FISIOMED: STUDIO DI OSTEOPATIA-FISIOTERAPIA- RIABILITAZIONE

FISIOMED: STUDIO DI OSTEOPATIA-FISIOTERAPIA- RIABILITAZIONE Team specializzato in:
👩🏻‍⚕️ Fisioterapia
💆🏻‍♂ Osteopatia
🧘‍ Posturologia
🏃🏽 Riabilitazione

02/08/2025

Ed eccoci nuovamente alle porte del fine settimana, per un nuovo episodio di "Patologie Spiritose, dove affrontiamo i malanni.. tra curiositĂ  e leggerezza!"

Oggi parliamo di una condizione che sembra uscita dalla cronaca domestica: la calcificazione. No, non è quella nel bollitore, ma un deposito di “calcare” dentro i tessuti del corpo. Se vi siete mai chiesti perché un tendine può diventare duro come una pietra.. preparatevi a scoprirlo! 🫨

Cos’è e dov’è?

La calcificazione è un deposito di sali di calcio (spesso cristalli di idrossiapatite) dentro un tessuto dove normalmente non dovrebbero accumularsi.
Può colpire i tendini (spalla, tendine d’Achille), borse sierose, muscoli e legamenti.

Quando i cristalli si formano, il corpo reagisce con infiammazione e dolore. È un po’ come se decidesse di “murare” un’area problematica, peccato che faccia male!

CuriositĂ  divertente

Sai che la calcificazione più famosa è quella della spalla? La tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori è così comune che viene definita anche “la spalla pietrificata”. E in alcuni casi, i depositi si riassorbono da soli, ma prima possono infiammare come un barbecue acceso!

Come si sviluppa?

Non c’è una sola causa certa, ma si pensa che possa derivare da microtraumi ripetuti, scarsa vascolarizzazione del tendine, errori di carico, alterazioni metaboliche locali.

Il corpo cerca di riparare e alla fine deposita calcio, come se stesse stuccando un muro crepato!

Nella vita quotidiana

La calcificazione può dare dolore intenso e continuo, soprattutto nei movimenti, gonfiore e rigidità articolare e sensazione di blocco o “frizione” interna. Spesso i sintomi peggiorano di notte, rendendo difficile trovare una posizione comoda.

Parole complicate, spiegate semplici

Idrossiapatite: cristalli di calcio che si depositano nei tessuti molli.

Fase di riassorbimento: quando il corpo prova a "sciogliere" il deposito, provocando una reazione infiammatoria.

Accenni di fisioterapia

La fisioterapia aiuta a ridurre il dolore con terapie fisiche (laser, ultrasuono, onde d’urto, crioterapia), mantenere la mobilità articolare con esercizi mirati, rinforzare i muscoli per compensare la rigidità e prevenire ricadute migliorando postura e gestione dei carichi.

Nei casi resistenti, il medico può proporre infiltrazioni o una rimozione percutanea del deposito.

CuriositĂ  scientifica

Sapevi che la fase più dolorosa è spesso proprio quando il deposito inizia a riassorbirsi? È un paradosso: il corpo cerca di guarire, ma scatena un’infiammazione pazzesca. Per fortuna, questa fase può risolversi spontaneamente in poche settimane.

Durante il riassorbimento, la calcificazione perde la sua durezza e si trasforma in una massa biancastra, con la consistenza della pasta dentifricia, che il corpo prova a eliminare spontaneamente o che, in alcuni casi, può essere aspirata con un ago.

Conclusione

Le calcificazioni sono come piccoli muratori che lavorano senza permesso nei tendini. Ma con pazienza, fisioterapia e qualche strategia mirata, si può tornare a muoversi liberi dal “calcare”.

