Pilates PPM Parabiago

Pilates PPM Parabiago È il primo Studio di Parabiago a proporre il Pilates tradizionale con metodo posturale

--- 𝗚𝗹𝗶 𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 ---𝗟𝗮 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝗹𝗼𝗺𝗯𝗼𝘀𝗮𝗰𝗿𝗮𝗹𝗲𝗟𝗮 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝗹𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗲 𝗽𝘂𝗼̀ 𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶: 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲...
15/09/2025

--- 𝗚𝗹𝗶 𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 ---

𝗟𝗮 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝗹𝗼𝗺𝗯𝗼𝘀𝗮𝗰𝗿𝗮𝗹𝗲

𝗟𝗮 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝗹𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗲 𝗽𝘂𝗼̀ 𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶: 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝗰𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝘀𝘂𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗵𝗶𝗲𝗻𝗮 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮.
Distendetevi a terra in posizione semi-supina, con le gambe piegate e unite e i piedi ben radicati a terra. Portate le braccia distese lateralmente, poco sotto l’altezza delle spalle coi palmi rivolti verso il basso, e premete leggermente le scapole a terra, per mantenere le spalle ben appoggiate.
Inspirate mantenendo la posizione. Mentre espirate ruotate le ginocchia verso destra, portando le gambe piegate e unite verso terra. Lasciate che si sollevi poco il bacino sul lato sinistro, ma mantenete ben uniti piedi e ginocchia, e non lasciate che si sollevi da terra la scapola sinistra.
Concentratevi sul sentire l’appoggio del bacino spostarsi sul lato destro. Qui vi fermate, inspirate.
Espirate per attivare delicatamente gli addominali e riportare le ginocchia nella posizione di partenza.
Ripetete verso sinistra.
Sentirete un piacevole allungamento sui fianchi; concentratevi sul sentire i muscoli profondi dell’addome guidare il movimento delle gambe.

𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘗𝘰𝘴𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭 & 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘴𝘴𝘥, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘨𝘪𝘯𝘯𝘢𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘢𝘭 𝘧𝘪𝘵𝘯𝘦𝘴𝘴 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘦 𝘠𝘰𝘨𝘢.

✨ RIPRESA ATTIVITA' - LEZIONI PROVA !!  ✨ Vieni a provare le nostre fantastiche discipline per la salute e benessere, at...
26/08/2025

✨ RIPRESA ATTIVITA' - LEZIONI PROVA !! ✨
Vieni a provare le nostre fantastiche discipline per la salute e benessere, attraverso una pratica di qualità da Studio, gestita esclusivamente a piccoli gruppi, guidati e seguiti con estrema attenzione dalle nostre insegnanti certificate!
Scegli e prenota la Tua Lezione di prova gratuita, posti limitati e da prenotare.
Clicca su bottone WhatsApp al 375 582 0337 richiedendo la disponibilità per la lezione di preferenza, indicando nome/cognome
Ti aspettiamo!!
Per info:
📞 0331 152 1419
📱 375 5820337
www.pilatesparabiago.it

--- 𝗚𝗹𝗶 𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 ---𝗟𝗮 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗼𝗶𝗹𝗶𝗮𝗰𝗮La mobilizzazione della zona sacroiliaca può essere fatta con dei pic...
28/07/2025

