12/08/2021
👶🏻 GENITORIPIÙ 👶🏻
Pillole di promozione della salute
Durante la gravidanza, la raccomandazione è quella di non bere mai bevande alcoliche.
➡ Ma neanche un po’ ogni tanto?
No, perché non esistono quantità, per quanto minime, di alcol non nocive per il feto.
Per questo, è importante non solo non bere da quando si scopre la gravidanza e per tutta la sua durata, ma fin da prima, dal momento in cui si inizia a cercarla o non la si esclude.
➡ Perché l’alcol è dannoso per il feto?
Il feto non può metabolizzare neanche la più piccola quantità di alcol. Di conseguenza, esso può provocare uno sviluppo anomalo di organi e tessuti e danneggiare quindi il feto, con la possibilità di insorgenza di “Disturbi dello Spettro Fetale Alcolico” (FASD).
➡ Cos’è il FASD?
Non è un disturbo specifico, ma descrive tutte le possibili alterazioni fisiche, cognitive e comportamentali che possono essere causate dall’assunzione di alcol in gravidanza, come ad esempio malformazioni, danni neurologici, basso peso alla nascita, difficoltà di apprendimento e attenzione, problematiche sociali. Queste alterazioni si possono presentare con modalità diverse tali da comportare un ampio spettro di disordini.
➡ Il FASD si risolve con la crescita, oppure si può curare?
Il FASD è prevenibile al 100% evitando di assumere alcolici in gravidanza, ma una volta insorto è purtroppo un’affezione invalidante permanente, non esistendo attualmente una cura. L’identificazione e la diagnosi precoce sono comunque fondamentali, permettendo di fornire servizi e forme di assistenza mirati.
Per saperne di più:👇
www.genitoripiu.it
www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_3_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=dossier&p=dadossier&id=31
https://www.epicentro.iss.it/alcol_fetale/