A sabato prossimo per il prossimo episodio! 👋

02/08/2025

Il sistema dello Stress

Il cervello ha una serie di vie di collegamento con il resto del corpo, che sono rappresentate dagli assi neuroendocrini.
Tramite questi circuiti ormonali il cervello influenza l insieme delle attività’ dell organismo e, in particolare, il sistema immunitario.
L asse dello stress e’ il centro dei circuiti neuroendocrini e funge da punto di snodo essenziale per la regolazione della fisiologia dell organismo.
Il Sistema e’ organizzato in due bracci: uno chimico, l altro nervoso.
1. Dai nuclei paraventricolari dell ipotalamo parte una segnalazione chimica che tramite l ipofisi e la corteccia della surrenale, ha come esito finale la produzione di cortisolo.
2.Al tempo stesso si attiva una segnalazione nervosa che, tramite il locus coeruleus e il simpatico determina la liberazione di catecolamine da parte della midollare.
L unita’ del sistema dello stress e’ data dal fatto che il CRH ipotalamico è la noradrenalina prodotta dal locus coeruleus si stimolano reciprocamente
Un sistema a feedback negativo legge attraverso l ipotalamo e l ipofisi il livello di cortisolo circolante cosi’ attivano o inibiscono il sistema.
Altri sistemi neurotrasmettitoriali attivano o inibiscono il sistema dello stress in particolare serotonina e acetilcolina attivano, mentre le endorfine e l acido gamma amino butirrico inibiscono il sistema.
Il sistema dello stress può’ essere attivato da stress psicologici, biologici endogeni e ambientali.
Recenti studi hanno approfondito anche la relazione tra attivazione dello stress e l effetto soppressivo della risposta immunitaria del tipo Th1 che e’ il circuito di risposta immunitaria che ci protegge dai virus e dalla trasformazione maligna delle cellule.
Effetti double face dello stress sull immunità’
Ad maiora

🔵 𝗥𝗘𝗙𝗟𝗨𝗦𝗦𝗢 𝗚𝗔𝗦𝗧𝗥𝗢𝗘𝗦𝗢𝗙𝗔𝗚𝗘𝗢 🔵🔹Bruciore alla bocca dello stomaco? Potrebbe non essere solo stress.🔹Il reflusso gastroesofag...
28/05/2025

🔵 𝗥𝗘𝗙𝗟𝗨𝗦𝗦𝗢 𝗚𝗔𝗦𝗧𝗥𝗢𝗘𝗦𝗢𝗙𝗔𝗚𝗘𝗢 🔵
🔹Bruciore alla bocca dello stomaco? Potrebbe non essere solo stress.🔹

Il reflusso gastroesofageo è una risalita anomala di acido dallo stomaco verso l’esofago. È un disturbo sempre più comune, spesso legato a cattive abitudini alimentari, stress o posture scorrette.
🍕☕🪑 Colpisce chi mangia in fretta, lavora seduto molte ore o vive periodi di forte tensione.

📍I sintomi tipici:
❗ Bruciore retrosternale
❗ Acidità o rigurgito acido
❗ Sensazione di nodo alla gola
❗ Tosse secca, raucedine o voce alterata
❗ Pesantezza dopo i pasti

⚠️ Non sottovalutarlo: se trascurato, può diventare cronico e infiammare le mucose dell’esofago.
💡 La buona notizia: la fisioterapia viscerale e respiratoria può dare un grande sollievo.

🔹Come ti aiutiamo:
👉 Valutazione posturale e viscerale
👐 Tecniche manuali per migliorare la mobilità del diaframma e degli organi
💡 Esercizi respiratori per ridurre la pressione addominale
🍽️ Educazione alimentare e abitudini corrette
🛏️ Consigli pratici per migliorare il riposo e la digestione

✨ Un trattamento completo può ridurre i sintomi e migliorare nettamente la qualità della tua vita. Respira meglio, digerisci meglio, vivi meglio.

🔵 𝗕𝗥𝗨𝗫𝗜𝗦𝗠𝗢 🔵🔹Cos’è e quali sono i sintomi?🔹Il bruxismo è l’abitudine inconscia di digrignare o serrare i denti, spesso d...
20/05/2025

🔵 𝗕𝗥𝗨𝗫𝗜𝗦𝗠𝗢 🔵
🔹Cos’è e quali sono i sintomi?🔹

Il bruxismo è l’abitudine inconscia di digrignare o serrare i denti, spesso durante il sonno, ma anche di giorno nei momenti di stress.
😬🧠😴 Colpisce persone di tutte le età, spesso legato a stress, ansia o posture scorrette.

📍 I sintomi più comuni sono:
❗ Dolore alla mandibola o al viso
❗ Mal di testa frequente
❗ Difficoltà ad aprire bene la bocca
❗ Dolore cervicale o tensioni al collo e spalle
❗ Usura dei denti

⚠️ Ignorare il problema può peggiorare la situazione, portando a disturbi anche alla colonna vertebrale o all’equilibrio posturale.
💡 La buona notizia? La fisioterapia può aiutarti davvero tanto!