--- 𝗚𝗹𝗶 𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 ---

𝗟𝗮 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗼𝗶𝗹𝗶𝗮𝗰𝗮

La mobilizzazione della zona sacroiliaca può essere fatta con dei piccoli o ampi rotolamenti sulle anche.
Distendetevi a terra in posizione semi supina, con le gambe piegate e le ginocchia divaricate quanto la larghezza delle vostre spalle, i piedi ben appoggiati e badate a tenere allineato il centro del ginocchio al secondo dito del piede. Distendete le braccia lungo il corpo, allontanandole leggermente dai fianchi, e lasciate i palmi rivolti verso l’alto. Non lasciate che le spalle si stringano alla base del collo, ma fatele scivolare lontane dalle orecchie.
Ora, espirando, divaricate la gamba destra portandola verso terra, il piede passerà in appoggio sul suo taglio esterno. Mantenete la posizione facendo una piccola inspirazione e poi espirando avvicinate il ginocchio sinistro al piede destro, il piede sinistro passerà in appoggio sul suo taglio interno e l’anca sinistra si solleverà da terra.
Sentite qui un allungamento diagonale delle coste, delle anche e delle cosce.
Lasciate le spalle e la parte alta della schiena ben appoggiata.
Mantenete la posizione per un’altra inspirazione e poi espirando riportate alla posizione di partenza la gamba sinistra, inspirate e poi espirando anche la destra.
Ripetete verso sinistra.
Eseguite lentamente per rendere piacevole l’allungamento e ad ogni espirazione attivate la muscolatura addominale per controllare il movimento delle gambe.

𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘗𝘰𝘴𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭 & 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘴𝘴𝘥, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘨𝘪𝘯𝘯𝘢𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘢𝘭 𝘧𝘪𝘵𝘯𝘦𝘴𝘴 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘦 𝘠𝘰𝘨𝘢.

--- 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 ---𝗟𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲Sedetevi a terra, con le gambe distese e leggermente divaricate. Mantenete il bu...
14/07/2025

--- 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 ---

𝗟𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲

Sedetevi a terra, con le gambe distese e leggermente divaricate. Mantenete il busto ben eretto, se serve appoggiate le mani a terra. Portate i piedi a martello, spingete lontano con le piante dei piedi e ora ruotate le punte dei piedi verso l’interno e verso l’esterno. Portate l’attenzione alle 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲. Senza forzare il movimento, ascoltate la sua ampiezza nelle due direzioni, ascoltate se ci sono differenze nei movimenti tra le due parti. Mantenete allineato il secondo dito del piede con il centro del ginocchio mentre ruotate le gambe.

Ripetete il movimento per cinque/dieci volte.

𝗟𝗮 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮̀ 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗹𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗻𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗲.

Eseguite questo esercizio al risveglio, per migliorare la mobilità delle vostre anche.

𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘗𝘰𝘴𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭 & 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘴𝘴𝘥, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘨𝘪𝘯𝘯𝘢𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘢𝘭 𝘧𝘪𝘵𝘯𝘦𝘴𝘴 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘦 𝘠𝘰𝘨𝘢.

--- 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 ---𝗟𝗲 𝗴𝗶𝗻𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮L’articolazione del ginocchio permette il piegamento della gamba, la diversa...
30/06/2025

--- 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 ---

𝗟𝗲 𝗴𝗶𝗻𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮

L’articolazione del ginocchio permette il piegamento della gamba, la diversa ampiezza di movimento va dalla camminata fino al sedersi sui talloni.

Le ginocchia:

Seduti a terra oppure su una sedia, prendete una coscia con la mano dello stesso lato per sostenerla e con la mano opposta prendete la caviglia. Flettete il ginocchio con estrema delicatezza e solo se non avvertite dolore o fastidio. Poi allontanate il tallone dalla parte posteriore della coscia.

Lasciate che il movimento sia guidato dalle mani e che i muscoli della gamba restino passivi.

Eseguite con lentezza, come per massaggiare l’articolazione. Osservate la mobilità dell’articolazione, le tensioni muscolari che si mettono in atto durante il movimento, senza mai forzare il ginocchio.

Ripetete il movimento per cinque/dieci volte, poi passate all’altra gamba.

Se possibile, fate questo esercizio al risveglio, per preparare la gamba ai movimenti della giornata.

𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘗𝘰𝘴𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭 & 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘴𝘴𝘥, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘨𝘪𝘯𝘯𝘢𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘢𝘭 𝘧𝘪𝘵𝘯𝘦𝘴𝘴 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘦 𝘠𝘰𝘨𝘢.

