle nostre Psicomotriciste Carol Zuccato e Eleonora Lucchini. Sarà occasione di confronto, supporto con un piccolo momento di convivialità.
Ritrovo ore 09:30 per raccolta adesioni.
Contributo di partecipazione €12,00 per i soci dell'Associazione, € 20,00 per non associati.

15/10/2021

Nessuno
sa immaginare il rumore
che fa
il tuo silenzio.
E quindi ci parla sopra.

Nessuno sa immaginare
come riempie gli occhi
la tua assenza.
E quindi ti dimentica subito.

Nessuno sa immaginare
quanto pesa
l’amore che mi resta.
E già vorrebbe vedermi leggera.

Mancano di fantasia
-o di benevolenza-
oppure di coraggio,
tutti questi “nessuno” intorno.

Se solo avessero vissuto
la nostra -breve- magia
porterebbero nel cuore
due battiti per sempre.

E allora, forse
potrebbero immaginare.
O almeno,
portare rispetto.

C.Ravaldi
15/10/21

12/08/2021

👶🏻 GENITORIPIÙ 👶🏻
Pillole di promozione della salute

Durante la gravidanza, la raccomandazione è quella di non bere mai bevande alcoliche.

➡ Ma neanche un po’ ogni tanto?
No, perché non esistono quantità, per quanto minime, di alcol non nocive per il feto.
Per questo, è importante non solo non bere da quando si scopre la gravidanza e per tutta la sua durata, ma fin da prima, dal momento in cui si inizia a cercarla o non la si esclude.

➡ Perché l’alcol è dannoso per il feto?
Il feto non può metabolizzare neanche la più piccola quantità di alcol. Di conseguenza, esso può provocare uno sviluppo anomalo di organi e tessuti e danneggiare quindi il feto, con la possibilità di insorgenza di “Disturbi dello Spettro Fetale Alcolico” (FASD).

➡ Cos’è il FASD?
Non è un disturbo specifico, ma descrive tutte le possibili alterazioni fisiche, cognitive e comportamentali che possono essere causate dall’assunzione di alcol in gravidanza, come ad esempio malformazioni, danni neurologici, basso peso alla nascita, difficoltà di apprendimento e attenzione, problematiche sociali. Queste alterazioni si possono presentare con modalità diverse tali da comportare un ampio spettro di disordini.

➡ Il FASD si risolve con la crescita, oppure si può curare?
Il FASD è prevenibile al 100% evitando di assumere alcolici in gravidanza, ma una volta insorto è purtroppo un’affezione invalidante permanente, non esistendo attualmente una cura. L’identificazione e la diagnosi precoce sono comunque fondamentali, permettendo di fornire servizi e forme di assistenza mirati.

Per saperne di più:👇
www.genitoripiu.it
www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_3_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=dossier&p=dadossier&id=31
https://www.epicentro.iss.it/alcol_fetale/

08/08/2021

Stamattina, il Ministero della Salute ha finalmente emanato l’aggiornamento delle controindicazioni ai vaccini anticovid.

Come ribadito molte volte, le controindicazioni assolute sono pochissime. Sostanzialmente, tutti possiamo essere vaccinati, comprese le donne in gravidanza e in allattamento.

Chi segue questa pagina sapeva già che tali condizioni non sono controindicazioni alla vaccinazione anticovid, anzi le società scientifiche internazionali e italiane raccomandano la vaccinazione alle donne in gravidanza.

Ora nessun medico che lavora in Italia potrà dirvi “sei incinta, non puoi vaccinarti”.

Qui il documento originale: https://tinyurl.com/v39m4scu

06/08/2021
02/08/2021

22/07/2021

Vaccino Covid in gravidanza

07/05/2021

👶🏻 GENITORIPIÙ 👶🏻
Pillole di promozione della salute

🤱 Per allattare bisogna stare comode! Come fare?

Le posizioni possibili per allattare sono tantissime: se mamma e bambino sono comodi e il bambino riesce a poppare, ogni posizione va bene. Tra le più comuni, vi sono le posizioni:

➡ semi-reclinata: la mamma non è né completamente sdraiata né completamente seduta, ha la schiena sostenuta e rilassata. Il bambino viene adagiato sopra l’addome e il torace di lei, a pancia in giù, appoggiato sulla guancia, con le vie aeree libere. Questa posizione ha il vantaggio di lasciare libere le braccia e le mani della madre, che lei può utilizzare per sostenere la schiena e il sederino del bambino.

➡ Seduta: la mamma è seduta comoda e il bambino è appoggiato sull’avambraccio dello stesso lato del seno da cui sta poppando, in modo che sia “pancia a pancia” con la mamma.

➡ Incrociata: la mamma è seduta e il bambino è tenuto con il braccio opposto rispetto al seno utilizzato, mentre la mano della mamma gli sorregge la nuca. Uno o più cuscini possono aiutare a portare il bambino all’altezza del seno.

➡ Rugby: la mamma è seduta e, come suggerisce il nome, il bambino è sotto il suo braccio, appoggiato al fianco di lei, che gli sostiene il capo con la mano mentre i piedini puntano all’indietro.

➡ Sdraiata: mamma e bambino sono stesi sul fianco, l’una di fronte all’altro.

Per saperne di più:👇
www.genitoripiu.it
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_303_allegato.pdf

02/04/2021

🏃‍♀️ PROGRAMMA MUOVERSÌ 🏃‍♂️

Se la popolazione mondiale fosse più attiva, si potrebbero evitare fino a 5 milioni di morti l’anno. Le nuove “Linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Salute sull'attività fisica e il comportamento sedentario” sottolineano che ogni tipo di movimento conta per il benessere.