🔹Cosa possiamo fare per aiutarti?🔹

Al Centro Fisiomed lavoriamo su percorsi personalizzati per rilassare le tensioni, migliorare la funzionalitĂ  mandibolare e ridurre i sintomi legati al bruxismo:

👐 Terapia manuale → per distendere i muscoli del viso e del collo
💪 Esercizi posturali → per correggere squilibri muscolo-scheletrici
💡 Terapie fisiche → come tecar, ultrasuoni e laser per ridurre il dolore
🛌 Consigli per il sonno e bite → per proteggere denti e articolazioni notturne

✨ Con il giusto approccio terapeutico, puoi dire addio al fastidio e tornare a vivere senza tensioni continue!

🔵 𝗦𝗜𝗡𝗗𝗥𝗢𝗠𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗧𝗨𝗡𝗡𝗘𝗟 𝗥𝗔𝗗𝗜𝗔𝗟𝗘 🔵🔹Dolore tra gomito e mano? Potrebbe essere lei.🔹La sindrome del tunnel radiale è una comp...
14/05/2025

🔵 𝗦𝗜𝗡𝗗𝗥𝗢𝗠𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗧𝗨𝗡𝗡𝗘𝗟 𝗥𝗔𝗗𝗜𝗔𝗟𝗘 🔵
🔹Dolore tra gomito e mano? Potrebbe essere lei.🔹

La sindrome del tunnel radiale è una compressione del nervo radiale, spesso causata da movimenti ripetitivi, posture scorrette o traumi.
💻🏋️‍♂️🛠️ Colpisce chi usa spesso il braccio in estensione: sportivi, artigiani, impiegati al computer.

📍Sintomi da riconoscere:
❗ Dolore nella parte esterna del gomito
❗ Debolezza nell’estensione del polso e delle dita
❗ Fatica nel sollevare oggetti
❗ Formicolio lungo l’avambraccio

⚠️ Agisci subito: intervenire precocemente evita peggioramenti e limita le conseguenze.
💡 Buone notizie: con la fisioterapia mirata puoi ritrovare forza e libertà di movimento.

🔹Cosa facciamo per te:
👉 Valutazione mirata per capire la causa
👐 Terapia manuale per rilasciare le tensioni
💪 Esercizi terapeutici per rinforzare il braccio
💡 Terapie fisiche per ridurre dolore e infiammazione
🛡️ Consigli pratici e protezioni per il recupero completo

✨ Il trattamento giusto ti restituisce un braccio libero dal dolore, pronto a tornare in azione!

🔵 𝗔𝗥𝗧𝗥𝗢𝗦𝗜 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗢𝗟𝗦𝗢 🔵🔹𝗖𝗼𝘀’𝗲̀ 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶?🔹L’artrosi del polso è una condizione degenerativa che colpisce l’ar...
29/04/2025

🔵 𝗔𝗥𝗧𝗥𝗢𝗦𝗜 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗢𝗟𝗦𝗢 🔵
🔹𝗖𝗼𝘀’𝗲̀ 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶?🔹

L’artrosi del polso è una condizione degenerativa che colpisce l’articolazione, spesso dovuta all’età o a microtraumi ripetuti nel tempo.
👴👷‍♀️👨‍💻 Colpisce spesso chi svolge lavori manuali, sport o attività ripetitive.

📍 I sintomi più comuni sono:
❗ Dolore articolare
❗ Rigidità
❗ Perdita di mobilità
❗ Fastidio nei movimenti quotidiani (aprire un barattolo, scrivere, sollevare oggetti…)

⚠️ Agire in fretta è fondamentale per rallentare la progressione e migliorare la qualità della vita.
💡 La buona notizia? La fisioterapia può fare davvero la differenza!

🔹𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮𝗿𝘁𝗶?🔹

Al Centro Fisiomed lavoriamo con trattamenti personalizzati, mirati a ridurre il dolore e recuperare la funzionalitĂ  del polso. Ecco il nostro approccio:

👐 Terapia manuale → per sciogliere le tensioni e preservare la mobilità
💪 Esercizi mirati → per rinforzare i muscoli dell’avambraccio
💡 Terapie fisiche → come tecar, laser, ultrasuoni per alleviare il dolore
🛡️ Tutori e consigli pratici → per proteggere l’articolazione durante le attività quotidiane

✨ Con il giusto percorso riabilitativo, puoi tornare a muoverti senza dolore continuo e mantenere attivo il tuo polso!