🧘‍♀️ 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗬𝗼𝗴𝗮 𝗗𝗮𝘆 – 𝗨𝗻’𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗹𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗲 🧘‍♂️Il 21 giugno, giornata del s...
21/06/2025

🧘‍♀️ 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗬𝗼𝗴𝗮 𝗗𝗮𝘆 – 𝗨𝗻’𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗹𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗲 🧘‍♂️

Il 21 giugno, giornata del solstizio d’estate, si celebra l’International Yoga Day, istituito nel 2014 dalle Nazioni Unite su proposta del premier indiano Narendra Modi.
Ma la storia dello yoga affonda le sue radici ben più in profondità: nei testi vedici, negli insegnamenti delle Upanishad, nella Bhagavad Gita e negli Yoga Sutra di Patañjali, dove 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗺𝗮𝗶 𝗿𝗶𝗱𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼, 𝗺𝗮 𝗮𝗯𝗯𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼.

𝗜𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝘆𝗼𝗴𝗮 𝗱𝗲𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗲 𝘀𝗮𝗻𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝗮 "𝘆𝘂𝗷", 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝘂𝗻𝗶𝗿𝗲, connettere: corpo e mente, individuo e cosmo, azione e intenzione.
𝗔𝗹 𝗱𝗶 𝗹𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗲𝘁𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗮𝘀𝗮𝗻𝗮, 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗮 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘆𝗼𝗴𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲, etica, meditativa e trasformativa, capace di attraversare secoli e culture.

Non celebriamo solo una pratica, ma un patrimonio millenario che continua a parlarci con urgenza e lucidità.

𝗖𝙞 𝙚 𝙫𝙞 𝙖𝙪𝙜𝙪𝙧𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙤𝙜𝙣𝙪𝙣𝙤 𝙩𝙧𝙤𝙫𝙞 𝙤𝙜𝙜𝙞 – 𝙚 𝙤𝙜𝙣𝙞 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤 – 𝙞𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙧𝙞𝙤 𝙢𝙤𝙙𝙤 𝙙𝙞 “𝙨𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙮𝙤𝙜𝙖”.

𝙉𝙤𝙣 𝙥𝙚𝙧 𝙛𝙪𝙜𝙜𝙞𝙧𝙚 𝙙𝙖𝙡 𝙢𝙤𝙣𝙙𝙤, 𝙢𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙖𝙗𝙞𝙩𝙖𝙧𝙡𝙤 𝙘𝙤𝙣 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖.

𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘗𝘰𝘴𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭 & 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘴𝘴𝘥, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘨𝘪𝘯𝘯𝘢𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘢𝘭 𝘧𝘪𝘵𝘯𝘦𝘴𝘴 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘦 𝘠𝘰𝘨𝘢.

--- 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 ---𝗟𝗲 𝗰𝗮𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲Attraverso il movimento, mettiamo in atto un risveglio articolare, che ci per...
17/06/2025

--- 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 ---

𝗟𝗲 𝗰𝗮𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲

Attraverso il movimento, mettiamo in atto un risveglio articolare, che ci permette di sentire e prendere coscienza della mobilità delle nostre articolazioni.

Le :

Seduti a terra, piegate una gamba e poggiatela sull’altra, che resterà distesa.

Afferrate, con la mano opposta, l’avampiede della gamba flessa e fate roteare il piede al massimo della sua escursione cinque/dieci volte nei due sensi di marcia. Senza forzare il movimento, ascoltate ad occhi chiusi la scioltezza della vostra caviglia e le sue tensioni muscolari.

Rimanete concentrati sull’ascolto del movimento, senza distrarvi con altri pensieri.

Esplorate il movimento cercando di fare una rotazione completa. Lasciate passiva l’articolazione con i suoi muscoli, lasciate che il piede si faccia portare dalla mano, senza che i muscoli della caviglia intervengano.

Passate poi all’altra caviglia.

Eseguite questo esercizio la mattina, in modo da preparare il piede alla camminata, così da stimolare la mobilità della caviglia e la ricerca dell’equilibrio.

𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘗𝘰𝘴𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭 & 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘴𝘴𝘥, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘨𝘪𝘯𝘯𝘢𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘢𝘭 𝘧𝘪𝘵𝘯𝘦𝘴𝘴 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘦 𝘠𝘰𝘨𝘢.

