Il Mandorlo

Il Mandorlo Il Mandorlo è una Cooperativa Sociale di tipo B in cui persone con disabilità possono consolidare le proprie competenze lavorative in un ambiente protetto.

Due importanti momenti per ricordare il nostro Don. ⚘️🌿
08/01/2024

Due importanti momenti per ricordare il nostro Don. ⚘️🌿

Indirizzo

Via Oberdan 2
Parabiago
20015

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 16:00
Martedì 08:30 - 16:00
Mercoledì 08:30 - 16:00
Giovedì 08:30 - 16:00
Venerdì 08:30 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Mandorlo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il Mandorlo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Felicità è...essere utili!

Il Mandorlo, Cooperativa di tipo B, è stato fondato nel 1996 da Don Giuseppe Beretta, per consolidare ed ufficializzare un’attività presente a Parabiago (MI) già da qualche anno. Persone con disabilità, considerate “non collocabili”, trovano da allora un luogo in cui esprimere le proprie potenzialità e le proprie competenze, quelle che in un ambiente non protetto faticherebbero a manifestare. Inizialmente Il Mandorlo rispondeva ad importanti richieste di efficienza da parte delle aziende del territorio, anche con lavori impegnativi e di precisione; in questi anni iniziali è stato anche possibile assumere qualche dipendente con disabilità, tuttora assunto. Attualmente, a seguito della recente “crisi economica” ma anche del profondo cambiamento delle persone che accedono al nostro Servizio (spesso con disturbi psichici e/o del comportamento, oltre a deficit cognitivi), Il Mandorlo si è ristrutturato per rispondere efficacemente a questi cambiamenti: offre, così, un servizio di tipo socio-educativo, con un Centro di Lavoro Guidato che permette ai suoi Utenti di sentirsi utili ma soprattutto di sviluppare e consolidare le proprie competenze lavorative, oltre che relazionali, di autonomia e di autoefficacia, percependo anche una piccola “mancia” mensile. Il Mandorlo presenta un’Equipe educativa composta da un Coordinatore, da due Educatrici e da una Psicologa Psicoterapeuta; collaborano anche alcuni preziosi Volontari. Le attività proposte spaziano da un vero e proprio lavoro in officina (commesse conto terzi), ad un Laboratorio professionale in catena (assemblaggio su commessa conto terzi) a, infine, laboratori extra-lavorativi in cui continuare a crescere sentendosi realizzati (laboratorio artistico/creativo, di informatica, di autonomie domestiche, ecc.). Ogni Utente accede alle diverse attività a seconda della propria situazione e conformemente al Progetto Educativo pensato per lui in accordo coi Servizi di riferimento. Ci sono poi momenti non lavorativi, altrettanto importanti per la vita relazionale ed affettiva di ciascuno: le pause-pranzo coi “colleghi”, le feste (compleanni, Natale, ecc.), gli intervalli facendo due chiacchiere alla macchinetta del caffè...

Da più di 20 anni, quindi, Il Mandorlo permette alle persone che ne fanno parte di fiorire, usando come strumento principale il lavoro e definendosi come realtà capace di consolidare in ciascuno un importante senso di autoefficacia, senza il quale ci sentiamo tutti meno felici.