🔵 𝗢𝗦𝗧𝗘𝗢𝗣𝗔𝗧𝗔 𝗢 𝗙𝗜𝗦𝗜𝗢𝗧𝗘𝗥𝗔𝗣𝗜𝗦𝗧𝗔? 🔵🔹𝗖𝗵𝗶 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝘀𝗮🔹Ti sei mai chiesto a chi rivolgerti tra fisioterapista e osteop...
23/04/2025

🔵 𝗢𝗦𝗧𝗘𝗢𝗣𝗔𝗧𝗔 𝗢 𝗙𝗜𝗦𝗜𝗢𝗧𝗘𝗥𝗔𝗣𝗜𝗦𝗧𝗔? 🔵
🔹𝗖𝗵𝗶 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝘀𝗮🔹

Ti sei mai chiesto a chi rivolgerti tra fisioterapista e osteopata? Ecco una guida pratica per capire differenze, percorsi formativi e ambiti di intervento!

🔹𝗙𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮🔹
🎓 Laurea triennale (professionista sanitario riconosciuto)
📚 Si aggiorna con corsi e master
💼 Lavora seguendo protocolli medici, usando:
🧘‍♂️ Esercizi riabilitativi
💡 Terapie fisiche (TENS, laser…)
🏥 Trattamenti post-trauma o post-operatori

🔹𝗢𝘀𝘁𝗲𝗼𝗽𝗮𝘁𝗮🔹
🏫 Si forma in scuole private (oggi figura sanitaria riconosciuta)
👐 Lavora con le mani in modo olistico
📌 Si concentra su:
📏 Postura e tensioni
🔄 Squilibri muscolari e viscerali
⚖️ Mira al riequilibrio generale del corpo, non solo al sintomo

🔹𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗻𝗼? 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗲 𝗰𝗵𝗶 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲🔹

✅ Scegli il fisioterapista se:
🔹Hai subito un trauma o un intervento
🔹Hai disturbi neurologici
🔹Devi recuperare la funzionalità motoria

✅ Scegli l’osteopata se:
🔹Hai dolori cronici o posturali
🔹Soffri di tensioni muscolari ricorrenti
🔹Hai cefalee o disturbi viscerali legati a disfunzioni muscolo-scheletriche

🤝 L’approccio integrato è spesso la chiave del successo terapeutico!
Un bravo professionista saprà indirizzarti nel percorso migliore per te 💡

🔵 𝗖𝗢𝗟𝗣𝗢 𝗗𝗜 𝗙𝗥𝗨𝗦𝗧𝗔 🔵🔹𝗖𝗼𝘀’𝗲̀ 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲?🔹Il colpo di frusta è un trauma cervicale frequente ma spesso sottovalutato,...
18/04/2025

🔵 𝗖𝗢𝗟𝗣𝗢 𝗗𝗜 𝗙𝗥𝗨𝗦𝗧𝗔 🔵
🔹𝗖𝗼𝘀’𝗲̀ 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲?🔹
Il colpo di frusta è un trauma cervicale frequente ma spesso sottovalutato, causato da un movimento improvviso della testa, in avanti e indietro.
È tipico di:
🚗 incidenti stradali
🤸‍♂️ attività sportive
🤕 cadute improvvise

Questo brusco movimento può danneggiare muscoli, legamenti e articolazioni del collo.

🔹𝗦𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶 𝗱𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝗿𝗲🔹
I sintomi possono emergere subito o dopo ore/giorni:
⚠️ Dolore e rigidità al collo
⚠️ Mal di testa (soprattutto alla nuca)
⚠️ Vertigini e instabilità
⚠️ Difficoltà nei movimenti cervicali
⚠️ Affaticamento e disturbi del sonno
⚠️ Dolore a spalle e schiena

📌 Anche se sembrano lievi, non trascurarli!

🔹𝗟𝗮 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 è 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮🔹
Un percorso terapeutico mirato può evitare la cronicizzazione:

🔹Fase Acuta
🧊 Riposo relativo
💡 Ghiaccio, TENS, laser per dolore/infiammazione

🔹Fase Subacuta
👐 Mobilizzazioni dolci
💆‍♀️ Massaggi decontratturanti
🏃‍♂️ Esercizi posturali

🔹Recupero Avanzato
🧘‍♀️ Esercizi posturali e di rinforzo globale
🤝 Approccio multidisciplinare: fisioterapia, osteopatia, yoga, pilates

🚫 Evita l’uso prolungato del collare rigido
👨‍⚕️ Rivolgiti a un fisioterapista esperto se i sintomi persistono!