--- 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 ---𝗗𝗮𝗶 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗶Riconoscere le nostre capacità articolari ci permette di avere una migliore pad...
03/06/2025

--- 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 ---

𝗗𝗮𝗶 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗶

Riconoscere le nostre capacità articolari ci permette di avere una migliore padronanza dei nostri movimenti. Eseguire esercizi che risvegliano le articolazioni e i loro recettori, cellule nervose in grado di percepire il movimento, migliora la qualità dei movimenti fatti in seguito.
Dai piedi:
Seduti a terra con il busto ben eretto e, se serve, con la schiena appoggiata al muro, piegate una gamba e appoggiatela sull’altra distesa.
Afferrate con la mano opposta l’avampiede della gamba flessa. Ora flettete e distendete le dita del piede, quanto possibile. A occhi chiusi provate a sentire la mobilità delle dita del vostro piede e i movimenti muscolari che si mettono in atto.
Cercate di isolare il movimento al solo avampiede senza coinvolgere la caviglia e di lasciare passivi i muscoli del metatarso.
Passate poi all’altro piede, senza forzare il movimento se la mobilità dovesse essere diversa.
Concentratevi sul movimento delle articolazioni delle vostre dita, fate conoscenza con ogni dito e ripetete il movimento dieci volte per ciascun piede.

𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘗𝘰𝘴𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭 & 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘴𝘴𝘥, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘨𝘪𝘯𝘯𝘢𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘢𝘭 𝘧𝘪𝘵𝘯𝘦𝘴𝘴 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘦 𝘠𝘰𝘨𝘢.

--- 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 ---𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝗿𝗲𝗜𝗹 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮. Osservarci, mettend...
19/05/2025

--- 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 ---

𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝗿𝗲

𝗜𝗹 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮. Osservarci, mettendoci in piedi di fronte a uno specchio, è un buon modo per vedere come siamo nel momento presente. Fare questo ci permette di entrare in confidenza con il nostro corpo.

Immaginando un filo che ci divide perfettamente a metà, 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹’𝗮𝗹𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮, 𝗹’𝗮𝗹𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝘀𝗽𝗮𝗹𝗹𝗲, 𝗹’𝗮𝗹𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗳𝗶𝗮𝗻𝗰𝗵𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗲 𝗴𝗮𝗺𝗯𝗲 𝗲 𝗶 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶. Osserviamo le possibili differenze di inclinazione, i disallineamenti, riflettendo su quali sono i movimenti che facciamo più spesso durante le nostre giornate o quali posizioni teniamo più a lungo. E cosa d’abitudine, ad esempio, portiamo addosso: il portafoglio nella tasca dei pantaloni, una borsa a tracolla. Atteggiamenti e abitudini che nel tempo possono condizionare la nostra postura.

𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝗿𝗰𝗶, 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶.

𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘗𝘰𝘴𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭 & 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘴𝘴𝘥, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘨𝘪𝘯𝘯𝘢𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘢𝘭 𝘧𝘪𝘵𝘯𝘦𝘴𝘴 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘦 𝘠𝘰𝘨𝘢.

--- 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 ---𝗦𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀 𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮L’affaticamento psicofisico attiva una serie di fenomeni neuro-ormonali ...
05/05/2025

--- 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 ---

𝗦𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀 𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮

L’affaticamento psicofisico attiva una serie di fenomeni neuro-ormonali all’interno del corpo, che sono normali risposte fisiologiche. Una volta diminuito lo stress, queste manifestazioni andranno ad attenuarsi, ma 𝘂𝗻’𝗲𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗮 𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 e sulla nostra condizione emotiva.

In una sessione di Pilates, le sequenze di movimenti in principio eseguiti con lentezza - con il fine di migliorare la mobilità - richiedono anche il controllo della respirazione, e questo influisce positivamente sul sistema nervoso. Con il progredire della pratica gli esercizi diventano più complessi e anche la respirazione aumenta il ritmo. Imparare a controllarla aiuterà a mantenere la calma e a centrarsi sul momento presente. 𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗶 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗮 “𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝗿𝗰𝗶” 𝗲 𝗮𝗱 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂𝘁𝘁𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗲𝗮𝗴𝗶𝗿𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲.

𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘗𝘰𝘴𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭 & 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘴𝘴𝘥, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘨𝘪𝘯𝘯𝘢𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘢𝘭 𝘧𝘪𝘵𝘯𝘦𝘴𝘴 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘦 𝘠𝘰𝘨𝘢.