Un'attività fisica regolare può prevenire e aiutare a gestire le malattie cardiache, il diabete di tipo 2 e il cancro, oltre a ridurre i sintomi di depressione e ansia e a migliorare le capacità di apprendimento e il benessere generale.

Per la salute e il benessere, l’OMS raccomanda:
- Per tutti gli adulti: almeno 150-300 minuti alla settimana di attività aerobica da moderata a intensa
- Per bambini e adolescenti: una media di 60 minuti al giorno di attività fisica da moderata a vigorosa, principalmente aerobica

L'attività fisica può essere svolta nell'ambito del lavoro, dello sport e del tempo libero o degli spostamenti (camminare, andare in bicicletta), ma anche attraverso la danza, il gioco e le attività domestiche quotidiane, come il giardinaggio e le pulizie.

Tutti possono trarre vantaggio dall'aumento dell'attività fisica e dalla riduzione di tutti i comportamenti che favoriscono la sedentarietà, comprese le donne in gravidanza e le persone con patologie croniche o disabilità.

Per saperne di più:
https://www.who.int/news/item/25-11-2020-every-move-counts-towards-better-health-says-who

06/12/2020

Perché un genitore può arrivare a scuotere un bambino? Purtroppo è una reazione, nel tentativo di trovare una soluzione.
Quando un bambino piange incessantemente spesso il genitore si sente impotente, e in situazioni di stanchezza fisica e psicologica può arrivare ad assumere comportamenti pericolosi a volte senza rendersene conto.
Ricorda che piangere è l'unico modo che il neonato possiede per comunicare.
Se abbiamo escluso qualsiasi motivo (fame, sonno, caldo, voglia di essere cambiato...) per il quale possiamo aiutare il bambino, il pianto diventa inconsolabile e noi ci sentiamo troppo nervosi per gestire la situazione, la cosa migliore che possiamo fare è: lasciare il bambino in un posto sicuro e allontanarci da lui fino a che non sentiremo di esserci calmati oppure chiedere aiuto ad altri membri della famiglia o agli amici.

NON SCUOTETE IL VOSTRO BAMBINO, NON FATELO MAI!

14/11/2020
09/11/2020

In ambulatorio capita spesso i genitori mi confessino con gli occhi bassi: "Uso il cellulare per far mangiare mio figlio".

Mi dispiace che me lo raccontino quasi come se si aspettassero la mia ramanzina...

Dico subito che il ruolo del pediatra NON è giudicare, ma trovare una soluzione.

Infatti chi arriva raccontandomi questo viene sempre con un problema del comportamento alimentare da risolvere. Perché è innegabile: ormai lo strumento "smartphone" e i problemi con l'alimentazione sono strettamente connessi.
Credo che oggi cosa nota a tutti.

Eppure perché si cade nella trappola di usarlo? 📱

Perché funziona!
É incredibilmente immediato ed efficace.

👉🏼Un bambino che piange smette di piangere.
👉🏼Un bambino che vuole scendere dal seggiolone può restarci incollato ore se gli date un cellulare.
👉🏼Un bambino inappetente viene rapito dallo schermo e potete infilargli il cucchiaino in bocca.
Altro che fare l'areoplanino con il cucchiaio!!

"Ma lei dottoressa non sa cosa vuol dire avere un bimbo che non mangia niente!"

Eh no. Invece lo so.
Lo so come lo sanno tutti i genitori.
E lo so anche per il lavoro che faccio.
E quello che so per certo é che con queste scorciatoie
👉🏼il bambino inappetente mangerà sempre meno
👉🏼 il bambino che non vuol stare a tavola appena spegnete il cellulare andrà in crisi
👉🏼il bambino che ha smesso di piangere grazie al cellulare da ora in poi piangerà per averlo.

Ergo 👉🏼 il genitore che usa questo stratagemma per risolvere un problema raddoppierà i suoi problemi. 🔃

Pensateci!
P.S. Tranquilli, siamo tutti genitori, nessuno è perfetto e nessuno é qui per giudicare, solo per evitare che i vostri problemi raddoppino.

21/09/2020

Dopo una piccola pausa riprendiamo con la nostra attività istituzionale Progetto psicomotorio: mi muovo, gioco e imparo!!!
1° gruppo di bambini presso la nostra sede, a partire dal 15 ottobre!

Divertimento e acquisizione di capacità per i nostri piccoli amici, in pieno rispetto delle normative vigenti anti covid-19!!!!

Ancora un paio di posti disponibili!!!

10/09/2020
LUNEDÌ e MERCOLEDÌ ore 11 corso di ACQUATICITÀ IN GRAVIDANZA
04/09/2020

LUNEDÌ e MERCOLEDÌ ore 11 corso di
ACQUATICITÀ IN GRAVIDANZA

🌟 Nuovi Orari Acquafitness 🌟
🏊‍♀️ Scopri il mondo del in acqua. Siete pronti a ricominciare?
📌 Prenota le tue lezioni!

24/08/2020

È proprio necessario seguire tabelle, schemi e orari per lo svezzamento? Risponde la pediatra Caterina Vignuda.

22/08/2020

Diversi studi suggeriscono come contatto precoce e carezz abbiano diversi effetti positivi sullo sviluppo del bambino.

Indirizzo

Via Belgioioso 6
Pampuro
37060

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetrica Beatrice Meneghelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ostetrica Beatrice Meneghelli:

Condividi