🔵 𝗦𝗣𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗚𝗘𝗟𝗔𝗧𝗔 🔵🔹𝗖𝗼𝘀’è 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶?🔹La 𝗰𝗮𝗽𝘀𝘂𝗹𝗶𝘁𝗲 𝗮𝗱𝗲𝘀𝗶𝘃𝗮, meglio conosciuta come 𝘀𝗽𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮𝘁𝗮, è una ...
28/03/2025

🔵 𝗦𝗣𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗚𝗘𝗟𝗔𝗧𝗔 🔵
🔹𝗖𝗼𝘀’è 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶?🔹
La 𝗰𝗮𝗽𝘀𝘂𝗹𝗶𝘁𝗲 𝗮𝗱𝗲𝘀𝗶𝘃𝗮, meglio conosciuta come 𝘀𝗽𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮𝘁𝗮, è una patologia che colpisce la spalla provocando 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝗴𝗶𝗱𝗶𝘁à 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗼 𝘁𝗼𝘁𝗮𝗹𝗲 del movimento.
Nello specifico, la struttura anatomica colpita è la capsula articolare, un manicotto fibroso che, insieme a muscoli, tendini e legamenti, contribuisce a stabilizzare l’articolazione della spalla nei suoi movimenti.
Queste strutture, per cause ancora non del tutto chiare, si infiammano e fibrotizzano impedendo il corretto movimento.

🔹𝗤𝘂𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗿𝗲?🔹
Un ottimo 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗰𝗼 è il metodo migliore con cui il 90% delle persone riesce a uscirne nel minor tempo possibile, senza dover ricorrere a un intervento chirurgico.
Il 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 prevede delle 𝗺𝗮𝗻𝗼𝘃𝗿𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 mirate a mobilizzare e “decongestionare” l’articolazione della spalla e la regione scapolare.
La guarigione richiede tanta abnegazione ne perseguire i 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗰𝗶 che andranno ad includere più discipline come i 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗼𝘀𝘁𝗲𝗼𝗽𝗮𝘁𝗶𝗮 𝗲 𝗴𝗶𝗻𝗻𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 sempre guidati da esperti del settore riabilitativo che possano calibrare e modificare la seduta step by step in base alle condizioni cliniche del paziente.

🔵 𝗥𝗜𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗣𝗢𝗦𝗧 𝗜𝗖𝗧𝗨𝗦 🔵🔹𝗤𝘂𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗿𝗲?🔹Nei pazienti post-ictus si hanno dei 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝘁 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶-𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶...
19/03/2025

🔵 𝗥𝗜𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗣𝗢𝗦𝗧 𝗜𝗖𝗧𝗨𝗦 🔵
🔹𝗤𝘂𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗿𝗲?🔹
Nei pazienti post-ictus si hanno dei 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝘁 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶-𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶, del linguaggio, spasticità, disgrafia, incontinenza vescicale a seconda del danno dovuto a una emorragia o ischemica della zona celebrale colpita.
Il 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗰𝗼 verte a far riprendere le funzionalità cerebrali motorio-sensitive alterate o interrotte tramite le "tecniche di facilitazione neuro-muscolari" attraverso manipolazioni o esercizi finalizzati, di neuro stimolazione tramite le afferenze motorie sensitive e tattili che dalla periferia andranno a 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝗰𝗲𝗿𝗲𝗯𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗮 dall'ictus.

🔹𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲?🔹
Nella struttura di riabilitazione si mette a punto un 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼, adeguato alle esigenze del paziente. In presenza di disturbi della deambulazione la 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 ed eventualmente l’ergoterapia.
La costanza, la perseveranza e l'abnegazione nel programma riabilitativo vedrà il 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 e il paziente in un recupero lento e graduale per la ripresa della funzione alterata e diminuita direttamente proporzionale al danno celebrale subito.
Non servono macchinari ma un programma mirato svolto da 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮.