- - - 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮  - - -𝗘𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 - 𝟮Un secondo esercizio per cercare di 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝗰...
22/04/2025

- - - 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 - - -

𝗘𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 - 𝟮

Un secondo esercizio per cercare di 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮, per aumentare la concentrazione semplicemente.

Seduti su una sedia oppure sdraiati su un tappeto, iniziate riprendendo l’esercizio precedente. Per cinque minuti prendete consapevolezza delle parti del vostro corpo, attraverso le sensazioni che vi trasmettono.

Poi spostate l’ascolto sul respiro. Mantenete l’ascolto sul momento in cui l’aria entra ed esce dalle vostre narici. Non cercate di controllare il respiro - non è questo il fine dell’esercizio - solo osservatelo. E, quando vi distraete, tornate ad ascoltare. 𝗥𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗼, 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗿𝗮̀ 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗹𝗮𝘀𝘀𝗮𝗿𝘃𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗿𝘃𝗶.

Aumentate la consapevolezza affinando la sensazione. Portate l’attenzione sulla temperatura dell’aria, fresca quando entra e calda quando esce. Cercate di avvertire in quale parte delle narici sentite passare l’aria durante l’inspirazione e in quale parte durante l'espirazione. Cercate di non trascurare nulla.

Dedicate a questo esercizio 5/10 minuti.

𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘗𝘰𝘴𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭 & 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘴𝘴𝘥, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘨𝘪𝘯𝘯𝘢𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘢𝘭 𝘧𝘪𝘵𝘯𝘦𝘴𝘴 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘦 𝘠𝘰𝘨𝘢.

- - - 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 - - -𝗘𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲Posizionatevi comodi, seduti su una sedia oppure sdraiati a te...
14/04/2025

- - - 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 - - -

𝗘𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

Posizionatevi comodi, seduti su una sedia oppure sdraiati a terra su un tappeto e chiudete gli occhi.

𝗣𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼.

Ascoltate come gli abiti poggiano sulle spalle, come toccano la schiena, come cadono sull’addome, come avvolgono il bacino e le gambe.

Quale sensazione vi danno le vostre mani? Su cosa sono poggiate? Sono a terra o appoggiate sulle vostre gambe? Ascoltate le vostre gambe, le vostre piante dei piedi.

𝗙𝗮𝘁𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼, 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗹𝘁𝗿𝗮. 𝗦𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝗲𝘃𝗶 𝗽𝗼𝗰𝗵𝗶 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶 𝘀𝘂 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲. 𝗘 𝗿𝗶𝗽𝗲𝘁𝗲𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝗿𝗼.

E’ importante sentire ogni parte, 𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝗴𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

Ricercate la sensazione che vi da il vostro braccio, anziché immaginarlo nella sua forma. Quindi concentratevi, ad esempio, sulle sensazioni di calore, di peso, sulle differenze che sentite tra un braccio e l’altro. Può succedere che non arrivi alcuna sensazione da qualche area del vostro corpo. E questo perché il pensiero prende il sopravvento sulla sensibilità.
𝗔𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝟱/𝟭𝟬 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶.

𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘗𝘰𝘴𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭 & 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘴𝘴𝘥, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘨𝘪𝘯𝘯𝘢𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘢𝘭 𝘧𝘪𝘵𝘯𝘦𝘴𝘴 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰 𝘗𝘪𝘭𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘦 𝘠𝘰𝘨𝘢.

Indirizzo

Piazza Maggiolini 34
Parabiago
20015

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pilates PPM Parabiago pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Pilates PPM Parabiago:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

PPM Parabiago

POSTURAL & PILATES STUDIO è il primo Studio di Parabiago a proporre il PILATES tradizionale con metodo Postural Pilates PPM:


  • Lezioni Matwork che si sviluppano nella nostra ampia sala del corpo libero (minigruppi 8-10 persone)

  • Classi Pilates sui grandi macchinari, lezioni svolte in minigruppo da 4 persone nella sala Reformer

  • Minigruppi nella sala Springwall fino ad un massimo di 5 persone.