🔵 𝗦𝗖𝗢𝗟𝗜𝗢𝗦𝗜 🔵🔹𝗖𝗼𝘀’è 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶?🔹La 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗶𝗼𝘀𝗶 è una condizione della colonna vertebrale caratterizzata da una 𝗰...
11/03/2025

🔵 𝗦𝗖𝗢𝗟𝗜𝗢𝗦𝗜 🔵
🔹𝗖𝗼𝘀’è 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶?🔹
La 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗶𝗼𝘀𝗶 è una condizione della colonna vertebrale caratterizzata da una 𝗰𝘂𝗿𝘃𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗹𝗮𝘁𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝗹𝗲.
Chi ne soffre potrebbe notare una 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗶𝗿𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲, come spalle o fianchi disallineati.
In alcuni casi, questa curvatura 𝗽𝘂ò 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 alla schiena e affaticamento, specialmente dopo lunghi periodi in piedi o seduti.
Nei casi piÚ gravi, la deformità può influenzare la capacità respiratoria e causare problemi cardiaci.

🔹𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗱𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲?🔹
Il Centro Fisiomed collabora con diversi specialisti ortopedici, fisiatri, pediatri specializzati sulla scoliosi e dismorfismi della colonna in etĂ  evolutiva.
I nostri 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 sono 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹𝗶 per avere la massima concentrazione da parte del bambino/a (8-10 anni) o ragazzo/a (10-17) e sono frutto di esperienza ultra ventennale in campo riabilitativo, quindi si eseguono in base alla 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶 tesi al del 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝘃𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗶𝗼𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲, all'autoconsapevolezza posturale, all'autocorrezione e all’educazione al mantenimento di uno 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶 acquisiti e guidati dal dott. Luca Martina e i suoi collaboratori.

🔵 𝗟𝗔 𝗣𝗟𝗔𝗚𝗜𝗢𝗖𝗘𝗙𝗔𝗟𝗜𝗔 🔵🔹𝗖𝗼𝘀’è 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗲?🔹La 𝗽𝗹𝗮𝗴𝗶𝗼𝗰𝗲𝗳𝗮𝗹𝗶𝗮 è una 𝗺𝗮𝗹𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 posizionale delle ossa del cranio...
27/02/2025

🔵 𝗟𝗔 𝗣𝗟𝗔𝗚𝗜𝗢𝗖𝗘𝗙𝗔𝗟𝗜𝗔 🔵
🔹𝗖𝗼𝘀’è 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗲?🔹

La 𝗽𝗹𝗮𝗴𝗶𝗼𝗰𝗲𝗳𝗮𝗹𝗶𝗮 è una 𝗺𝗮𝗹𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 posizionale delle ossa del cranio nel neonato.
Le cause possono essere diverse maggiormente per la 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗮𝘁𝗼𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗮𝗻𝗶𝗰𝗮 del neonato prima della nascita, per 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗹𝘂𝗻𝗴𝗮𝘁𝗼 𝘀𝗰𝗵𝗶𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 di una parte della scatola cranica posizionato con il capo sul bacino parte iliaca più sporgente e prominente per costituzione della mamma, o anche nel momento stesso dell'𝘂𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼 dove la scatola cranica viene ad essere compressa un modo asimmetrico tra coccige e p**e.

🔹𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗱𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲?🔹
Possono essere una conseguenza della plagiocefalia:
🔹Otiti
🔹Adenoidi ipertrofiche
🔹Torcicollo congenito
🔹Scoliosi
🔹Reflusso gastrico
🔹Coliche
🔹Rigurgito
🔹Disfunzioni mandibolari
🔹Allergie
🔹Asma

𝗧𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗹𝗲 𝗼𝘀𝘁𝗲𝗼𝗽𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲, attraverso le 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, apportare il giusto equilibrio tra le forze elastiche e strutturali del cranio, del sistema nervoso annesso, significa 𝗱𝗶𝗺𝗶𝗻𝘂𝗶𝗿𝗻𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗻𝗲𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼.


Indirizzo

Via Impero 179
Parabita
73052

Orario di apertura

LunedĂŹ 09:00 - 20:00
MartedĂŹ 09:00 - 20:00
MercoledĂŹ 09:00 - 20:00
GiovedĂŹ 09:00 - 20:00
VenerdĂŹ 09:00 - 20:00

Telefono

+393498148352

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FISIOMED: STUDIO DI OSTEOPATIA-FISIOTERAPIA- RIABILITAZIONE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrĂ  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a FISIOMED: STUDIO DI OSTEOPATIA-FISIOTERAPIA- RIABILITAZIONE:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare